- 2 giorni fa
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il 23 ottobre in Borsa Italiana a Milano l'evento Retail Partnership con la collaborazione di
00:09FanationLounge.com, tanti i temi che verranno affrontati, si parlerà anche di strategie
00:14di investimento e di certificati di investimento. Che cosa sono, quanto impattano sul mercato
00:20italiano, quanto sono vantaggiosi, cerchiamo di capirlo tra poco, vi aspetto per la nuova
00:25puntata di Stay Live dopo la sigla.
00:30Ben tornati a questa nuova puntata di Stay Live, ci occupiamo dell'evento Retail and Partnership,
00:52l'edizione di quest'anno 2025 che si svolge a Palazzo Mezzanotte di Milano, ci sarà anche
00:58Fontobel che partecipa alla sezione Capire il contesto attuale, la sezione Educational,
01:05porterà il proprio punto di vista sui trend che stanno plasmando il mercato dei certificati
01:10di investimento. È un'opportunità per analizzare volumi, comportamenti degli investitori e il
01:15ruolo sempre più strategico di questi strumenti nei portafogli, appunto i certificates. Negli
01:21ultimi mesi si è registrata una crescita significativa, ne parliamo con Jacopo Fiaschini,
01:25Headflow Products Distribution Italy and Nordics di Fontobel. Ben arrivato Jacopo.
01:31Grazie mille e ben ritrovati a voi.
01:34Dicevo Jacopo, negli ultimi mesi si è registrata una crescita significativa del mercato dei certificati
01:39in Italia. Quali sono secondo voi i principali fattori che stanno guidando proprio questo aumento
01:44dei volumi?
01:45Innanzitutto il trend di crescita del mercato dei certificati non solo su scala italiana
01:51è ben visibile da anni direi. Dopo la ripresa post coronavirus il trend è stato quello e
02:01continua ad essere quello con il picco e tornando qui nello specifico al mercato italiano, il
02:07picco di quel 2023 storico che ha portato il mercato italiano dei certificati ai 25.7
02:13miliardi di collocato sul mercato primario. Ecco ora in questo momento stiamo parlando
02:20è quasi la fine di questo 2025 e dati alla mano gli ultimi disponibili all'interno dell'Associazione
02:27Italiana Certificati e Prodotti di Investimento stiamo guardando a cifre che ci porterebbero
02:32in proiezione anche ad un numero superiore a questi 25 miliardi del 2023 perché al Q2
02:382025 abbiamo segnato un collocato di 16,5 miliardi grossomodo. Quindi una proiezione che ci porta
02:46oltre i 30 miliardi. Il trend è netto sul mercato secondario registriamo alla stessa
02:52maniera un trend di crescita forte addirittura 2025 stiamo toccando in questo momento i 24.9
02:59miliardi di scambiato sul mercato secondario e faccio riferimento ai mercati di borsa italiana
03:04Certix e Sedex. Direi che i numeri parlano da soli. A me piace molto partire dai numeri e quindi
03:12mi piace anche molto essere inserito in questo segmento dell'evento in borsa italiana dedicato
03:18all'avvicinamento dell'investitore retail a un mondo che sembra così distante l'exchange,
03:25le banche ma in realtà così distante non è. Soprattutto quello che facciamo noi nel quotidiano
03:29è offrire prodotti per l'investitore privato, motivo per cui vogliamo essere presenti a questi
03:34eventi. Mi hai chiesto quali sono le motivazioni. Secondo me una delle motivazioni è proprio quella
03:41di maggiori eventi di questo tipo che avvicinano ogni tipo di investitori non solo al mondo dei
03:48certificati ma al mondo degli investimenti in generale, della finanza personale. Quindi
03:53eventi, trasparenza, formazione, gli sforzi che sono stati fatti da tutta l'industria, da tutti i
03:59player dell'industria verso il cliente finale, l'investitore finale, ha permesso a loro stessi
04:06di capire prodotti che partono da un grado di conoscenza più elevato rispetto a tanti
04:11altri segmenti che vengono trattati ma numeri alla mano possiamo dire che sono stati non solo
04:16compresi ma anche accettati e l'investitore ha capito nel dettaglio come utilizzarli al meglio
04:23per andare poi a gestire una location di più ampio respiro. Parliamo proprio degli investitori.
04:29Quali sono oggi, Jacopo, le necessità , le richieste, quali sono le esigenze che esprimono
04:36e come in questa situazione, in questo contesto di mercato, che sappiamo essere ancora un po' incerto,
04:41i certificati possono appunto dare risposte alle esigenze degli investitori?
04:46Come ormai tutti gli investitori in certificati sanno bene, le due macro categorie di prodotto
04:54all'interno del mondo dei certificati sono quella dei certificati a capitale interamente
04:58protetto e quelli a capitale condizionatamente protetto e internamente nella nostra industria
05:05noi utilizziamo un po' questa proporzione tra maggiori scambi sul segmento degli interamente
05:10protetto o maggiori scambi sul segmento dei condizionatamente protetto, un po' come termometro
05:15del mercato, risk on, risk off. Ecco, post coronavirus abbiamo assistito a un incremento anche abbastanza
05:24sostanziale sia sul primario sia sul secondario di strutture a capitale interamente protetto,
05:29proprio a testimoniare la paura che c'era sui mercati e quindi anche l'esigenza degli investitori.
05:34Tornando dati alla mano stiamo assistendo ultimamente ad un trend di ripresa del segmento
05:42condizionatamente protetto, segno che di pari passo con i mercati azionari che stanno segnando
05:48nuovi massimi di giorno in giorno di fatto è ripresa la fiducia e si punta in questo momento
05:55a strutture che comunque per caratteristiche proprie non sono strutture estremamente rialziste
06:03come view dell'investitore ma sono strutture a metà che vadano a creare rendimento in situazioni
06:10di mercato che potrebbero essere magari non estremamente rialziste visto che stiamo toccando
06:15massimi su massimi di giorno in giorno ma magari fasi di mercato laterali o qualche correzione.
06:21Quindi questo trend ci sta dicendo che la paura, paura forse ce la siamo lasciata alle spalle
06:28ma gli investitori rimangono prudenti e qui posso dare il mio punto di vista un po' più europeo
06:33anche rispetto agli altri mercati europei, gli investitori italiani sono più affezionati
06:38alla protezione che a rendimento ed ecco che trova terreno fertile uno strumento come il certificato
06:43a capitale protetto condizionato che va proprio a inserirsi lì a metà , un po' di protezione
06:49e il giusto compromesso di rendimento che va ad aiutare portafogli in fase di mercato
06:55volatili o incerti.
06:58Allora analizziamo di questi portafogli, secondo voi di Fontobel che ruolo devono avere in un
07:04portafoglio diversificato i certificati e come la loro flessibilità può rispondere davvero
07:10alle gestioni più dinamiche delle allocazioni?
07:14Beh in questo caso due sono i punti chiave che poi sono stati, torno al punto uno alla
07:20prima domanda, compresi dagli investitori e vediamo come poi vengano applicati e utilizzati
07:26questi certificati nel quotidiano.
07:28I due punti sono ottimizzazione sia di payoff di portafoglio ma anche fiscale perché il
07:38certificato porta con sé la caratteristica efficienza fiscale utile a compensazione con
07:44flussi di cassa delle minusvalenze presenti all'interno degli zainetti fiscali e la seconda
07:49è quella della diversificazione, quindi su due livelli la diversificazione non solo accesso
07:56a mercati che potrebbero essere difficilmente accessibili tramite semplicemente un codice
08:02ISIN che è scambiato in Borsa Italiana.
08:04Quindi il certificato impacchetta una strategia per l'investitore e lo rende disponibile in
08:09Borsa Italiana anche su sottostanti che potrebbero essere esotici in mercati asiatici che non sono
08:16facilmente accessibili, commodity, senza andare a operare in marginazione su future eccetera.
08:22Quindi la diversificazione di sottostante che permette un certificato votato in Borsa,
08:29la diversificazione di payoff perché lo ripetiamo ma forse è la cosa più importante e mi collego
08:35anche all'ottimizzazione della gestione di portafoglio, è una struttura asimmetrica che
08:41paga rendimenti periodici da cedole nella gran parte dei casi anche se i sottostanti non si muovono
08:49o anche se i sottostanti scendono limitatamente di un 20-30%.
08:55Ecco, è già questo, basta capire qual è l'utilizzo di questi prodotti.
09:01Non ci sono altre asset class tradizionali che permettono di avere rendimento in scenari laterali
09:06o moderatamente ribassisti. Inserirli in portafoglio a questo scopo, affiancati ad una location
09:14in strumenti più tradizionali, ETF, obbligazioni o singole azioni, affiancati partendo sempre
09:22dalla scelta del sottostante. In questa maniera è possibile efficientare il payoff complessivo
09:28di portafoglio, efficientare la gestione fiscale e accedere anche volendo a mercati
09:35non così facilmente accessibili tutti i giorni agli investitori italiani.
09:40Molto chiaro, grazie a Jacopo Fiaschini, Headflow Products Distribution Italy e Nordics
09:45di Fontobel. Abbiamo scoperto qualcosa di più su uno strumento molto interessante ma non conosciuto
09:50di tutti e forse anche un po' più complicato come i certificati. Se ne parlerà all'appuntamento
09:55in Borsa Italiana Retail & Partnership l'edizione di quest'anno. Grazie Jacopo, buon lavoro.
10:01Grazie a voi, non vediamo l'ora di partecipare.
10:04Ci vediamo in Borsa Italiana, grazie anche a chi ci ha seguito in questa puntata di Stay Live,
10:09vi aspetto alla prossima e sul nostro sito, come sempre, fanashallounge.com
10:25Grazie a tutti.
Consigliato
9:23
|
Prossimi video
7:26
8:06
9:41
6:21
6:18
8:10
8:06
6:14
8:29
7:34
0:27
10:15
8:29
8:49
0:31
4:15
3:28
Commenta prima di tutti