Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
Un’intera comunità si è fermata ieri pomeriggio ad Arnara per stringersi attorno a due genitori distrutti dal dolore. Nella chiesa di San Nicola, tra fiori bianchi e un silenzio carico di commozione, mamma Eleonora Minotti e papà Christian Roma hanno dovuto dire addio per sempre al loro bambino, il piccolo Francesco, nato il 22 settembre a Sora e morto appena cinque giorni dopo...

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Nella settimana, purtroppo dobbiamo partire con una notizia di cronaca che ha davvero sconvolto un po' la comunità intera e ha sconvolto tutta la regione Lazio perché c'è stato un incidente aereo che è avvenuto in zona Parco del Circeo.
00:47Sono morte due persone, uno di questi, giovanissimo, era del Frusinate, correggimi se sbaglio.
00:54Lorenzo Nucheli, allievo, 19 anni da compiere tra qualche giorno e come hai detto tu tra le due vittime della tragedia nei cieli del Circeo venuta a Sabaudia nella giornata di mercoledì.
01:10Stava facendo un'esercitazione insieme a Simone Mettini, comandante del settantesimo stormo di Latina con alle spalle tantissime ore di volo ed una grande preparazione professionale quando improvvisamente questo pelicolo si è schiantato al suolo prendendo fuoco.
01:29Nucheli e Mettini ovviamente sono stati ritrovati senza vita all'interno del mezzo che era bruciato, i soccorritori non hanno potuto far nulla e la notizia, come dicevi, ha sposto l'Italia intera e in provincia di Crosinone è arrivata davvero come un fulmine a Celsereno.
01:48Nucheli era figlio dell'ex sindaco di Serrone e luogotenente dell'aeronautica Natale Nucheli, una persona molto conosciuta, una famiglia molto stimata, sempre impegnata nel sociale, come impegnato era Lorenzo perché gli amici lo ricordano come un ragazzo molto riservato, educato, ma sempre pronto ad aiutare il prossimo.
02:15Una missione che aveva scelto di abbracciare anche scegliendo di seguire le orme del papà in questa vita professionale che purtroppo non è neppure iniziata, aveva cominciato nell'aeronautica in Accademia ad agosto e mercoledì questa tragedia che ovviamente lo ha strappato all'intera famiglia.
02:35Il comune di Serrone ha programmato il lutto cittadino per il giorno delle esecue che non sono ancora state vissate ma sicuramente si svolgeranno in forma solenne, quindi con i funerali di Stato dopo le autopsie, dopo che le salme saranno restituite alla famiglia.
02:51E oggi ci ha colpito molto un messaggio che un'amica di Lorenzo ha inviato alla nostra redazione, quasi una poesia che lei ha scritto per ricordarlo, inviandoci anche delle foto che le aveva scattato durante la sua festa di 18 anni, quindi uno degli ultimi momenti trascorsi insieme.
03:10Lei è Elisa Macciocca, figlia di un luogotenente collega del papà di Nucheli e le ha dedicato davvero delle parole molto commoventi che invito a leggere.
03:21Ora, pilota, i nostri cuori nei cieli in blu chiude nel suo messaggio davvero molto toccante e testimonia quanto dolore ci sia intorno a questa tragedia.
03:32Poi due servitori dello Stato, molti mentre cercavano di fare comunque il loro dovere.
03:37Eh sì, ecco, la stiamo vedendo, insomma, questa poesia nostro, gente che questa ragazza ha scritto, insomma, per Lorenzo che, insomma, lo ripetiamo, è stata davvero una tragedia che ha scosso davvero il cuore di tutti e immagino soprattutto anche della comunità del Frusinate, no?
03:56Che, insomma, così giovane, morire in questo modo per raggiungere un suo sogno tra le altre cose, no? Questo che forse fa più male.
04:04Eh, altra tragedia, insomma, che ha scosso profondamente in questo caso il territorio di Arnara, Roberta, è quella che riguarda un neonato che è morto inspiegabilmente per il momento, non ci sono ancora spiegazioni agli atti, eh, morto dopo cinque giorni dalla nascita.
04:23Raccontaci cosa è successo.
04:24Sì, un'altra notizia drammatica perché nella giornata di sabato scorso è deceduto il piccolo Francesco Roma, come hai detto tu, era nato da appena cinque giorni, era il 22 settembre quando è venuto alla luce all'ospedale Santissima Trinità di Sora,
04:43come ci hanno raccontato i genitori che abbiamo, insomma, intervistato, che abbiamo ascoltato poche ore dopo la tragedia, eh, papà Cristian e mamma Eleonora Minotti, che ovviamente sono sconvolti e che ieri hanno dovuto seppellire il loro piccolo appena, eh, nato.
05:01Ieri ci sono stati funerali ad Arnara, è stato lutto cittadino. I genitori raccontano che il piccolo Francesco sia nato sano, quindi senza patologie evidenti e riscontrate, semplicemente con due settimane di anticipo rispetto alle tempistiche canoniche.
05:19Il giorno dopo, quindi il 23 settembre, anziché prendere peso, continuava a perderlo, quindi un campanello di allarme che ha spinto i sanitari a trasferirlo all'Umberto I.
05:31Proprio all'Umberto I, il piccolo Francesco, è deceduto nella notte tra venerdì e sabato scorsi.
05:37I familiari, nelle ore successive, si sono rivolti a dei legali, danno sport o querela, chiedendo che venissero sequestrate le cartelle cliniche sia nell'ospedale di Sora che in quello capitolino.
05:48È stata aperta un'inchiesta al momento contro i gnoti da parte della Procura di Roma, lunedì è stata eseguita l'autopsia sul corpicino per chiarire, appunto, se ci siano state o meno delle responsabilità.
06:01I genitori continuano a dire noi vogliamo la verità perché abbiamo preparato tutto per il rientro a casa del nostro piccolo, poi una coppia giovane al primo figlio,
06:10che invece si è ritrovata nel giro di pochissimi giorni a perdere ciò che più aveva atteso nella vita, no?
06:17E quindi dicono vogliamo capire cosa sia successo, se ci siano state delle responsabilità, se ci siano state delle mancanze,
06:24se Francesco in qualche modo si poteva salvare oppure se si sia trattato semplicemente di una fatalità che nessuno avrebbe potuto prevedere ed evitare.
06:34Però è chiaro, c'è attesa ora per i risultati dell'autopsia che sarà definitiva per chiarire cosa ha causato questo decesso.
06:43Non abbiamo ovviamente una tempistica dell'autopsia, non sappiamo tra quanto, insomma, arriveranno i risultati, Roberta?
06:4860-90 giorni ci potrebbero volere.
06:53Certo, però ovviamente è difficilmente raccontabile uno strazio di questo tipo da parte di una coppia giovane
07:01che deve perdere il proprio figlio dopo soli 5 giorni, cioè si fa fatica anche un po' a raccontarlo,
07:06il nostro mestiere diventa difficile molto spesso anche e soprattutto per questo.
07:12Concludiamo, anzi no, abbiamo ancora un paio di notizie da raccontare ai nostri telespettatori,
07:17spettatori, Roberta, a partire da quella che, insomma, noi abbiamo parlato spesso nel corso
07:23dei nostri collegamenti del dramma suicidi, un dramma che investe, insomma, in particolar modo
07:29la provincia di Frosinone, insomma, abbiamo realizzato anche un dossier qui a Non Solo Roma
07:35grazie soprattutto alla tua collaborazione.
07:37Ora c'è questa notizia su cui per il momento c'è un giallo, non sappiamo se si tratta di suicidio,
07:43però sembrerebbe così o no?
07:47Sì, in realtà tutte le ipotesi portano a quella del gesto volontario di questo ragazzo,
07:54Angelo Giuseppe Mastrantoni, un tanettiere di 35 anni di Monte San Giovanni Campano,
08:00che lunedì mattina è stato trovato senza vita nel giardino privato di una palazzina signorile
08:06nel quartiere Monteverde a Roma.
08:09Secondo quanto raccolto dai poliziotti del locale commissariato, aveva trascorso la serata
08:16all'interno di un appartamento che sarebbe di un noto professionista della capitale con alcuni amici.
08:21La mattina dopo ha lasciato l'appartamento ed si è gettato dal terzo piano, quindi da un piano superiore
08:28a quello in cui era all'interno dell'appartamento.
08:31Il corpo è stato rinvenuto da uno dei condomini che ha lanciato l'allarme, ma ormai era tutto inutile.
08:37I poliziotti hanno acquisito e filmati delle telecamere di videosorveglianza della palazzina
08:43e al momento la vista più accreditata è quella del gesto volontario,
08:49seppur è stata disposta un'autopsia che è stata eseguita nell'escursione perché i familiari,
08:53anche in questo caso, si sono rivolti ad un legale, in quanto non credono fermamente a questa ipotesi
09:00e vogliono capire di più. Il sospetto è che il giovane possa aver assunto magari delle sostanze
09:08la sera precedente, quindi ci si chiede se sia stato indotto ad assumerlo, se magari,
09:15qualora ci fosse stata ovviamente l'assunzione di queste sostanze, possano aver contribuito
09:19a portarlo a compiere questo gesto che magari in caso contrario non avrebbe compiuto.
09:25Quindi ci sono ancora tanti interrogativi a cui è necessario dare risposta e i familiari
09:32appunto chiedono, anche in questo caso la verità, la salma potrebbe tornare già a Monte San Giovanni
09:37nelle prossime ore dove poi saranno celebrati i funerali, anche in questo caso comunque ci vorranno
09:43dai 30 ai 60 ai 90 giorni per i risultati dell'autopsia.
09:47Certo, quindi anche qui non resta che attendere gli esiti dell'esame autoptico che magari chiariranno,
09:53daranno qualche dettaglio in più sull'ennesima tragedia che investe in una persona appunto
09:59del territorio del Frusinate.
10:01Roberta, mi rimangono ancora un paio di minuti a disposizione per raccontare una notizia che
10:07è in realtà un po' particolare, perché è datata, nel senso che è una notizia non proprio
10:13dell'ultima ora, ma da come ci risulta è stata resa nota soltanto una settimana fa.
10:19Anche qui insomma qualcosa da chiarire c'è, però rimane che nel cassinato è stata trovata
10:24la fabbrica più grande d'Italia di sigarette elettroniche.
10:29Di sigarette illegale, una fabbrica bunker proprio, perché in realtà era in un capannone
10:37che apparentemente era dismesso, ma sotto questo capannone è stato scovato questo bunker
10:44in cui venivano fabbricate letteralmente sigarette, si trovava Villa Santa Lucia in una zona ben collegata
10:53anche con l'autostrada, sono state trovate 7,2 milioni di sigarette al giorno per 2,7 miliardi
11:05di incroiti l'anno, quindi numeri spaventosi. Come dici tu, il ritrovamento risale in realtà
11:12secondo quanto siamo riusciti a capire a più di qualche mese fa, tanto che queste sigarette
11:17sarebbero già state distrutte a giugno, ma la Guardia di Finanza ha reso nota la notizia
11:23soltanto sabato scorso perché c'erano ancora delle indagini complesse in corso per risalire
11:29ovviamente a tutta la filiera, qui parliamo di miliardi di euro, parliamo di 2,7 miliardi
11:36di euro l'anno come abbiamo detto, 53 milioni di beni sequestrati, un arresto che è solo
11:42la punta dell'iceberg, chiaramente bisognerà capire cosa e chi c'era dietro ad un sistema
11:48così complesso, ciò che più lascia essere fatti è che all'interno c'erano 18 posti letto,
11:54docce per gli operai, una sala da pranzo, loro letteralmente vivevano lì per non destare
12:00sospetti negli spostamenti in quanto doveva essere un capannone dismesso, è chiaro che
12:05se ogni giorno fossero stati visti 18-20 operai a entrare e uscire qualche campanello dall'anno
12:11e si sarebbe acceso, però come ha detto bene il nostro Stefano Di Scanno in un approfondimento
12:17tutti questi miliardi di euro, questi milioni di sigarette, nessuno che si sia mai accorto
12:24di nulla, parliamo comunque di Villa Santa Lucia per chi non lo conoscesse, è un piccolo
12:28comune nel Cassinate, tutti sanno tutto di tutti, come mai nessuno si è accorto della
12:34presenza di questo capannone da cui comunque entramo e uscivano anche mezzi pesanti per caricare
12:40poi così tanta merce che comunque veniva rivenduta sui mercati legali, tra virgolette, quindi
12:46nei tabaccai, non parliamo di contrabbando.
12:49Ah ecco, ma possiamo ipotizzare che ci fosse un po' di omertà Roberta, magari tutti sanno
12:55però ognuno si fa i fatti suoi.
12:57Sì, più che probabile che comunque più di qualcuno sapesse, ma nessuno abbia mai parlato
13:04fino a quando poi non è scoppiata la bomba di questa notizia resa nota dalla Guardia di
13:08Finanza e più di qualcuno ha detto ah sì ma io lo sapevo, magari si sapeva, forse non
13:15sapevate che si stava indagando su questo e forse quando si ha anche un sospetto di qualcosa
13:21di illegale a questi livelli, anche in anonimato da cittadini si dovrebbe comunque denunciare
13:28perché sicuramente dietro c'è un sistema illecito di criminalità per avere così tanti
13:33fondi per mettere in piedi una cosa del genere e sicuramente parliamo di una criminalità
13:39ben organizzata.
13:41Assolutamente sì, però molto spesso, non perché si vuole giustificare, però tante
13:47volte i cittadini hanno paura anche di esporsi, hanno paura delle ripercussioni, quindi magari
13:52preferiscono restare in silenzio e sopportare anche ingiustizie di questo tipo.
13:56Rimane che è un record un po' triste per essere la fabbrica più grande d'Italia, un dato
14:03importante da considerare. Roberta, noi abbiamo esaurito il tempo a disposizione e nel ringraziarti
14:09ovviamente ricordiamo ai nostri telespettatori che tutti gli aggiornamenti dalla provincia
14:14sono su frosinonenews.eu e noi ci ritroviamo venerdì prossimo. Grazie ancora.
14:20Grazie a voi.
14:21Grazie a voi.

Consigliato