00:00Da 19 anni a Mairano si celebrano le antiche tradizioni rurali locali con rievocazioni storiche, esposizioni di macchine agricole, stand gastronomici con piatti tipici e attività per tutte le età nella sagra del contadino che continua a trasportare i suoi visitatori ai tempi della civiltà contadina con un appassionato omaggio alla tradizione per insegnare e raccontare la cultura artigiana.
00:24È ricchissima di tantissime novità, di lavori di una volta, di giochi per bambini, di rappresentazioni teatrali, di mostre e di buon cibo. Venite a trovarci perché è davvero un ritorno al passato per stare insieme in compagnia, che è la cosa più bella che ci sia.
00:42La sagra del contadino di Mairano andrà in scena nel centro del paese tra le cascine e le vie addobbate nel weekend del 20, 21 e 22 settembre.
00:50Quell'idea che è nata tantissimi anni fa e cresciuta ogni anno sempre di più e oggi è una bellissima realtà che coinvolge tantissime persone. Questa è la cosa più bella.
00:59La diciannovesima edizione della saga del contadino di Mairano non poteva non ricordare una figura tanto amata dalla comunità.
01:07Nel ventennale della sua scomparsa, il maestro Dino, insegnante, artista e ideatore del locale Museo della Civiltà Contadina, a cui è dedicato il testo monografico Dino Gregorio, il maestro, il pittore e il museo.
01:21È straordinario vedere la collaborazione che c'è con tutte le associazioni perché sta diventando veramente una cosa importante, soprattutto il legame che si sta creando tra gli abitanti e i cittadini di Mairano.
Commenta prima di tutti