00:00Negli ultimi anni, la parola pandemia ha smesso di essere un concetto astratto.
00:05Dopo il Covid-19, il mondo intero ha sperimentato sulla propria pelle quanto un virus possa stravolgere la vita quotidiana, le economie e i rapporti internazionali.
00:16Eppure, secondo diversi esperti, quello che abbiamo vissuto potrebbe essere solo un avvertimento.
00:21E' qui che entra in gioco il termine Big One, con cui la comunità scientifica si riferisce a una possibile, futura pandemia di proporzioni ancora più devastanti.
00:30Un'ipotesi che non nasce dal sensazionalismo, ma da anni di studi, osservazioni e analisi.
00:36COS è il Big One.
00:38Con Big One, gli scienziati indicano una potenziale pandemia causata da un agente patogeno nuovo, altamente contagioso e con tassi di mortalità superiori a quelli del Covid-19.
00:49David Quammen, autore di libri di divulgazione scientifica, aveva già ipotizzato che la prossima grande emergenza sanitaria sarebbe arrivata da un virus sconosciuto, proveniente dal mondo animale.
01:00Una previsione che oggi, alla luce di quanto accaduto, suona come già sentito.
01:06Michael Osterholm, direttore del Center for Infectious Disease Research and Policy, CIDRAP, dell'Università del Minnesota, nel suo libro The Big One, How We Must Prepare for Future Deadly Pandemics,
01:19analizza i motivi per cui il mondo non è pronto ad affrontare un evento simile, nonostante ne abbia appena affrontata una.
01:26Secondo lui, molte infrastrutture sanitarie, soprattutto negli Stati Uniti, sono state indebolite,
01:32e la mancanza di coordinamento tra governi, enti scientifici e istituzioni pubbliche rappresenta una delle più grandi vulnerabilità del nostro tempo.
01:41A pesare, inoltre, è la distribuzione diseguale delle risorse.
01:46Durante il Covid-19, i paesi ricchi hanno accumulato vaccini e forniture, lasciando indietro gran parte del pianeta.
01:53Un errore che, in caso del Big One, potrebbe amplificare il disastro.
01:58Perché meno, come ricordano gli esperti, meno nessuno è davvero al sicuro finché tutti non lo sono.
02:04Qual è lo scenario se dovesse realizzarsi una nuova pandemia?
02:07Immaginare una nuova pandemia può sembrare catastrofico, ma serve proprio a comprendere l'urgenza della prevenzione.
02:15Un nuovo virus respiratorio, con caratteristiche simili o peggiori del coronavirus SARS-CoV-2, il Covid-19 per intenderci,
02:23potrebbe bloccare in poche settimane la catena di approvvigionamento globale.
02:28Non solo farmaci e vaccini, ma anche beni di prima necessità, meno, dal cibo al carburante,
02:33dai componenti elettronici ai prodotti per la casa, meno potrebbero diventare introvabili.
02:38In uno scenario del genere, la solidarietà internazionale diventerebbe cruciale,
02:43ma la storia recente mostra che i paesi tendono a chiudersi in se stessi nei momenti di crisi.
02:49Un'altra grande sfida sarebbe la gestione etica delle risorse sanitarie.
02:53Chi riceverebbe i primi vaccini? O i farmaci salvavita?
02:57I lavoratori essenziali? Gli anziani? I bambini?
03:00Sono domande spinoso, ma che vanno affrontate ora, quando l'emergenza è ancora nell'immaginario?
03:07Inoltre, non è detto che un futuro virus colpisca le stesse fasce di popolazione del Covid-19.
03:13L'influenza spagnola del 1918, ad esempio, uccise milioni di giovani adulti sani,
03:19vittime di una reazione immunitaria eccessiva nota come tempesta di citochine.
03:25Dunque, il messaggio degli esperti è chiaro. Non si tratta di se accadrà, ma di quando.
03:31Prepararsi significa investire in ricerca, rafforzare i sistemi sanitari,
03:35migliorare la comunicazione pubblica e costruire una cooperazione globale reale.
03:40Perché in un mondo iperconnesso, dove basta un volo intercontinentale per diffondere un virus in meno di due giorni,
03:47l'unica vera difesa è la prevenzione condivisa.
03:50Il video finisce qui, ma se sei interessato alle news, puoi iscriverti al canale e attivare la campanella per non perderti i nuovi video.
Commenta prima di tutti