Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00L'obsolescenza programmata è una pratica commerciale in cui i produttori progettano prodotti con una durata di vita limitata,
00:10rendendoli obsoleti o inservibili dopo un certo periodo per incoraggiare l'acquisto di nuovi modelli.
00:17Questo con l'uso di materiale di bassa qualità, difficoltà di riparazione, aggiornamenti software che rallentano i dispositivi
00:25o la creazione di modelli con cambiamenti minimi ma promossi in maniera molto intensa.
00:33È una gatta da pelare che il nostro legislatore deve affrontare e che è essenzialmente a livello europeo,
00:43dove a partire dallo scorso 20 giugno c'è stata una decisione solo per quanto riguarda l'etichettatura energetica
00:52per smartphone, tablet e telefoni cellulari.
00:55Etichettatura energetica in cui i produttori devono indicare la classe di efficienza energetica,
01:02la durata della batteria, la classe di affidabilità in caso di caduta,
01:07durata della batteria, i cicli di ricarica, l'indice di riparabilità, il grado di protezione da polvere e liquidi,
01:15ma si tratta di parametri tecnici che i produttori dovranno in qualche modo cercare di rendere il più possibile chiari,
01:26ma è evidente che c'è enorme difficoltà.
01:30Comunque esiste, la cosa più importante di tutto, l'obbligo di garantire i ricambi e aggiornamenti software gratuiti per almeno 5 anni.
01:40Per tutti gli altri elettodomestici è tutto ancora da capire.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato