Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00La crisi dei mercati di riferimento fa callare l'esportazione delle imprese bresciane che presto risentiranno anche di dazi, doppi dazi e cambio euro-dollaro sfavorevole.
00:17L'incertezza impone di valutare alternative.
00:19Il polo innovativo di Via Scuola ottiene la certificazione del limite e sigla un accordo con il polo Mecatronica Valli e dei termini emerese per il trasferimento tecnologico in un settore strategico.
00:30Per evidenza complementare cresce l'adesione ma meno di 4 lavoratori su 10 in Italia si stanno preoccupando della pensione integrativa e resta marcato il gender gap.
00:42Ben trovati ad una nuova edizione del Tg Economia.
00:45Calo delle esportazioni per le imprese bresciane in controtendenza rispetto ai dati regionali e nazionali.
00:50La dinamica relativa al secondo trimestre dell'anno risente del rallentamento di alcuni mercati di riferimento per la nostra manifattura,
00:58ma non ancora dei dazi americani, i cui effetti si sentiranno con tutta probabilità nei prossimi mesi.
01:04Ne abbiamo parlato con la vicepresidente di Confindustria Brescia, Maria Chiara Franceschetti.
01:09Credo che la gestione di una situazione come quella attuale richieda sangue freddo, ma richieda anche la capacità di guardare quella che è la realtà.
01:20La realtà è che alcuni dei mercati di riferimento delle imprese bresciane sono entrati in crisi e ciò non dipende solamente dai dazi americani,
01:27cui effetti si comprenderanno a pieno nei prossimi mesi, più probabilmente nei prossimi anni diversificati a seconda delle filiere,
01:33ma anche da una flessione della domanda iniziata ben prima di alcuni partner strategici su tutti la Germania.
01:40La conferma arriva dai dati istateri elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia relativi al secondo trimestre 2025,
01:47secondo cui il valore delle esportazioni bresciane è calato dello 0,6% all'interno di una serie
01:52che negli ultimi due anni si è caratterizzata per una netta prevalenza di segni meno.
01:57La flessione tendenziale appare in controtendenza rispetto ai numeri lombardi nazionali, rispettivamente più 4,5% e più 1,1%,
02:05segno che le nostre imprese stanno patendo più che altrove gli effetti del rallentamento della manifattura a livello globale.
02:11E se le esportazioni sono calate dell'1,6% verso Francia e Spagna e dello 0,7% verso la Germania nel primo semestre dell'anno,
02:19la contrazione delle vendite verso gli Stati Uniti si era già attestata almeno 5%.
02:25Quindi bisogna valutare anche ogni impresa sana, credo che lo faccia, delle alternative sul medio-lungo termine
02:32a quelli che sono i vincoli creati forse negli ultimi decenni con l'economia americana.
02:39A complicare la situazione e la dinamica del cambio euro-dollaro che rende i nostri prodotti meno competitivi,
02:44senza contare la stangata dei doppi dazi che si sta battendo su centinaia di prodotti,
02:49il fiore all'occhiello della nostra manifattura, per cui ai dazi finali del 15% si sommano le aliquote del 50%
02:57sulle parti metalliche incorporate, con tariffe finali che possono raggiungere anche il 40%.
03:03Purtroppo la dinamica della politica, che non dipende da noi, fa sì che non siamo in grado oggi di determinare
03:11esattamente quello che accadrà. Quindi un senso di incertezza che forse è la dinamica più impattante
03:18per le imprese che si trovano ad avere un mondo che non investe a causa di questa incertezza.
03:24Intanto la Lombardia ha presentato la nuova strategia di attrazione degli investimenti dall'estero
03:32per Brescia, focus sulla siderurgia.
03:36Consolidare il ruolo di Regione Lombardia come abbe europeo dell'innovazione e della competitività,
03:41valorizzando i punti di forza dei singoli distretti per aprirli sempre più al resto del mondo.
03:45E' questo l'obiettivo della strategia per l'attrazione degli investimenti stranieri
03:49che il governatore Lombardo Fontana e l'assessore allo sviluppo economico Guidesi
03:53hanno presentato nei giorni scorsi a Milano, alla base, l'idea di agevolare progetti di alto profilo
03:59per le ricadute positive sui territori, benefici occupazionali e le prospettive per i giovani.
04:04Mettere a loro disposizione degli strumenti più agili, cercare di aiutarli a superare
04:09quella drammatica burocrazia e fare tutto quanto necessario per far capire
04:13che qui in Lombardia le idee si trasformano sempre in concretezza.
04:19Ad oggi la Lombardia ha supportato oltre 600 imprese estere, di queste più di 70,
04:23hanno avviato progetti di investimento che si sono tradotti in quasi 3.800 assunzioni.
04:28In un contesto di calo globale degli investimenti, la nostra regione ha assistito
04:32lo scorso anno ad una crescita del 6%, catalizzando 96 investimenti esteri
04:37dei 249 complessivi in Italia.
04:40L'obiettivo però è migliorare ancora, con un nuovo modello organizzativo,
04:44una piattaforma online e tutor dedicati alle imprese,
04:47per arrivare a creare in un prossimo futuro,
04:49oppure un'agenzia regionale dedicata proprio all'attrazione degli investimenti.
04:53Nel caso di Brescia, la direttrice di sviluppo è la siderurgia,
04:57comparto che conta 116 imprese e quasi 5.800 dipendenti diretti.
05:01Dal punto di vista della formazione, della ricerca, della supply chain
05:06e anche delle aziende che già sono completamente integrate
05:09all'interno dei nostri ecosistemi settoriali,
05:12possiamo mettere a disposizione il vantaggio di avere tutto quello di cui c'è bisogno,
05:16e per cui di anticipare i tempi del mercato globale.
05:20Importante riconoscimento per il polo innovativo di Via Scuole,
05:24in città che ha ottenuto la certificazione del MIMIT,
05:27del recente anche la sigla di un protocollo d'intesa
05:30con il polo Mecatronica Valle di Termini Merese,
05:34che getterà un ponte con la Sicilia per il trasferimento tecnologico
05:37in un settore strategico per tutto il paese.
05:40Tipicamente bresciani, tipicamente pragmatici,
05:44vogliamo costruire il giusto piano di crescita per le giuste aziende,
05:48per i giusti imprenditori, con quello che serve.
05:50Piccoli investimenti, risultati, piccoli investimenti, risultati.
05:54Stefano Patelli descrive così il polo innovativo di cui è direttore,
05:58l'incubatore, nato tre anni fa in Via Scuola in città,
06:00con lo scopo di supportare le nuove iniziative imprenditoriali,
06:04offrendo alle start-up un percorso personalizzato in tutte le fasi di sviluppo,
06:07attraverso sei team specializzati in ambiti diversi,
06:11dall'innovazione alla finanza, senza trascurare marketing e sostenibilità,
06:14il polo non solo funge da acceleratore,
06:17ma garantisce anche alla start-up la sostenibilità economica,
06:20tutelando gli investimenti finanziatori.
06:22Si guarda spesso alla spesa, all'investimento,
06:26ma in realtà bisogna guardare al trend di recupero,
06:28della reintroduzione di quelli che sono gli aspetti indebitori
06:30e soprattutto alla gestione del rischio.
06:32Un programma che ha già permesso a tante idee di trasformarsi in imprese solide
06:36e che di recente ha consentito al Polo Innovativo
06:38di ottenere il riconoscimento di incubatore
06:40certificato dal Ministero delle Imprese dei Made in Italy,
06:43unica realtà bresciana ed una delle tre lombarde.
06:46Certificarsi vuol dire validare oltre 100 idee all'anno
06:49e questo tre anni fa era quasi impensabile.
06:54Certificarsi vuol dire investire mezzo milione di euro in capitalizzazioni,
06:58vuol dire divulgare comunque alle start-up oltre 2 milioni di euro di finanziato.
07:03In un contesto come quello bresciano, dove non mancano né le idee promettenti,
07:07né i finanziatori, il Polo punta a crescere ancora,
07:10anche con l'apertura di un hub siciliano, dopo la firma, nei mesi scorsi,
07:14di un protocollo d'intesa con il Polo Mecatronica Valley di Termini Merese.
07:17L'idea è creare un metadistretto, quindi una sorta di interpolo, di metapolo,
07:23per cercare di essere start-up builder, ma anche start-up booster.
07:29Sarà incentrato peculiarmente sul trasferimento di know-how tecnologico.
07:34Intanto, pochi giorni fa, il Polo ha ospitato la seconda edizione di Ready to Shine,
07:38evento in cui una cinquantina di start-up e aspiranti imprenditori
07:41hanno presentato i loro progetti e si sono confrontati con esperti,
07:45investitori e professionisti dell'innovazione.
07:47Devo dire che questo è un tessuto davvero interessante.
07:51Ora le pillole, le nostre notizie in breve.
07:53Il Ministero dell'Economia ha annunciato l'emissione tra il 20 e il 24 ottobre
08:02di un nuovo BTP Valore, il titolo di Stato riservato ai piccoli risparmiatori.
08:07Il titolo avrà durata di sette anni con cedole crescenti
08:10che verranno pagati ogni tre mesi e premio finale,
08:13pari allo 0,8% per chi lo detiene fino alla scadenza.
08:17Bonus elettrodomestici in arrivo con l'obiettivo di spingere le famiglie
08:23a rottamare i vecchi apparecchi per sostituirli
08:25con modelli a maggiore efficienza energetica prodotti in Europa.
08:29Il contributo vale uno sconto in fattura di 100 euro per ogni prodotto,
08:33200 per le famiglie con ISEE inferiori ai 25.000 euro,
08:37a copertura del 30% massimo del prezzo di acquisto.
08:40Cembri ha inaugurato due moderni capannoni
08:45che ampliano con 15.000 metri quadri coperti
08:48lo storico sito produttivo di Via Serenissima.
08:51Con l'avvio entro fine anno dei nuovi impianti
08:53cambierà anche l'assetto logistico e produttivo,
08:56aumentando l'efficienza e la capacità produttiva del gruppo,
08:59che punta a crescere otteneremente in tutto il mondo.
09:01L'investimento vale 42 milioni in tre anni
09:04e creerà altri posti di lavoro rispetto ai 930 attuali.
09:10Per consolidare la presenza sul mercato italiano,
09:13che da solo vale 70 milioni,
09:14e potenziare l'efficienza operativa,
09:16la multinazionale Fluidra entro fine anno
09:19aprirà un polo logistico accastrezzato.
09:21Il gruppo quotato alla Borsa Spagnola,
09:23leader nel settore delle tecnologie per piscine,
09:26ha già sottoscritto un accordo di locazione
09:28per un immobile di quasi 11.000 metri quadri.
09:31Saranno assunti 15 lavoratori.
09:33Ora parliamo di Welfare,
09:40con Confartigianato Imprese,
09:42che ha siglato un accordo con Poste Italiane,
09:44una nuova piattaforma a misura di PMI.
09:48In occasione del rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro
09:52nell'artigianato, avvenuto in diversi settori,
09:54dal metalmeccanico all'edilizia fino alla comunicazione,
09:57Confartigianato Imprese, in collaborazione con Poste Italiane,
10:00ha lanciato una nuova piattaforma digitale,
10:02pensata appositamente per le micro e le piccole imprese italiane.
10:07L'iniziativa semplifica l'erogazione del Welfare,
10:10previsto del rinnovo dei contratti regionali di lavoro
10:13dell'artigianato lombardo,
10:14senza complicazioni burocratiche
10:16e senza oneri fiscali per le imprese.
10:18Se noi diamo 100 in busta paga come premialità
10:22al dipendente, ne rimane la metà.
10:24In questo caso, con questi accordi, 100 e 100.
10:27E dall'altra parte, anche al datore di lavoro,
10:30quel 100 gli costa 100 e non 150.
10:33Tra i servizi offerti dalla piattaforma
10:35e destinati al benessere del dipendente
10:36o dei suoi familiari, ci sono check-up medici,
10:39viaggi, palestre, pacchetti assicurativi
10:41ed iniziative di sostegno alla genitorialità
10:44e all'istruzione dei figli.
10:45Il tutto corredato da sconti dedicati.
10:48Un Welfare contratuale che dunque diventa opportunità
10:50non solo per fidelizzare i collaboratori
10:52e valorizzare il loro lavoro,
10:54ma anche per rendere più competitiva l'impresa artigiana.
