Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 giorni fa
Trascrizione
00:0050 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia iscritti al quinto anno delle scuole
00:09superiori sono i protagonisti della terza edizione della scuola di educazione civica, iniziativa
00:14nata da un'idea di allievi e allieve della scuola superiore Sant'Anna di Pisa, presso
00:18la villa del Gombo, all'interno del parco di San Rossoro. Tre giorni di lezioni, tavole
00:22rotonde, testimonianze e attività di gruppo attorno ai grandi temi dell'attualità, con
00:26l'intento di raccontare la realtà che cambia.
00:28In questi giorni affronteremo i temi della contemporaneità del nostro Paese e dell'Europa,
00:36in particolare ci interrogheremo sui temi della pace e della guerra nelle relazioni internazionali,
00:42daremo un affondo sul rapporto fra politica e mezzi di comunicazione, ci interrogheremo
00:49sulle prospettive demografiche del nostro Paese, i temi della salute mentale, i temi della protezione
00:54ambientale, i temi del carcere minorile. Un grande affresco di questioni e temi per
01:00dare ai ragazzi e alle ragazze che partecipano la consapevolezza e gli strumenti per affrontare
01:05il presente e il futuro.
01:07I 50 partecipanti sono stati selezionati in base al merito scolastico e alla provenienza
01:10da contesti socio-economici fragili e l'obiettivo è quello di portare i giovani dentro la complessità
01:15della realtà istituzionale, sociale ed economica, guidandoli anche a esplorare prospettive diverse.
01:21Un progetto che nasce dal basso, da un gruppo di allievi e allievi della Scuola Sant'Anna
01:25che hanno scelto di mettere al centro i temi dell'educazione civica, quindi la Costituzione,
01:30l'economia, l'Unione Europea, l'attualità in senso più generale.
01:34Per offrire anche ai più giovani opportunità di crescita e di miglioramento.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato