00:00Si è tenuto a Bergamo presso il centro di ospitalità e formazione Paolo Belli alla sala conferenze Elena Piazzini il seminario pazienti medici organizzato da AIL in collaborazione con la fondazione italiana linfomi.
00:17Un pomeriggio di dialogo, ascolto e confronto dedicato a chi vive ogni giorno la sfida di convivere con un linfoma. Pazienti, familiani, caregiver e specialisti del settore si sono incontrati per fare rete, condividere esperienze e aggiornamenti medico-scientifici. Nel corso dell'incontro i medici intervenuti hanno affrontato temi centrali come i bisogni reali dei pazienti, le forme rare di linfoma, le nuove frontiere della terapia e il ruolo fondamentale del caregiver nell'assistenza quotidiana.
00:43Sono incontri dedicati ai pazienti, dedicati anche a chi ha superato la malattia, a chi ha un processo di clinicizzazione, per cui è anche un modo per mettere insieme la comunità di questi malati, non fare sentire soli i malati.
01:02E per AIL è un impegno molto importante, molto sentito da oltre 20 anni perché ci aiuta a conoscere meglio i bisogni e le necessità dei nostri pazienti.
01:18Il professor Alessandro Rambaldi, direttore dell'unità di ematologia e del dipartimento di oncologia ed ematologia dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha messo l'accento sull'importanza delle nuove terapie basate sull'immunoterapia.
01:30Questi trattamenti innovativi si stanno ora spostando nelle fasi iniziali del trattamento, per cercare quindi che sempre un maggior numero di pazienti possa raggiungere una remissione definitiva della loro malattia,
01:46evitando, come vedremo, molti trattamenti più intensivi e più tossici.
01:53Quindi un progresso nei risultati, ma anche un progresso nella tollerabilità dei trattamenti.
01:59Decine e decine di pazienti in cui abbiamo maturato un'esperienza fin dalle fasi iniziali dello sviluppo di questi trattamenti.
02:07Come dicevo, si tratta di programmi di immunoterapia, il cui cardine oggi è rappresentato dalla terapia con le cellule CAR-T,
02:17ma anche da molte altre forme di immunoterapia, gli anticorpi bispecifici di cui parleremo,
02:23che sono basati sugli stessi principi che rendono la terapia con le cellule CAR-T così efficaci e così ben tollerati.
02:32Come nelle edizioni precedenti non è mancato lo spazio dedicato al dialogo diretto tra pazienti e medici,
02:38un momento aperto, fatto di domande, dubbi e preziose testimonianze.
02:41Il seminario si è concluso con un messaggio condiviso, la collaborazione tra pazienti e medici,
02:46il supporto di AIL e l'impegno della ricerca medica aprono ogni giorno nuove strade di speranza e di vita.
Commenta prima di tutti