Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00I dati EMEA sui consumi elettrici domestici ci evidenziano come il 58% della bolletta
00:08sia imputabile al consumo degli elettrodomestici.
00:12Sempre i dati EMEA mostrano come l'Italia è purtroppo uno dei parti installati di elettrodomestici
00:18più vecchio d'Europa, mediamente a 14 anni, si va dai 12 anni della lavatrice ai 18-20
00:26dei frigoriferi. Se consideriamo che i nuovi prodotti dotati della nuova etichetta energetica
00:33consentono un risparmio del 60-70% rispetto al prodotto che mediamente abbiamo nelle nostre
00:40case, è facile capire come ci siano ampi margini per la riduzione dei consumi elettrici e quindi
00:46conseguentemente anche della spesa che sosteniamo per la bolletta.
00:50E' su queste basi che è stato introdotto nell'ultima finanziaria un incentivo per la
00:56sostituzione degli elettrodomestici, focalizzata quindi sul tema dell'efficienza energetica e
01:02del sostegno alle famiglie, sulla riciclabilità perché abbiamo richiesto fermamente come associazione,
01:13come Apple Italia, che fosse legato al corretto smaltimento del vecchio prodotto in modo da
01:19garantire il recupero per oltre il 95% dei materiali dei vecchi prodotti, infine focalizzato
01:29sul sostegno all'industria italiana perché l'Italia è il secondo polo produttivo a valore
01:36in Europa, vengono prodotti nel nostro paese oltre 20 milioni di apparecchi per un'industria
01:44che fattura oltre 15 miliardi di Euro e da lavoro ad oltre 45 mila addetti diretti oltre
01:52100 mila nell'indotto. Allora questa è la grande novità dell'incentivo focalizzata su prodotti
01:58europei e italiani di qualità, chiediamo con forza che questo incentivo possa venire
02:08alla luce il primo possibile nel mese di ottobre per dare un concreto sostegno alle famiglie,
02:15al mercato che in questo momento è in difficoltà e proprio per questa ragione anche che la misura
02:20sia strutturale come è stato anticipato dal Ministro Urso per avere un orizzonte temporale
02:27di due o tre anni per un concreto sostegno al mercato.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato