Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 settimane fa
Trascrizione
00:00Le sentenze più che commentarle, se uno si accettano o evidentemente si impugnano e noi
00:08l'abbiamo fatto. È una sentenza comunque che ha condannato per le lesioni. La soluzione
00:12del merito sui maltrattamenti, io non la commento perché non sarebbe corretto, il giudice ha
00:17sicuramente fatto le sue valutazioni, quello che è l'oggetto principale della nostra
00:21impugnazione è il principio, come è giusto che sia, che la sentenza in qualche modo
00:27ha espresso sia la possibilità di utilizzo in ambito intrafamiliare di una condotta
00:31violenta, anche a fronte di comportamenti che si ritengono in qualche modo che possono aver
00:35provocato. Questo è un principio che l'ufficio, nel senso di un gruppo che io coordino, non
00:41può condividere, non ha mai condiviso, che non mi pare che corrisponda alle indicazioni
00:46della Suprema Corte e anche alle indicazioni dei giudici europei e che quindi in questo
00:50senso, ripeto, impregiudicata la votazione del merito che aspetta il giudice, noi difendiamo
00:54anche i principi e gli organi superiori sono lì proprio per in qualche modo verificare
00:59se un principio sia o meno corretto. La convocazione in sede parlamentare è un qualcosa di non vietato
01:06ma abbastanza inquietante sicuramente perché bisogna capire se è una volontà di chiarimento
01:12o se è una volontà in qualche modo di imporre delle modifiche di atteggiamento, anche se
01:17io magari non condivido l'applicazione di certi principi, rimane poi la necessità di tutelare
01:22comunque i magistrati se vi sono effettivamente delle forme di condizionamento della loro attività
01:27che il giudice deve poter svolgere in maniera assolutamente autonoma. Se il giudice ha sbagliato
01:31c'è l'appello, c'è la Cassazione, sono lì per questo, utilizziamo gli strumenti evidentemente
01:35che sono previsti dal sistema per queste finalità.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato