- 4 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Prodotti chimici - Audizioni -Federchimica e Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici - COM(2025) 526 final e COM(2025) 531 final 
La Commissione Politiche Ue, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (Ue) 2024/2865 per quanto riguarda le date di applicazione e le disposizioni transitorie e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (comunitari) n. 1272/2008, (comunitari) n. 1223/2009 e (Ue) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la semplificazione di alcune prescrizioni e procedure per i prodotti chimici, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 15.40 rappresentanti di Federchimica
ore 16 rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici.(24.09.25)
#pupia
La Commissione Politiche Ue, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (Ue) 2024/2865 per quanto riguarda le date di applicazione e le disposizioni transitorie e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (comunitari) n. 1272/2008, (comunitari) n. 1223/2009 e (Ue) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la semplificazione di alcune prescrizioni e procedure per i prodotti chimici, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 15.40 rappresentanti di Federchimica
ore 16 rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici.(24.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'ordine del giorno reca l'audizione informale in videoconferenza dei rappresentanti di FederChimica
00:08nell'ambito dell'esame congiunto e finita la verifica della conformità al principio di sussidiarietà
00:12della proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che modifica il regolamento UE 2024-2865
00:20per quanto riguarda le date di applicazione delle disposizioni transitorie
00:24e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio
00:28che modifichi i regolamenti CE numero 1272-2008 e altri del Parlamento europeo e del Consiglio
00:35per quanto riguarda la semplificazione di alcune prescrizioni e procedure per i prodotti chimici
00:41avverto in via preliminare che le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la web tv
00:46della Camera dei Deputati, il circuito risulta essere ancora acceso
00:53e con il consenso dei nostri auditi lo lascerei acceso
00:59Bene, vedo che non vi sono obiezioni, chiedo però a tutti i presenti di accendere la videocamera
01:10Prendo atto che non vi sono obiezioni
01:14Saluto la dottoressa Paola Granata
01:18Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Area Sicurezza
01:22Prodotti e Servizi Normative sui prodotti pericolosi
01:24Accompagnata dalla dottoressa Ilaria Malerba
01:28Direzione Centrale Tecnico-Scientifica
01:31Responsabile Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale
01:36Dalla dottoressa Valentina Arceri
01:38Direzione Centrale Relazione Istituzionale
01:41Area Rapporti con il Parlamento
01:44Cedo loro la parola
01:46Pregandoli di rimanere entro direi dieci minuti
01:52Anche al fine poi di consentire ai deputati che lo desiderino
01:55di prendere parte al dibattito che seguirà il dottoresse
02:00Vi lascio quindi dieci minuti di tempo
02:03A otto minuti vi avverto che mancano due minuti
02:07Prego
02:08Buongiorno, grazie Presidente per la parola
02:12Io intervengo a nome di FederChimica
02:15che è la federazione dell'industria chimica
02:18che rappresenta ben 1450 imprese
02:21con oltre 94.000 addetti
02:24Siamo strutturati con 17 associazioni di settore
02:28e 38 gruppi merciologici
02:29Uno dei nostri principali obiettivi è proprio quello di
02:33tutelare il ruolo dell'industria chimica
02:36e fornire supporto alle imprese
02:38Come avete forse provato a vedere dai provvedimenti in esame
02:43FederChimica è particolarmente coinvolta da queste normative
02:48e desidera esprimere il suo parere favorevole
02:52per le proposte di semplificazione presentate
02:54In particolare per quanto riguarda il cosiddetto
03:00omnibus sulla chimica ci sono importanti semplificazioni
03:04sia per quanto riguarda la classificazione, etichettatura
03:07e imballaggio dei prodotti chimici
03:09ma anche semplificazioni in ambito cosmetico e dei fertilizzanti
03:14che sono due delle aree nei settori
03:17diciamo rappresentati da FederChimica
03:20Un punto centrale è anche l'altro provvedimento all'esame di oggi
03:24il cosiddetto stop the plot
03:25che nella proposta della commissione
03:28rinvia di fatto al 1 gennaio 2028
03:31l'applicazione di alcune disposizioni
03:34che sono state recentemente introdotte
03:36perché il regolamento è entrato in vigore il 10 dicembre 2024
03:39nel testo di revisione del regolamento CLP
03:42Senza questo rinvio
03:44molti di queste entreranno in vigore
03:47già a luglio 2026
03:49quindi lasciando troppo poco tempo alle imprese per adeguarsi
03:53Tra le disposizioni soggette al rinvio
03:56vi sono la formatazione delle etichette
03:59la tempistica di aggiornamento
04:01e le nuove regole sulla pubblicità
04:02e la vendita a distanza dei prodotti chimici
04:05FederChimica quindi ritiene assolutamente
04:08fondamentale sospendere temporaneamente
04:11l'entrata in vigore di queste nuove disposizioni
04:14per garantire maggiore certezza alle imprese
04:17ed evitare che ci siano delle scadenze diverse di fatto
04:21per applicare gli stessi obblighi
04:23quindi ci auguriamo che questo iter
04:25veda la luce il più velocemente possibile
04:29e tra l'altro queste disposizioni soggette al rinvio
04:33sono anche quelle che sono soggette a semplificazione
04:37nell'onibus sulla chimica
04:39che come ho detto non riguarda soltanto
04:41la legislazione dei prodotti chimici
04:44relativamente alla classificazione e etichettatura
04:46ma coinvolge anche il regolamento cosmetici
04:49e il regolamento sui fertilizzanti
04:51andando diciamo più nel dettaglio
04:54per quanto riguarda le modifiche del CLP
04:56FederChimica le vede molto molto positive
05:00perché rispondono alle principali problematiche
05:03sollevate dall'industria e ne riducono i costi e gli oneri
05:08tra l'altro tali interventi sono stati necessari
05:11e ritenuti necessari dalla commissione
05:13proprio perché manca uno specifico studio di impatto
05:18preliminare sulle misure introdotte nella revisione del testo
05:23quindi di fatto andando ad applicarle
05:27ci si è resi conto che effettivamente erano impossibili
05:30per certi versi
05:31tra le semplificazioni più rilevanti
05:34troviamo per quanto riguarda la formatazione dell'etichetta
05:38si ritorna a dei requisiti più flessibili
05:42che tra l'altro sono quelli vigenti
05:44per cui eviterà in questo caso
05:46di rietichettare inutilmente prodotti
05:50e consentirà di utilizzare delle etichette multilingue
05:54contenendo diciamo gli spazi
05:56risparmiando anche i costi e gli imballabili di questi prodotti
06:01per quanto riguarda l'aggiornamento dell'etichetta
06:05anche qua si ritorna diciamo alla precedente situazione
06:09per cui viene eliminato l'obbligo di aggiornare
06:13entro sei mesi l'etichetta
06:16e invece si ha un approccio anche qui più flessibile
06:20che ovviamente si adatta meglio alle esigenze delle imprese
06:23per quanto riguarda le etichette dei piccoli imballaggi
06:26anche in questo caso è introdotta una semplificazione
06:29dando la possibilità di ricorrere a una deroga
06:33di fatto utilizzando cartellini pendenti
06:37o imballaggio esterno
06:38in cui sono riportati tutti gli elementi dell'etichetta
06:41per la pubblicità e la vendita a distanza
06:44sono stati eliminati requisiti complessi
06:47che sono stati inseriti nella revisione
06:49che di fatto vanno a duplicare tutte le informazioni
06:53che già sono contenute nell'etichetta
06:54quindi diciamo anche un sovraccarico di informazioni
06:58da parte in particolare per i consumatori
07:01quindi si va anche in questo caso a snellire
07:04questo aspetto per rendere una comunicazione
07:07più semplice e diretta
07:09e che tra l'altro si adatta meglio anche
07:12ai canali di comunicazione moderni
07:15per quanto riguarda l'etichettatura digitale
07:21anche in questo caso
07:22c'è un'apertura ulteriore rispetto al testo di revisione
07:26per inserire alcune informazioni
07:29solo e esclusivamente nell'etichetta digitale
07:32e ci sono anche semplificazioni
07:34per quanto riguarda le stazioni di rifornimento
07:37dei carburanti
07:39che di fatto nella coppia dell'etichetta
07:42che viene diciamo messa a disposizione
07:45nella pompa di benzina
07:46di fatto vengono tolte alcune informazioni
07:49che sono ritenute non essenziali e superfile
07:53quindi in sintesi
07:54per quanto riguarda diciamo il regolamento CLP
07:57queste proposte mirano a semplificare
07:59la normativa europea
08:01riducendo i costi per le imprese
08:04e allo stesso tempo
08:05mantengono un livello elevato
08:08di protezione per la salute e per l'ambiente
08:10quindi FederChimica è favorevole a queste iniziative
08:14e crede che siano dei passi assolutamente fondamentali
08:17per migliorare la competitività
08:20delle aziende europee
08:22e quindi anche le aziende italiane
08:24passando ora alle misure di semplificazione introdotte
08:28per quanto riguarda la regolamentazione cosmetica
08:31anche in questo caso ci sono delle misure
08:34per chiarire e migliorare l'attuale regolamento
08:37e armonizzare alcune parti della normativa
08:41in particolare diciamo gli aspetti
08:44che riguardano l'impiego delle sostanze chimiche
08:47nei prodotti cosmetici
08:49passo assolutamente fondamentale
08:51anche perché i prodotti cosmetici
08:52sono fatti di sostanze chimiche
08:54è importante per il futuro
08:56e la crescita del settore
08:57FederChimica accoglie anche queste proposte
09:01di semplificazione in modo molto favorevole
09:04che pur snellendo di fatto le attuali
09:07diciamo complessità e disposizioni vigenti
09:11garantiscono che il principio di sicurezza
09:14per i consumatori resti un pilastro indiscutibile
09:18è fondamentale che comunque ogni modifica
09:21a livello europeo sia nell'ottica di tutelare
09:24e proteggere i consumatori
09:26specialmente appunto per quanto riguarda la sicurezza
09:30tra i punti più rilevanti desidero sottolineare
09:34che c'è quello relativo alle deroghe
09:36per l'uso di determinate sostanze
09:39nei prodotti cosmetici
09:40attualmente molte sostanze vengono vietate automaticamente
09:45anche se la loro sicurezza può essere dimostrata
09:48per l'uso specifico nei prodotti cosmetici
09:51questo sistema si è visto applicando la regolamentazione
09:55sebbene abbia una logica di protezione
09:58presenta alcune problematiche operative
10:00non indifferenti
10:03e le deroghe previste dal regolamento
10:06infatti sono spesso difficili da applicare
10:09e causano anche complessità e difficoltà interpretative
10:13per mancanza di certezza giuridica
10:16ed è per questo che la commissione
10:18in quest'atto di semplificazione
10:19ha identificato di fatto cinque aree di intervento
10:23la prima è la definizione di scadenze precise
10:25per la richiesta di periodi transitori
10:36e semplificazioni delle proposte
10:38un altro aspetto molto fondamentale
10:41è quello di legare il divieto all'uso
10:44principalmente all'esposizione dermica
10:47anche perché i prodotti cosmetici
10:48sono utilizzati sulla pelle
10:52finisco con l'atto sui fertilizzanti
10:56dicendo che anche in questo caso
10:58FederChimica accoglie molto positivamente
11:00le modifiche tecniche presenti nel regolamento
11:03sui prodotti dei fertilizzanti
11:05perché permettono di fatto di introdurre sul mercato
11:08un numero maggiore di fertilizzanti
11:10a marchio C
11:10innanzitutto l'allineamento con il regolamento
11:13RIC sulle sostanze chimiche
11:15che permette di fatto dei vantaggi concreti
11:18per le imprese riducendone gli oneri
11:20l'altra importante novità
11:22è la modalità di valutazione dei microorganismi
11:26per cui vi è l'introduzione di una metodologia specifica
11:29per la valutazione dei microorganismi
11:32da usare nella produzione dei biostimolanti
11:35in questo modo si permette una valutazione
11:37costante, accurata e scientificamente solida
11:41e in questo modo si riesce anche
11:43a rispondere alle necessità
11:45sia degli agricoltori da una parte
11:47che diciamo dalla richiesta di innovazione tecnologica
11:50per quanto riguarda l'industria
11:52ultimo punto è la digitalizzazione
11:54in questo caso
11:56anche qui è stata proposta una disemplificazione
12:00per cui si trasferisce la documentazione tecnica
12:03in particolare quella relativa alla conformità
12:06in modo digitale a tutti gli anelli della catena
12:08rendendo diciamo di fatto
12:10l'accesso più veloce a tutti gli attori convolti
12:14giusto per dirvi due parole sull'iter
12:17come sapete è un regolamento
12:20questo regolamento di fatto adesso è sotto esame
12:24sia da parte del Consiglio che del Parlamento
12:27e tra l'altro abbiamo appunto ricevuto da poco notizia
12:31che il Consiglio sul provvedimento dello stop the flock
12:35ha diciamo approvato l'atto
12:38e quindi ci auguriamo che anche il Parlamento
12:41dia sostegno all'atto così com'è
12:45in modo che ci sia certezza giuridica per le imprese
12:48e che queste misure vengano rinviate al 1 gennaio 2028
12:53grazie Miller
12:54sto a disposizione per eventuali richiesti
12:56bene grazie
12:59redattrice
13:00un minuto
13:02sì grazie presidente
13:04grazie alla dottoressa Granata
13:06dunque sono state lette tante cose
13:09ma la proposta di regolamento al nostro esame
13:11sappiamo che va a ridefinire questo quadro normativo vigente
13:15io le chiedo in maniera molto diretta
13:18se voi ritenete sufficienti
13:19quelle che sono le semplificazioni proposte dalla Commissione
13:24e se ci sono invece degli ambiti in cui sarebbe necessario procedere
13:27a ulteriori riduzioni di oneri regolamentari
13:31poi sappiamo anche che la Commissione europea
13:33non ha ritenuto opportuno effettuare una valutazione di impatto
13:37e quindi le chiedo se questo può pregiudicare
13:39la possibilità di andare a ponderare in maniera adeguata
13:44gli effetti delle proposte sulle imprese
13:46e le eventuali opzioni alternative rispetto alla regolamentazione
13:51grazie
13:51grazie della richiesta
13:56un attimo dottoressa
13:57vi sono altri interventi?
13:59no non vi sono altri interventi
14:01guardi allora ponchè una domanda
14:04diventata diciamo diritto in questa Commissione
14:09voi nell'ambito di questa proposta
14:17avete avuto contatti con la Commissione europea
14:25voi oppure una qualche vostra associata a livello europeo
14:33e non con il Parlamento
14:35non con i singoli parlamentari
14:37intendo proprio con la Commissione
14:40grazie
14:41sì allora parto dalla sua che è più semplice di richiesta
14:47diciamo che tramite le nostre associazioni europee
14:50si è in contatto diciamo continuo e costante
14:54con le autorità
14:56infatti proprio diciamo in merito a questa richiesta di semplificazione
15:01sulla formattazione
15:02è stata diciamo firmata congiuntamente
15:06da tutte le associazioni europee coinvolte
15:08una comunicazione proprio per
15:10diciamo presentare
15:13l'impraticabilità
15:16della diciamo delle disposizioni
15:19per l'industria
15:20in merito appunto a questo aspetto
15:22quindi la prima risposta è sì
15:24sul discorso invece relativo
15:28diciamo se siamo contenti
15:30delle semplificazioni
15:32sicuramente sì
15:33ovviamente c'è sempre diciamo spazio di miglioramento
15:38e tra l'altro riteniamo che anche questo strumento legislativo dell'Onnibus
15:44sia un buon strumento diciamo per correre ai ripari
15:49soprattutto come è stato nel caso del CLP
15:52perché se di fatto abbiamo delle applicazioni
15:55che sono impraticabili da parte dell'industria
15:59benvengano diciamo questi provvedimenti
16:04non so se ho risposto a tutto
16:05se le collele che ci seguono da remoto vogliono aggiungere
16:09io direi di sì
16:13bene allora noi vi ringraziamo
16:17chiudiamo questa audizione
16:22grazie
16:23grazie mille a voi per l'opportunità
16:26bene allora
16:35passiamo all'audizione successiva
16:38direi che anche se mancano tre minuti
16:40possiamo procedere
16:42vedo l'assenso della relatrice
16:44dei parlamentari presenti
16:46l'ordine del giorno
16:47regala audizioni informali
16:48in videoconferenza
16:49di rappresentanti della federazione nazionale
16:51degli ordini dei chimici e dei fisici
16:54nell'ambito dell'esame congiunto
16:55i fini della verifica
16:56della conformità
16:57del principio di sussidiarietà
16:58della proposta di regolamento
17:00del Parlamento Europeo
17:01del Consiglio
17:01che modifica il regolamento
17:02UE 2024-2865
17:05per quanto riguarda
17:06le date di applicazione
17:07e disposizioni transitorie
17:09e della proposta
17:11di regolamento
17:11del Parlamento Europeo
17:12del Consiglio
17:13che modifica
17:13i regolamenti
17:14C12-72-2008
17:16e altri
17:17del Parlamento Europeo
17:18del Consiglio
17:19per quanto riguarda
17:20la semplificazione
17:21di alcune prescrizioni
17:22e procedure
17:22per i prodotti chimici
17:23avverto il nostro ospite
17:25che siamo già in diretta
17:26sulla VTV
17:27della Camera dei Deputati
17:29con il suo consenso
17:30lasceremo
17:31il circuito acceso
17:32vedo che non vi sono obiezioni
17:35saluto il professor
17:36Martino Di Serio
17:37vicepresidente
17:38della federazione nazionale
17:39degli ordini
17:40dei chimici
17:41e dei fisici
17:42cedo quindi
17:43la parola
17:44al professore
17:45per dieci minuti
17:47a otto minuti
17:48la partiro
17:49che il tempo
17:50sta per scadere
17:50poi lasceremo
17:51i deputati presenti
17:53un minuto
17:54per eventuali domande
17:56poi un paio di minuti
17:57per la sua replica
17:58prego professore
18:00grazie presidente
18:02innanzitutto
18:02ringrazio lei
18:03la relatrice
18:04e tutti i commissari
18:05per averci dato
18:06la possibilità
18:06di partecipare
18:07a queste audizioni
18:09io rappresento
18:10la federazione
18:11dei chimici
18:12e dei fisici
18:12che insomma
18:14è il rappresentante
18:16a livello nazionale
18:17degli ordini
18:18dei chimici e dei fisici
18:19sono 35
18:20distribuiti
18:21su tutto il territorio nazionale
18:22quindi chiaramente
18:24per il nostro tipo
18:25di professione
18:25siamo particolarmente
18:26interessati
18:27al provvedimento
18:29che avete
18:30in esame
18:31allora
18:32io sarò
18:34abbastanza
18:35breve
18:36in maniera tale
18:36poi magari
18:37lasciare
18:38più spazio
18:40alla discussione
18:41e comincio
18:41con il dire
18:42che sicuramente
18:42noi siamo favorevoli
18:44alla
18:45alle proroghe
18:46previste
18:47da questi due
18:48provvedimenti
18:48che sono
18:49proposti dalla commissione
18:50il 526
18:52in generale
18:53ma anche il 531
18:54all'articolo 48b
18:56quindi su questo
18:56capiamo
18:58e comprendiamo
18:59visto che tra l'altro
19:00la nostra professione
19:01è su tutte e due i fronti
19:03sia sull'aspetto
19:04del controllo
19:05e del regolatorio
19:06ma anche
19:07per supporto
19:09alle aziende
19:09quindi le difficoltà
19:10che le aziende
19:11possono avere
19:11nell'uniformarsi
19:13alle più giuste
19:15richieste
19:16di
19:16più stringenti
19:18norme
19:19sulla sicurezza
19:21dei prodotti chimici
19:21debbano essere
19:23in qualche maniera
19:24spesi in considerazione
19:25perché
19:26diciamo
19:27danni più
19:27un lasto di tempo
19:28maggiore
19:29sicuramente
19:29può agevolare
19:30il sistema
19:31di produzione
19:32europeo
19:33in generale
19:34e in italiano
19:34in particolare
19:35detto questa
19:38questa premessa
19:39però ci sono
19:40diciamo
19:41non moltissimi
19:42ma alcuni punti
19:43critici
19:44che vorrei
19:45mettere in evidenza
19:47e portare
19:47l'attenzione
19:48diciamo
19:49della commissione
19:51il primo riguarda
19:52gli aspetti
19:54legati
19:54alla pubblicità
19:55online
19:55che sono poi
19:58diciamo
19:58previsti
19:59come modifica
20:00all'articolo 48
20:01del
20:0212-23-2009
20:05in cui
20:06si introduce
20:07una
20:09semplificazione
20:10secondo noi
20:10un po' troppo forte
20:12rispetto al fatto
20:13di non prevedere
20:14tutti i pittogrammi
20:15possibili
20:16del rischio
20:17associato
20:18alla sostanza
20:20per cui
20:21noi
20:22diciamo
20:22in linea di massima
20:23saremmo
20:24per
20:24diciamo
20:25mantenere
20:26il testo
20:27come
20:27attualmente
20:28è stato modificato
20:30anche se
20:31ci possiamo
20:33rendere conto
20:34che in qualche
20:34potrebbe essere
20:36troppo pesante
20:37quanto richiesto
20:43però
20:43a questo punto
20:44la frase proposta
20:45per mettere in evidenza
20:47che il prodotto
20:47può essere pericoloso
20:48che
20:48leggendo
20:49prima dell'uso
20:50leggere
20:51etichette
20:52e le informazioni
20:53sul prodotto
20:54ci sembra
20:55abbastanza
20:56blanda
20:56quindi
20:57almeno
20:59la nostra richiesta
21:00è che se
21:01non si riesce
21:02a lasciare
21:03il testo
21:03integrale
21:04originario
21:06ammettere
21:06almeno
21:07una roba
21:07tipo
21:08attenzione
21:09contiene
21:09sostanze
21:10pericolose
21:10in maniera
21:10tale
21:11che è chiaro
21:11che andare
21:12a leggere
21:13le informazioni
21:15è legato
21:15a un problema
21:16presente
21:17nella sostanza
21:20per quanto
21:22sempre
21:23sono
21:23diciamo
21:23sullo stesso
21:23tipo
21:24di
21:24provvedimento
21:25la semplificazione
21:26rispetto
21:27all'etichettatura
21:28di prodotti
21:29diciamo
21:30venduti
21:31o distribuiti
21:32in piccole
21:33quantità
21:34per cui
21:34c'è una
21:34difficoltà
21:35a riportare
21:37tutte le informazioni
21:38sull'imballaggio
21:44del prodotto
21:45anche qui
21:46ci rendiamo conto
21:47che effettivamente
21:47può essere
21:48una
21:49difficoltà
21:51non piccola
21:52da superare
21:53però
21:53siccome
21:55si parte
21:56dalla
21:56considerazione
21:58che l'informazione
21:59è la base
22:00principale
22:00per poter
22:01assicurare
22:02la sicurezza
22:03in questo caso
22:03la sicurezza
22:04dei prodotti
22:04chimici
22:05almeno
22:06prevedere
22:07quando si fanno
22:08le semplificazioni
22:09rispetto a
22:09quanto previsto
22:10dal CLP
22:11di
22:11prevedere
22:14un
22:14QR code
22:16in cui
22:17l'utente
22:18l'utilizzatore
22:20può
22:20scannerizzarlo
22:22e avere
22:22le informazioni
22:23necessarie
22:23quindi
22:25qui
22:25sollecitiamo
22:26come già
22:27in più
22:27parte del documento
22:29e anche da parte
22:29di stakeholder
22:30quello di
22:32intensificare
22:34e potenziare
22:35l'utilizzo
22:37dell'etichetta
22:40elettronica
22:40ormai
22:41tutti viaggiamo
22:42con un telefonino
22:43in mano
22:43e tutti
22:45abbiamo la rete
22:46e quindi
22:47questo sicuramente
22:48aumenta
22:49il grado
22:50di sicurezza
22:50e di informazione
22:51anche su queste
22:52confezioni
22:56piccole
22:56è chiaro
22:57c'è la convenzione
22:57piccola
22:58ma la pericolosità
22:59del prodotto
22:59potrebbe essere
23:00importante
23:02passando
23:06agli altri
23:07regolamenti
23:09che comunque
23:09nel 531
23:11sono stati affrontati
23:12per quanto riguarda
23:14essenzialmente
23:15i fertilizzanti
23:16non abbiamo
23:17grosse
23:18indicazioni
23:21da dare
23:22per quanto riguarda
23:23i cosmetici
23:24invece
23:24soprattutto
23:25quando si parla
23:26della classificazione
23:27dei prodotti
23:28si dice
23:28che
23:29sarà sufficiente
23:32riferirsi
23:33a una
23:34classificazione
23:36riconosciuta
23:36all'interno
23:37internazionale
23:38lì
23:38la cosa
23:39deve essere
23:39un po'
23:40specificata
23:40meglio
23:41perché
23:41è chiaro
23:42che
23:42questo serve
23:43per aiutare
23:44anche
23:44adesso
23:45a questo punto
23:46i professionisti
23:47perché se si trovano
23:48un nome strano
23:48è perché
23:49qualcuno ha ritenuto
23:51che la classificazione
23:52di tipo internazionale
23:53deve andarsela a trovare
23:54insomma
23:55non è detto
23:55che ci sia
23:57un'uniformità
23:58di informazione
23:59di che sostanza
24:00si sta parlando
24:02quindi adesso
24:02è chiaro
24:03che la semplificazione
24:04rispetto al
24:05prontuare
24:06chiamiamolo così
24:07dell'elenco
24:08della nomenclatura
24:10è necessaria
24:11perché è chiaro
24:12che ormai
24:13le proposte
24:14di nuove sostanze
24:15diventano sempre
24:17più attuali
24:18soprattutto
24:18tra l'altro
24:19per aumentare
24:21sia la sicurezza
24:22che le performance
24:23di sostanza
24:23dei prodotti
24:24però
24:24lasciare
24:25una denominazione
24:27di tipo generico
24:28riconosciuta
24:30all'internazionale
24:31per noi
24:32ci sembra
24:32abbastanza
24:33poco definita
24:34e quindi
24:35poco gestibile
24:37anche sul controllo
24:39e sulla tracciabilità
24:41poi
24:41dei prodotti
24:42chimici coinvolti
24:44questi sono
24:45essenzialmente
24:46gli aspetti salienti
24:47che ci sembrano
24:48più importanti
24:49da mettere in evidenza
24:50naturalmente
24:50poi
24:51manderemo
24:52una nota
24:52con un po'
24:53più di dettaglio
24:54con i riferimenti
24:56agli articoli
24:57e ai paragrafi
24:59più
25:00funzionali
25:03anche per
25:03eventualmente
25:05vostre considerazioni
25:06io ho finito
25:07se naturalmente
25:08sono a disposizione
25:09delle vostre domande
25:10grazie
25:11grazie dottore
25:13relatrice
25:14onorevole
25:14Di Maggio
25:15prego
25:16sì grazie
25:17grazie presidente
25:18grazie dottore
25:20io le chiedo
25:21in qualità
25:21appunto
25:22di rappresentante
25:22della federazione
25:23nazionale
25:24dell'ordine
25:25dei chimici
25:26e dei fisici
25:27se la commissione europea
25:29sappiamo che
25:30ha ampiamente consultato
25:31anche i portatori
25:33di interesse
25:34in particolare
25:34rappresentanti
25:35dell'industria
25:36degli ordini
25:37consumatori
25:38e gruppi
25:39ambientalisti
25:40le chiedo
25:40se voi
25:41avete partecipato
25:42a questa consultazione
25:44e anche
25:45quali altri
25:46interventi
25:47legislativi
25:47o non
25:47legislativi
25:48ritenete
25:50necessario
25:50a livello
25:52europeo
25:53per rilanciare
25:53effettivamente
25:54il settore
25:55della chimica
25:56abbiamo colto
25:57sicuramente
25:59il motivo
25:59di
26:00anche di cautela
26:01che lei
26:02ha voluto manifestare
26:04nel suo
26:04intervento
26:06e per questo
26:07le chiedo poi
26:07se sono necessari
26:09altri interventi
26:10dal vostro punto di vista
26:11legislativi
26:12e non
26:12per quanto riguarda
26:15la partecipazione
26:25alla consultazione
26:27noi non siamo
26:29siamo stati
26:30interpellati
26:31direttamente
26:31ma siamo stati
26:32chiaramente
26:33come tutti
26:33gli stakeholders
26:34abbiamo avuto
26:35una richiesta
26:36generale
26:37però
26:37non abbiamo
26:38mandato
26:39nessun parere
26:40quello che però
26:42sulla seconda parte
26:44della domanda
26:44che comunque
26:45sicuramente è interessante
26:46la parte che
26:47ci interessa
26:49soprattutto
26:49a questo punto
26:50abbiamo due aspetti
26:52uno di tipo nazionale
26:53ma forse non è questa
26:54la commissione
26:54con cui dobbiamo parlare
26:55che riguarda
26:57la formazione
26:58in Italia
26:58rispetto al rischio chimico
27:00e la necessità
27:01di scuole specializzazione
27:02dedicate
27:02ma questa
27:03la sorbolo
27:04visto che non è
27:05l'interesse
27:07della commissione
27:07soprattutto invece
27:08vorrei sottolineare
27:10il problema
27:10delle sostanze
27:12particolarmente
27:13preoccupanti
27:13che
27:14il cui elenco
27:15sta aumentando
27:16in cui
27:18essenzialmente
27:19questo
27:21chiaramente
27:21è cosa buona
27:22e giusta
27:22perché se si mette
27:23in evidenza
27:24che le sostanze
27:24abbiano pericolosi
27:26elevata
27:26bisogna in qualche maniera
27:28evitare il loro uso
27:29e cercarne la sostituzione
27:31il problema
27:32è per l'industria
27:33qui adesso parlo
27:33diciamo
27:34per i professionisti
27:36che collaborano
27:37con l'industria
27:37che devono trovare
27:38sostituti
27:39o devono preoccuparsi
27:40in prospettiva
27:41di trovare sostituti
27:42che in questo settore
27:44secondo me
27:45un'azione
27:46europea
27:48di supporto
27:49alla ricerca
27:50di
27:51sostituti
27:53possibili
27:54per queste sostanze
27:55che vengono
27:56mano a mano
27:56messi
27:58sull'alert
28:00sia una cosa
28:01fondamentale
28:02perché altrimenti
28:02ci troveremo
28:03questo è un problema
28:04soprattutto in Italia
28:05con il Man in Italy
28:06che utilizza
28:07una marea
28:08di formulati
28:09in cui
28:10queste sostanze
28:12sono bene o male
28:13presenti
28:13e si possono trovare
28:15da un giorno all'altro
28:15impossibilitati
28:17nel loro utilizzo
28:18e quindi
28:19però
28:21distrae dimensioni
28:22le nostre aziende
28:22che fanno
28:23questo tipo
28:23di azioni
28:25e anche le aziende
28:26che poi
28:26formulano
28:28in Italia
28:28probabilmente
28:29un'azione
28:30comunitaria
28:31che sponsorizzi
28:32un'azione
28:34specifica
28:35sulla ricerca
28:37per trovare
28:37sostituti
28:38in queste sostanze
28:40potrebbe essere
28:40importante
28:41per l'economia
28:42generale
28:43dell'Europa
28:43e nazionale
28:44soprattutto
28:44a questo punto
28:45bene
28:48grazie dottore
28:49a questo punto
28:50direi
28:51audizione
28:51conclusa
28:52grazie a tutti
28:53grazie
28:55arrivederci
28:55grazie a tutti
28:56grazie a tutti
28:57grazie a tutti
28:58grazie a tutti
Consigliato
2:46:05
Commenta prima di tutti