10:57E anche più sicuri che il personale
11:00che abbiamo formato e che ci ha costato risorse economiche
11:04abbia un motivo in più per rimanere nelle nostre imprese.
11:08È il momento della borsa.
11:10Il taglio dei target del settore auto con le stime cinesi piuttosto negative
11:20e una concreta riduzione delle vendite dei motori elettrici
11:26hanno frenato il trend degli stimi azionari europei.
11:31Per di più, da oltreoceano, stanno arrivando anche dei segnali di prudenza,
11:37di valenza finanziaria,
11:39che smorsano gli entusiasmi dei listini,
11:44che comunque rimangono molto positivi.
11:48Per capirci,
11:49Piazza Fari in una settimana ha guadagnato lo 0,78%,
11:53rispetto ad inizio anno il listino milanese ha fatto un più 24,74%,
12:00resta però sul mercato una forte incertezza,
12:03dovuta a tanti elementi che davvero non trovano risposta.
12:09Una situazione che peraltro si replica anche sui titoli bresciani
12:15quotati in Piazza Fari.
12:17Basti pensare che Jeffrag,
12:19nonostante abbia presentato una semestrale positiva,
12:24abbia perso la settimana scorsa il 3,75%.
12:27Così come Pozzi Milano,
12:29che nelle ultime settimane aveva registrato delle nuove commesse,
12:34ha perso la settimana scorsa il 3,72%.
12:37Ci sono però e fortunatamente anche dei segnali positivi
12:42che arrivano per esempio dalla Bipino Civelli.
12:45Il gruppo bresciano ha guadagnato il 3,28% la settimana scorsa,
12:51dopo aver presentato una semestrale molto positiva,
12:54con un aumento deciso di ricavi e utile netto
12:57e con soprattutto ribadendo il suo portafoglio ordini di 1,9 miliardo.
13:03Bene anche A2A con un più 2,16%
13:06e Intrede che ha guadagnato l'1,47%,
13:10presentando anch'essa una semestrale positiva
13:13con dei margini record.
13:16Cresce l'adesione ai fondi di previdenza complementare,
13:20ma la strada verso una pensione integrativa
13:23che assicuri una vecchiaia più serena è ancora in salita
13:26ed è molto marcato il gender gap.
13:28In un contesto socio-economico sempre più complesso
13:32in cui garantirsi un futuro sereno e sicuro
13:34sembra un obiettivo arduo,
13:36la strada della previdenza complementare
13:38o pensione integrativa che possa assicurare
13:40un tenore di vita adeguato anche nella terza o quarta età
13:43sta diventando per molti una necessità.
13:46La conferma arriva dalla Covi
13:47per la Commissione Nazionale di Vigilanza sui fondi pensione
13:50che nel 2024 ha registrato segnali incoraggianti
13:53sotto diversi profili,
13:55a partire dal numero di italiani iscritti
13:57a forme pensionistiche complementari,
13:59quasi 10 milioni in totale pari al 38,3% della forza lavoro
14:03in crescita del 4% annuo,
14:06fino ai rendimenti dei comparti azionari
14:08che nell'ultimo decennio sono saliti in media dell'11%,
14:11garantendo così performance di gran lunga
14:13superiori alla rivalutazione del TFR.
14:16Se il 2024 ha rappresentato un anno di consolidamento
14:19per la previdenza complementare,
14:21per trasformare la crescita in un fenomeno
14:23strutturale c'è tuttavia ancora molta strada da fare.
14:27Anzitutto, meno di 4 lavoratori su 10
14:29sono iscritti a forme di previdenza complementare,
14:32di questi poi solo il 38% è donna
14:34e sul piano anagrafico solo il 20% a meno di 35 anni.
14:39Infine, più del 57% degli iscritti
14:42alle casse di previdenza complementare
14:44si concentra nelle regioni del nord,
14:46numeri che raccontano di un marcato gender gap
14:49e di profonde differenze anche sul piano geografico.
14:51Per questa edizione del Tg Economia è tutto,
14:55grazie per essere stati con noi al prossimo appuntamento.
14:57Grazie a tutti.
15:01Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato