Vai al lettorePassa al contenuto principale
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Durante una celebrazione ecumenica per ricordare i martiri cristiani del XXI secolo, Papa Leone
00:06XIV ha guidato i presenti nella recita del credo niceno Costantino Politano.
00:12Un dettaglio non è sfuggito agli osservatori.
00:15Il pontefice ha scelto di pronunciare il testo senza la clausola filioque, ossia l'espressione
00:20latina che specifica che lo Spirito Santo procede dal padre e dal figlio.
00:25Non è la prima volta che accade nella storia recente.
00:28Anche Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco, in contesti ecumenici, avevano
00:35adottato la stessa decisione.
00:37Cosa significa?
00:39Filiocque.
00:40La clausola filioque ha un peso enorme nella storia del cristianesimo.
00:45Inserita in Occidente a partire dal Medioevo, ha contribuito a sancire la separazione con
00:50le chiese d'Oriente.
00:51Per la tradizione cattolica e protestante, lo Spirito Santo procede tanto dal padre quanto
00:57dal figlio.
00:58Per gli ortodossi, invece, il riferimento deve restare solo al padre, come nel testo originario
01:04del credo approvato dai concili di Nicea, 325, e di Costantinopoli, 381.
01:11La divergenza è stata per secoli motivo di incomprensioni teologiche e di divisione ecclesiale.
01:16Il significato ecumenico dell'omissione?
01:20Non citare il figlioque durante una preghiera comune non significa rinnegare la dottrina
01:25cattolica, ma rappresenta un gesto di apertura verso le chiese ortodosse.
01:30In contesti dove la priorità è la ricerca dell'unità, l'omissione diventa un segnale
01:35di rispetto e di dialogo.
01:36In passato, anche Papa Francesco aveva compiuto questo passo in alcune celebrazioni con i patriarchi
01:42ortodossi, segno che la sensibilità ecumenica non è episodica, ma fa parte di un cammino
01:48condiviso.
01:49Il contesto della celebrazione?
01:51La preghiera ecumenica presieduta da Leone XIV si è svolta il 14 settembre 2025 nella
01:58Basilica di San Paolo fuori Lemura, a Roma.
02:01L'incontro era dedicato alla memoria dei martiri cristiani del nostro tempo, figure che
02:06in molte parti del mondo hanno testimoniato la fede fino al sacrificio estremo.
02:10Il programma ufficiale diffuso dal Vaticano sottolineava in particolare la centralità
02:15delle beatitudini e le testimonianze di comunità perseguitate.
02:19Ma alcuni resoconti hanno riportato che, nel corso della celebrazione, il Papa avrebbe guidato
02:25anche la recita del credo, scegliendo di non menzionare la clausola contestata.
02:30I precedenti nella storia recente?
02:33Giovanni Paolo II, durante incontri ecumenici negli anni 90, già aveva dato l'esempio recitando
02:38il credo nella versione orientale.
02:41Benedetto XVI ha fatto lo stesso in diverse occasioni, specialmente in viaggi in paesi
02:47ortodossi.
02:49Papa Francesco, infine, ha più volte adottato questa prassi, ad esempio, durante la visita
02:54al Fanar, sede del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli.
02:58La scelta di Leone XIV appare quindi in continuità con un percorso già tracciato, ma ogni volta
03:04assume un significato particolare legato al momento storico.
03:08Perché è importante oggi?
03:10Il rapporto tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse è da tempo segnato da tentativi
03:15di avvicinamento.
03:17La frattura del 1054, il cosiddetto Grande Scisma, rimane una ferita non del tutto rimarginata,
03:23ma i dialoghi teologici e i gesti simbolici hanno creato spazi di maggiore comprensione
03:28reciproca.
03:30Omettere il filioque oggi significa riconoscere la sensibilità ortodossa e rafforzare l'idea
03:35che l'unità dei cristiani è una priorità, soprattutto in un'epoca segnata da nuove
03:40persecuzioni religiose.
03:42Papa Leone XIV, con questa scelta, si inserisce in una tradizione di pontefici che hanno usato
03:49i gesti liturgici come strumenti di diplomazia spirituale.
03:53Non si tratta di semplici dettagli, ma di segni che parlano alle comunità credenti più
03:59delle parole ufficiali.
04:00Il video finisce qui, ma se sei interessato alle news puoi iscriverti al canale e attivare
04:05la campanella per non perderti i nuovi video.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato