Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
Trascrizione
00:00Non voglio dire che i ragazzi in adolescenza dovrebbero arrivare ad odiarci a noi genitori,
00:04però in qualche modo il conflitto, il contrasto dovrebbe essere marcato.
00:11Quanto incide nella crescita di un bambino l'essere dipendente dalla tecnologia e che cosa si può fare?
00:17Entro i 25 anni il cervello ha una sua spinta maturativa enorme.
00:21Se tu lo inondi di sostanze che interagiscono col cervello, questo produce danni anche a lungo termine.
00:27E così i comportamenti. E le aree del cervello che si attivano quando c'è una dipendenza da cocaina
00:32sono le stesse che si attivano quando c'è una dipendenza da telefonino.
00:36Quando è che c'è una dipendenza? Quando noi abbiamo un bisogno spasmodico della sostanza o ad esempio del device.
00:42Molti bambini oggi, se non hanno il telefonino a disposizione, hanno delle crisi vere e proprie di rabbia
00:47o di aggressività, di agitazione, cioè no mobile fobia, la paura di rimanere disconnessi.
00:54Parliamo di dipendenza. Ci sono bambini che trascorrono tra le 6 e le 9 ore col telefonino
00:58e adolescenti che superano le 12 ore. È tempo tolto ad altro. Non faccio attività sportiva, non leggo, non vedo gli amici.
01:05E poi vengo esposto a contenuti che possono essere inadatti alla mia età.
01:09Il primo consiglio che mi sentirei di dare ai genitori è di esserci.
01:12Bisogna essere presenti. Stare lì e guardarli questi figli.
01:16Lasciare uno spazio di silenzio in modo che i figli si sentano liberi di poter parlare loro.
01:20E accettare l'idea che siamo una cosa diversa dai nostri figli.
01:23Noi non siamo i migliori amici dei nostri figli.
01:26Noi siamo gli adulti che dovrebbero formare o in qualche modo aiutare i propri figli a diventare persone libere.
01:34Vestirci come loro, adottare le loro stesse mode, farci i loro stessi tatuaggi.
01:39Ci può illudere farci sentire più vicini a loro, ma in realtà segna una distanza enorme
01:43che è appunto annullare quello che è il ruolo caratteristico dell'adulto.
01:48Non voglio dire che i ragazzi in adolescenza dovrebbero arrivare ad odiarci a noi genitori.
01:53Però in qualche modo il conflitto, il contrasto dovrebbe essere marcato.
01:57E perché questo consente a loro di differenziarsi, cioè di capire che non sono più noi la nostra proiezione,
02:04ma sono un'altra cosa, quello che loro desiderano essere.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato