Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Trascrizione
00:00Sui banchi del Nanochemistry Campo a lezione dal premio Nobel per la chimica 2022, 40 ricercatori provenienti da 32 università a Iseo per la seconda edizione della Summer School in chimica e fisica promossa dall'Istituto Iseo, l'Università degli Studi di Brescia e novità per l'edizione 2025, l'Università Cattolica di Brescia.
00:19La cosa molto bella è questa presenza di ragazzi che vengono da tantissime università, da tanti paesi del mondo che vengono qui a Iseo a studiare, approfondire le conoscenze su alcuni temi.
00:32Si parla di Click Chemistry, il metodo scoperto dal premio Nobel Meldal per creare molecole complesse e indispensabili in diversi campi, dalla medicina per farmaci di nuova generazione alla tecnologia con il display stoccaggio e cattura di gas in modo semplice ed efficace.
00:48Trovate la Click Chemistry nei farmaci innovativi ma anche in impianti per l'ingegneria tessutale.
00:56Con il premio Nobel Meldal al corso in questi giorni anche Alain Seldard, University of Lorraine, Deborah Berti dell'Università di Firenze, Stephen De Feiten, Leuven University, Emilio Perez, India Nanoscienzia, Carla Bittencourt, University of Mons e Elisabetta Collini, Università di Padova.
01:15La scienza è la base della società moderna, ci dice il premio Nobel. Siamo in un momento in cui il settore è in crisi e non si crede più così tanto alla scienza.
01:24Abbiamo tanti problemi, il riscaldamento globale e molti altri temi ambientali e per risolverli abbiamo bisogno di nuove tecnologie moderne e quindi della scienza.
01:32Tra i 40 ricercatori altissima la presenza femminile al 70%.
01:35Vengo dalla Finlandia ma sono russa, ci dice questa ricercatrice. Sono contenta di essere qui. È bello sentire gli insegnanti.
01:44Una lezione molto interessante. È importante ascoltare e capire.
01:48Grazie.
01:49Grazie.
01:50Grazie.
01:51Grazie.
01:52Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato