Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 giorni fa
Trascrizione
00:00Buon venerdì a tutti, ultima edizione della settimana di Financial Lounge On Air.
00:22Dalla nostra home page financiallounge.com il via libera del governo arrivato al documento
00:28programmatico di finanza pubblica di fatto sostituisce la Nadef e anticipa la legge di
00:33bilancio. Confermato il rapporto deficit PIL al 3% e una crescita del PIL nel 2025 stimata
00:40allo 0,5%. In manovra spazio al taglio delle tasse l'aliquota IRPEF sarà al 33% per i
00:46renditi tra i 28 e i 50 mila euro. Previste misure per le famiglie ma sono stati anche inseriti
00:5112 miliardi in tre anni per la difesa e fino a 3 miliardi aggiuntivi per la sanità con
00:5727 mila nuove assunzioni. Per le imprese ha lo studio un incentivo orizzontale secondo
01:02quanto ha dichiarato il ministro Urso. Resta aperto il nodo banche e il possibile contributo
01:08che vorrebbe parte del governo ma Patuelli presidente dell'ABI ha spiegato che i prossimi
01:12due anni saranno anni sfidanti per gli istituti. Ultimo giorno di contrattazioni per le piazze
01:19nelle borse europee segnano nuovi massimi storici incoraggiate dal rally di Wall Street nonostante
01:25lo shutdown statunitense. Il Futsi Mib è sopra 43.300 punti spinto oggi da Stellantis che
01:32prosegue la corsa dopo l'8% guadagnato alla vigilia grazie ai dati sulle ultime immatricolazioni
01:37e alle voci di cessione di free to move la divisione car sharing del gruppo. Ma a brillare
01:42soprattutto team oggi oltre il più 4% dopo che ieri è stato presentato un piano di investimenti
01:48da un miliardo in tre anni per la divisione team enterprise oggi punto di riferimento per
01:53oltre 30.000 clienti tra imprese e pubbliche amministrazioni. Sale anche Cucinelli dell'1,7%
01:59in attesa dei dati trimestrali sulle vendite già in crescita del 12%. E tornano in rialzo
02:06a Milano anche le banche ma non Mediobanca e neppure MPS entrambi in negativo. Dalla chiusura
02:12dell'OPAS di Montepaschi, piazzetta Cuccia, ha perso oltre il 21%. Ieri intanto è stata
02:18ultimata la lista del nuovo consiglio di amministrazione, sarà depositata oggi per essere inviata
02:23alla BCE in vista dell'assemblea del 28 di ottobre. In un'intervista intanto Lovaglio
02:28a D di MPS non ha escluso nuove operazioni straordinarie prevedendo una ondata di consolidamento
02:34bancario. Per Equita l'integrazione tra MPS e Mediobanca rafforzerà il gruppo, si torna
02:40a parlare di banco BPM come possibile partner naturale e un'eventuale operazione A3 proprio
02:46con BPM che nerebbe un campione nazionale di oltre 45 miliardi di capitalizzazione. Per
02:52ora però MPS resta indietro rispetto ai concorrenti, da inizio anno infatti è cresciuta del 13%,
02:58le altre big invece hanno registrato rialzi fino al 70%. E continua il momento difficile
03:04per alcuni gruppi del lusso, AF, società che controlla marchi come Moschino, Alberta Ferretti
03:09e Pollini ha dichiarato lo stato di crisi. Il risera il CDA ha deliberato di depositare
03:14l'istanza per l'accesso alla composizione negoziata della crisi di impresa. La procedura
03:19riguarda la stessa AF e la controllata Pollini, mentre le altre controllate come Moschino restano
03:24escluse. In borsa il titolo è arrivato a perdere in mattinata oltre il 10% ai minimi
03:29dal 2010. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale delle notizie di economia e finanza sul
03:34nostro sito www.fanashallounge.com. È tutto per questa settimana, grazie per averci seguito,
03:39ci rivediamo qui su www.fanashallounge.com lunedì e se volete ci risentiamo in versione
03:43del podcast su Spotify. Arrivederci.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento