Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa
Trascrizione
00:01Seconda edizione della Charity Night Motori e Scienza, progetto che nasce dall'incontro fra la passione per la tecnologia, il mito delle mille miglia e la scienza.
00:10La serata inaugurale dell'iniziativa nell'ottobre del 2024 aveva raccolto più di 186.000 euro, destinati all'acquisto di tre sofisticate apparecchiature per la ricerca sulle patologie renali.
00:22Per continuare la buona pratica, al Museo Mille Miglia si è svolta la serata di beneficenza per sostenere l'Istituto Mario Negri nell'acquisto di un altro sofisticato strumento.
00:32L'aiuto dei privati e dell'associazione è fondamentale, avremo la possibilità di acquisire un microscopio, come dicono i medici, con focale,
00:42che consente di vedere cellule in tre dimensioni, vedere la differenza fra una cellula e l'altra in un modo estremamente sofisticato
00:51e questo ci aiuterà a capire molto di certe malattie, soprattutto malattie rare, che colpiscono il cervello.
00:59La serata ha visto la presentazione del libro Dove comincia l'uomo? Ibridi e migranti, una breve storia dell'avventura umana
01:05con gli autori Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all'Università di Padova
01:11e visiting scientist all'American Museum of Natural History di New York e Giuseppe Remuzzi, dal 2018 direttore dell'Istituto Mario Negri
01:20e professore ordinario dell'Università Statale di Milano.
01:23E racconto un po' come noi siamo tutti figli di ibridi e migranti, perché siamo, dico noi, che ci chiamiamo Sapiens, usciti dall'Africa,
01:33abbiamo incontrato altre specie umane che erano uscite dall'Africa a loro volta prima di noi, abbiamo avuto figli
01:43e noi deriviamo da questo gruppo di antenati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato