Fra le novità della nuova stagione del Teatro Vittorio Emanuele, presentata ieri, c'è sicuramente il grande spazio riservato alle compagnie e agli attori messinesi con dei cartelloni dedicati alla Sala Laudamo e alla Sala Sinopoli, spettacoli studiati e finanziati dall'ente regionale. Tutto questo grazie anche al riconoscimento del Teatro cittadino quale "Centro di Produzione Teatrale" da parte del Ministero della Cultura che garantirà un contributo di 317 mila euro l'anno per tre anni. E una buona notizia riguarda anche il costo dei biglietti e degli abbonamenti che sarà inferiore a quello dello scorso anno.
00:00Presidente, dopo il Teatro Biondo di Palermo e lo stabile di Catania, finalmente anche Messina viene riconosciuto come centro di produzione.
00:07Sì, in prime istanze il Vittorio Emanuele è stato riconosciuto a livello nazionale centro di produzione teatrale.
00:13Per noi è un grande orgoglio e un riconoscimento, un riconoscimento di un percorso che sotto questa gestione è partito cinque anni fa,
00:21un percorso di risanamento e di rilancio di un ente che oggi ha avuto riconosciuto dal Ministero una sorta di importante premialità,
00:31premialità da un punto di vista amministrativo gestionale e premialità da un punto di vista artistico.
00:37317 mila euro l'anno per tre anni, il primo progetto già parte nel 2025, cosa consiste?
00:43Riconoscente in una implementazione delle attività di produzione che noi già avevamo avviato ma che oggi ovviamente hanno un respiro di più larga misura,
00:52un'attività di produzione che guarda attentamente soprattutto agli autori siciliani ma che, me lo lasci dire,
00:59attinge a mani piene agli attori e registi del nostro territorio messinese.
01:06Questi spettacoli che vengono prodotti devono poi anche essere veicolati.
01:10Il teatro di Messina si è organizzato anche da questo punto di vista?
01:14Siamo in fase di piena organizzazione, siamo in un momento in cui le nostre produzioni debutteranno qui nel nostro teatro
01:21e ci auguriamo da qui ai prossimi anni che possono essere anche circuitati altrove.
01:26La sana e robusta costituzione amministrativa porterà anche a una buona notizia per gli utenti, una diminuzione del costo dei biglietti.
01:32È una cosa che avevamo detto negli anni passati, raggiunto l'equilibrio di bilancio, coperte determinate posizioni,
01:39raggiunto anche questo importante riconoscimento ministeriale.
01:42Abbiamo voluto fare una riduzione significativa dei biglietti per l'accesso al nostro teatro,
01:48per renderlo ovviamente aperto a tutti davvero, ma soprattutto anche con uno sguardo attento alle nuove generazioni.
01:56Chiunque deve poter fruire di questa offerta culturale lo deve fare anche nella giusta serenità.
Commenta prima di tutti