Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se vogliamo coltivare la cleome, sono tante le cose da sapere, a partire dai suoi caratteristici
00:05fiori, petali sottili, leggeri, che si aprono come piccoli ventagli colorati.
00:11Non a caso viene chiamata anche fiore ragno, per quell'aspetto curioso e scenografico che
00:16la rende immediatamente riconoscibile.
00:19Ma come coltivarla?
00:21Dobbiamo darle delle attenzioni mirate per vederla crescere rigogliosa, sia in vaso che
00:26a terra, perché regala spettacoli floreali che si prolungano per tutta l'estate.
00:31Quali sono le condizioni ideali per la sua crescita, e soprattutto, quando fiorisce davvero
00:36la cleome?
00:38Scopriamo insieme tutti i segreti di questa pianta affascinante, perfetta per chi ama un
00:43tocco esotico e un po' selvatico.
00:46Pianta annuale originaria dell'America, appartiene alla famiglia delle cleomacee.
00:50Le tonalità variano dal bianco luminoso al rosa delicato, fino al viola più intenso,
00:57in un gioco di colori.
00:58A seconda della specie e delle condizioni di coltivazione, può fermarsi a 60 cm, oppure
01:04slanciarsi, fino a superare il metro e mezzo.
01:07Per questo trova posto, sia come protagonista solitaria in vaso, sia lungo le bordure, dove
01:13aggiunge volume e colore.
01:15La sua fioritura ci accompagna per tutta l'estate, da giugno fino all'autunno inoltrato.
01:20Non è amata solo da chi la coltiva.
01:23Api e farfalle ne sono irresistibilmente attratte.
01:27Può vivere benissimo anche in vaso purché le offriamo le condizioni giuste per crescere.
01:32Non basta un contenitore qualsiasi.
01:35Deve essere ampio e profondo, perché le sue radici amano spazio e aria.
01:40Sul fondo è sempre meglio sistemare uno strato di argilla espansa o di ghiaia, così l'acqua
01:45in eccesso defluisce senza trattenersi.
01:48I ristagni sono il vero nemico di questa pianta.
01:51Quando restano nel sottovaso, finiscono per soffocare le radici e causare marciumi difficili
01:57da recuperare.
01:58Per il terriccio, scegliamo una miscela fertile e leggera, meglio se pensata per piante da
02:03fiore, arricchite di sostanza organica e capace di trattenere il giusto grado di umidità.
02:09L'annaffiatura deve seguire i ritmi della stagione.
02:12In estate è necessario intervenire con più costanza, ma senza esagerare.
02:16Meglio dare poca acqua per volta a temperatura ambiente, piuttosto che abbondare e rischiare
02:22ristagni.
02:23Un segreto per vedere la Cleome sbocciare in tutta la sua generosità e il nutrimento.
02:28Ogni dieci giorni circa, da aprile a fine estate, possiamo aggiungere all'acqua d'irrigazione
02:33un concime liquido per piante da fiore.
02:36In questo modo il vaso diventa un piccolo palcoscenico colorato e porta un tocco esotico
02:42su balconi e terrazzi.
02:44In giardino la Cleome mostra tutta la sua natura generosa e scenografica, raggiungendo
02:49altezze importanti e formando macchie di colore vivace.
02:53Per ottenere il meglio, va scelta una posizione soleggiata.
02:57La pianta tollera anche la mezzombra, ma in condizioni di luce ridotta la fioritura sarà
03:02meno abbondante.
03:03Essendo una specie annuale, resiste bene in tutta Italia, pur non sopportando temperature
03:09inferiori allo zero.
03:11La semina si effettua in primavera, quando le minime superano i 10 gradi Celsius, oppure
03:16più precocemente nelle zone dal clima mite.
03:19Al momento dell'impianto, conviene arricchire il terreno con un concime a lenta cessione
03:24per piante da fiore, sufficiente a sostenere la pianta per l'intera stagione.
03:28L'irrigazione, pur non dovendo essere eccessiva, rimane fondamentale per la pianta.
03:33Per stimolare la fioritura.
03:35La cleome tollera brevi periodi di siccità, ma un terreno troppo asciutto riduce la produzione
03:40di fiori.
03:41Per questo è bene prevedere innaffiature regolari, più frequenti durante l'estate.
03:47Il terreno ideale per la cleome è morbido e ricco, capace di trattenere i nutrienti,
03:52ma senza mai trasformarsi in una palude.
03:55I ristagni, infatti, restano il pericolo maggiore anche quando la coltiviamo in piena terra.
04:00Meglio una zolla ben drenata che un suolo troppo compatto, che rischia di soffocare
04:04le radici.
04:05Con l'arrivo dell'autunno la pianta porta a termine il suo ciclo e lentamente si secca,
04:10come molte annuali.
04:12Ma non è un addio definitivo.
04:14Durante l'estate ha già disperso intorno a sé una pioggia di semi, che spesso trovano
04:19da soli le condizioni per germogliare l'anno successivo.
04:23Così, senza che ce ne accorgiamo, il giardino si ripopola di nuove piantine.
04:27Comincia a fiorire all'inizio dell'estate, tra giugno e luglio, e da quel momento non
04:32smette più di sorprendere.
04:34Continua ad aprirsi settimana dopo settimana fino ai primi freddi autunnali.
04:39Nelle zone più miti addirittura, possiamo ammirarla ancora a ottobre, quando molte altre
04:44piante hanno già chiuso il loro ciclo.
04:47I fiori hanno una forma particolare, quasi teatrale.
04:50Sembrano piccoli ragni sospesi in aria, con petali che si aprono progressivamente dalla base
04:55verso l'alto, creando un effetto sempre nuovo.
04:59Le sfumature vanno dal bianco puro al rosa acceso, fino al viola profondo.
05:04Ci è poi un altro aspetto che la rende speciale.
05:07I fiori attirano api, farfalle e altri insetti impollinatori.
05:11A vederla con quei fiori sottili che sembrano sospesi nell'aria, potrebbe sembrare fragile.
05:17In realtà è una pianta piuttosto robusta, capace di adattarsi bene a diverse condizioni.
05:22Ma, come spesso accade, ci sono piccoli accorgimenti a cui dobbiamo prestare attenzione per evitare
05:28problemi.
05:30Il nemico principale è l'acqua in eccesso.
05:33Quando il terreno resta troppo umido, le radici finiscono per marcire, e la pianta ci avvisa
05:39con foglie che ingialliscono e si afflosciano.
05:42Per questo il drenaggio diventa essenziale.
05:45In giardino come in vaso, il substrato deve permettere all'acqua di scorrere via senza trattenersi.
05:52Quanto ai parassiti, può capitare di imbattersi negli afidi, che prediligono i germogli più
05:58teneri.
05:59Se l'infestazione è leggera, basta un getto d'acqua deciso per allontanarli.
06:05Nei casi più ostinati, funzionano bene i rimedi naturali come il sapone molle o l'olio
06:10di neem.
06:11Nei periodi molto caldi e asciutti, invece, si possono presentare i ragnetti rossi, riconoscibili
06:18da sottili ragnatele sulle foglie.
06:20Qui, la soluzione è aumentare l'umidità, nebulizzando con regolarità la chioma.
06:26Con le cure di base irrigazioni misurate e un terreno ben drenato, la cleome raramente
06:31si ammala.
06:33È una pianta che sorprende per la sua resistenza, capace di regalare fioriture generose senza
06:38richiedere attenzioni eccessive, solo piccole cure.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato