Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 giorni fa
Trascrizione
00:00Nell'ambito della diciassettesima edizione del Festival di Musica Internazionale dell'Azerbaijan
00:10dedicato al maestro Huzehir Ajebreli, il Centro Culturale dell'Azerbaijan, in collaborazione
00:16con l'Ambasciata della Repubblica dell'Azerbaijan in Italia, ha organizzato una serata di musica
00:21e danza presso la splendida Sala Accademica del Conservatorio di Musica Santa Cecilia.
00:25Ad introdurre la serata la direttrice del Centro Culturale Gulnar Taghizada, che ha innanzitutto
00:31offerto il microfono all'Ambasciatore dell'Azerbaijan in Italia.
00:35Salutando il pubblico, Sua Eccellenza Arashad Aslanov ha ricordato l'importanza del compositore,
00:40direttore d'orchestra, educatore, musicologo e promotore culturale Huzehir Ajebreli, che
00:46contribuì in maniera determinante allo sviluppo delle istituzioni musicali dell'Azerbaijan.
00:51Fondò scuole, orchestra e fu a lungo alla guida del Conservatorio Statale.
00:55La sua opera, Leila Majnun, rappresentata per la prima volta nel 1908, è considerata la
01:01prima opera del mondo islamico e a lui si deve, nel 1919, la composizione dell'Inno Nazionale
01:07della Repubblica Democratica dell'Azerbaijan, ripristinato dopo l'indipendenza nel 1991.
01:13Ha ripreso poi la parola alla direttrice Taghizada, che ha evidenziato come l'anniversario della
01:18nascita del maestro, che si celebra il 18 settembre, rientri nel contesto di un festival
01:23musicale internazionale organizzato dal Ministero della Cultura e celebrato in tutto il mondo
01:29da anni.
01:30Ad esibirsi a Roma in un alternarsi di 15 brani capolavori del repertorio tradizionale azerbaijano,
01:36la cantante d'opera Kinara Shrin, ammirata per la sua voce potente ed espressiva, ad accompagnare
01:42le musiche, il Ritme Dance Ensemble, che ha portato l'energia, l'eleganza e i colori
01:48della danza azerbaijana sul palco.
01:50Nello spettacolo, perché questa è una delle sale storiche della nostra città, è il
01:59conservatorio, fra l'altro, che è aperto a queste culture e che proprio con l'Azerbaijan,
02:06con l'Azerbaijan, con il Kazakistan, ha dei rapporti già di scambio interculturale,
02:13quindi bellissimo tutto.
02:15Grazie.
02:15Questa è stata una bella occasione per conoscere le loro tradizioni, che dal punto di vista
02:24musicali sono molto più vicine alle nostre di quanto noi non ci immaginiamo.
02:30La cultura dell'Azerbaijan musicale è molto importante e oggi ne abbiamo avuto prova con
02:37dei ottimi talenti.
02:40Fra l'altro è stata scelta questa sala, che a mio avviso è una delle più belle sale
02:46e come acustica e come fama, conservatore di Santa Cecilia, come sapete, è conosciuto
02:53in tutto il mondo.
02:54Un viaggio nella cultura azerbaijana e nella creatività di uno dei suoi più amati rappresentanti,
03:00che ha anche sancito ulteriormente un'amicizia, quella tra Azerbaijan ed Italia, che passa anche
03:05dall'arte.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato