- 1 settimana fa
INTERVISTA IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sardegna 1
00:30Sardegna 1.it
01:00Sardegna 1.it
01:02Sardegna 1.it
01:04Sardegna 2.it
01:06Sardegna 3.it
01:08Sardegna 3.it
01:10grazie a te di questo convito. Torro grazie a te. Sandro, io nasci e crescivo in Armungia e
01:20prima di uscire come ti imparavi a fare il suo sardo? Mi posso immaginare in famiglia, no?
01:26Babbo e mamma. Certo, la verità è che ho cominciato con babbo e mamma e con frate mio,
01:31però mamma diceva che si vuole prima si tagliava, dunque io ho imparato il suo sardo e si tagliava in Parisi,
01:35il suo sardo è italiano. E in scuola? No, in scuola il suo sardo è italiano, però il maestro
01:43si vuole tanto in sardo, ha usato la poesia in sardo, in anni 70 si aveva questo buono,
01:47non ho imparato il conto di Sardinia, il conto di Vorreda. Viene una maestra d'avanguardia.
01:54Maestro che si imparano questo buono, è una cosa bella, in questi anni ha due le mani e maestro già è
02:01è obbligato, è obbligato a fare le scelte in italiano, è toccato a fare il D.A.I.C.
02:08Tu sei mai stato in Ozzana, giusto? In Ozzana, in Ozzana, ma se si nasce in Armungia e ora vivi in
02:16una basanta? No, ora vivi in una basanta, proprio in una mia, in una basanta, originaria
02:23di all'online, quindi vado con Barbaricina e Savuro, e quindi ho il D.A.95 che era in provincia
02:29di Nugoro, e mi sono messo in Nugorese, poi ho messo in Sogliastra e poi ho messo in Ozzana e
02:37ora sono tra Ozzana e Orani. Ma hai questo con questa passione in manna
02:41della scrittura? Certo. E come ti nasce questa passione? Ma vado sempre,
02:45non è sempre, devi ti chiedere, poi ho messo in sardo e ho pinto, ho pinto e ho chiamato, e quindi ho
02:51cominciato a fare, esprimere fumetti, a posti che mi sono laureato in Sogliastra del Castello,
02:57poi cominciato a traballare la zona del lusso, del Gramsci, del Deledda, e ci ho
03:02pubblicato pronto, ma sono proprio di vent'anni che si vende questo traballo.
03:05Si dedica a operazioni, a personaggi umani, a protagonisti, a delle storie assate,
03:11quanti anni ha avuto qui, Emilio Lusso, gioco sei in domo, Gramsci, finché a Gigi Riva e
03:20di Andrea. Questo mi ha da piacere, lo posso fare questo, questo è un uomo che non
03:25viene da sardo, però appassionato come in teppaccio di questa terra nostra. Si
03:29mette a Tupiasso, in Genova, in Caputane di 69, in Sanno di Suo Scudetto e nasce una bella
03:35ammichezza, si mette più in realtà in un'altra scelta, però questo a Tupiasso è stato un
03:39me da bello. Mi ha da piacere un grazie a cui contare. Non viene da sardo, però viene da sardo,
03:44sardo. Ci vuoi contare, se Sardegna è in suo golo, pensa che arriva a Città e rifiutasse
03:50a Juventus e a scendere a Varrà in Castello, e arriva a Ficcio Sardegna di Andrea potrebbe
03:55essere un sequestro a scendere a Varrà in Sardegna, un'altra persona si deve essere andata,
03:59invece si è scendere a Varrà in Sardegna.
04:02Dunque noi, due libri che si vanno, uno in italiano, ma è troppo bello perché
04:08questa Costituzione, la Costituzione è illustrata ai giovani, perché ti conosci bene questa
04:17Costituzione italiana. Un altro invece è dedicato a Geppe, il suo artigiano, e dunque
04:23il suo artigiano, il suo artigiano è scritto in pari con Massimiliano Palla, che è arrivato
04:32sul momento.
04:33Questo è un libro tutto in sardo, questa traduzione è stata portata da Angelo Cano dell'Odee,
04:38è un libro tutto in sardo, che è storia da Sardegna dell'Italia, dei suoi continenti,
04:43questa lotta partigiana, questa storia che si è prace di questo, che ho inventato, ma
04:48ho inventato una parte della provincia, mi sono documentato, poi di raccontare di questo
04:53gioco che abbia in questo tempo un legge, un tempo un malo.
04:56Antony Geppe Garau.
04:57Antony Geppe Garau, dedicato a questo libro.
04:59Comandante di una brigata partigiana.
05:02Certo, in suo modenese.
05:04E poi ci fanno sardo su Mera?
05:06Certo, ma da sardo...
05:07Se ha fatto questa guerra, la seconda guerra mondiale, come ti partigiano.
05:11Come ti partigiano?
05:12Si fanno sordato, ci fanno scendere di non andare in pari a questi tedeschi,
05:15e scendere di combattere un'altra italiana, un'altra sarda, e dunque se ha fatto
05:21un'altra cosa, che non saperebbe la volta di questa scopera, insomma,
05:27questa derribile.
05:29Come ti sciopera il protagonista delle storie che contano?
05:37Beh, la prima cosa è che conosceva anche questo personaggio.
05:40Chiaramente, studiando come potessi il lusso, Gramsci,
05:43fanno di storia che conosceva, però tocca sempre studiare e sconosciare.
05:46Non è sempre quello che non mi pareva, sono all'alunno.
05:49La prima cosa è che stai a conoscere, studiare, poi appintare.
05:52La prima cosa è che studiare, conoscere, come si era in Italia, il contesto storico, no?
05:59è un antibivio che vanta, è un antibivio.
06:03In inglese sono sempre le 5 W, no?
06:07Where, why, who...
06:09Si regolano il suo giornalismo.
06:11Si regolano, appunto, il suo fondamento del suo giornalismo.
06:14E poi se for metto si fa in questa propria cosa, in questa propria maniera.
06:18e fu un dottor del lusso,
06:20e ti, vedi,
06:22è vero di Armungia, come te tuoi.
06:25E ti rilassavo, lusso,
06:28d'uscita e tutto.
06:30Una lezione in manna,
06:32un po' su sardismo,
06:34un po' donna battaglia civile.
06:37E' vero un uomo, come dire,
06:41rispettato, ero uomo, no?
06:43Certo. E poi fu un uomo che non ha mai detto,
06:45come te noi,
06:46Bregungia ha disidea sua,
06:48ha combattuto,
06:49io non era sempre,
06:50non è stato il fascismo a crearmi problemi,
06:52sono stato io a creare problemi al fascismo.
06:54Ma noi come ti vi assumi,
06:55a trivio,
06:56che non ti mi dà nulla.
06:57D'unico sempre,
06:58il suo conto quando vengo a Castello,
07:00accompagno a volte,
07:01amici,
07:02a Piazza dei Martini,
07:03noi lusso difendiamo 100 fascisti,
07:05e io ti fai a vedere,
07:06e pensa che questi uomini,
07:07un uomo normale,
07:08si vuole da Castello,
07:09invece lusso,
07:10si vuole,
07:11si spara,
07:12dai,
07:13boccia di questo picciocco,
07:14che da 19 anni,
07:15si vuole.
07:16Si vuole.
07:17Pensa che questo Gianni cantante,
07:18mi piace da Castello,
07:19con il pizzetto di lusso,
07:20faremo spazzolini,
07:21per lucidare gli stivali,
07:22è venito Mussolini.
07:23Immaginate,
07:24questi uomini di Aici,
07:25non ti inviati proprio a nulla,
07:27hai inviati uomini a trivio,
07:28i sannati.
07:29Noi stiamo andando a Aici.
07:30come ti fai se non li contare,
07:31un uomo di Aici.
07:32E certo,
07:33certo.
07:34Sandro,
07:35fuori dalla lingua sarda?
07:37Tu fuori dalla lingua sarda,
07:40e
07:41oggi,
07:43perché quando vivi questa lingua sarda,
07:45ci sono libri,
07:47scritti in sarda,
07:50ci sono opere del teatro,
07:53di letteratura,
07:55di cinema,
07:57canzoni,
07:58questa musica,
08:00è una cosa nuova,
08:02e sul sardo è sempre in prea,
08:04sempre in Debruso,
08:05che qualcuno non ha però che,
08:07forse se non abbastra,
08:09che tu mantieni bene questa lingua.
08:11Certo.
08:12I taccioni di Debruso.
08:13Io ho chiesto con un mimi,
08:14ma penso che,
08:15se volete parlare che fasi due,
08:16non ti puoi tenere,
08:17perché c'è del vuodà,
08:18in quale si sia dal luogo,
08:19tocca da fuodà in sardo,
08:21e dunque,
08:22chi non ha cominciato a fuodà in sardo,
08:23e poi,
08:24esatto,
08:25bene ti ha fatto.
08:26Io faccio sempre un esempio,
08:27che mi succede al collega a me,
08:28che non fuodà tra essi,
08:29in sardo,
08:30in italiano,
08:31e dopo cominciò a fuodà,
08:32un po' che non è stato in sardo,
08:33e poi mi dicevi,
08:34andate a questa scuola,
08:35e ci sono fuodà sempre tra essi,
08:36in sardo,
08:37dunque,
08:38se vuoi fai,
08:39e poi,
08:40questa cosa importante,
08:41si trasmette ai giocchi,
08:42quindi,
08:43i picciocchi,
08:44i picciocchi,
08:45i picciocchi,
08:46i picciocchi,
08:47poi,
08:48per esempio,
08:49noi siamo in Caputanni,
08:50non è settembre,
08:51è Caputanni,
08:52perché a Caputanni,
08:53si comincia,
08:54Caputanni,
08:55si comincia ad essere andata a Grania,
08:56è certo, è certo,
08:57e tu hai conosciuto tutte queste cose,
08:58e tu hai spiegato,
08:59e tu hai spiegato,
09:00e tu hai spiegato,
09:01è certo,
09:02questo è un'analisi del suo fuodà,
09:04questo è una storia,
09:05questo è una cultura,
09:06questo fuodà,
09:07questo fuodà,
09:08questo fuodà,
09:09questo fuodà,
09:10questo fuodà,
09:11l'identità,
09:12che non vuoi andare a cercare,
09:13a prendere un muro,
09:14ma,
09:15adesso è realizzato,
09:16però,
09:17con questa cultura nostra,
09:18ecco,
09:19questo è importante.
09:20Paolo Pillonca,
09:21è andato a portare,
09:22la lingua sarda,
09:23è la lingua della mia mamma,
09:24la lingua della mia mamma,
09:25è l'anima dei uomini,
09:27ma,
09:28sui punti contro,
09:29la lingua sarda,
09:30non da conoscenti,
09:31e da rimenti,
09:32come ti spiepi,
09:34con Siscurio,
09:35e,
09:36questo è il diario sui punti,
09:37ci vuoi,
09:38c'è questa gente,
09:39che ha timido,
09:40la lingua sarda.
09:41Certo,
09:42mi ha fatto bene,
09:43ricordare a Paolo,
09:44che è stato un personale,
09:45di avere un importo umano,
09:46che ha presentato un libro,
09:47che ha pubblicato,
09:48e Paolo,
09:49ha sempre questa cosa,
09:50a tutti i uomini,
09:51noi,
09:52i punti,
09:53i punti,
09:54la lingua materna,
09:55quindi,
09:56se la prima persona,
09:57che è questa,
09:58è la mia mamma,
09:59già già,
10:00come ti spiepi,
10:01la lingua sarda,
10:02imparano su sardo,
10:03l'inglese,
10:04l'inglese,
10:05quando ti imparavamo,
10:06la lingua sarda,
10:07ma noi,
10:08ho sentito questo incontro,
10:09quando ho visto i pitticheggi,
10:10quando ti imparavamo una scelta,
10:11ma che dà no,
10:12questo è il Savalle d'Aosta,
10:13questo è il Quebec,
10:14questo è il trentino,
10:15il trentino,
10:16il trentino,
10:17il trentino,
10:18il trentino,
10:19il trentino,
10:20ti dico,
10:21un'apertura,
10:22che ci sono mentali,
10:23questo è un scefere politico,
10:24certo,
10:25certo,
10:26come ti narra,
10:27Giampaolo Salaris,
10:28che ha detto,
10:29se non passano,
10:30questo è un terreno,
10:32questo è un terreno,
10:33che ha detto,
10:34su sardo,
10:35si depredi,
10:36imparati,
10:37in scuola,
10:38poi,
10:39i trenti,
10:40i trenti,
10:41i trenti,
10:42i trenti,
10:43i trenti,
10:44questa generazione,
10:45non c'è di più,
10:46i papà e mamma,
10:47non c'è di più,
10:48i trentino,
10:49i trenti,
10:50conosciti,
10:51su sardo,
10:52cioè,
10:53c'è,
10:54c'è,
10:55c'è,
10:56c'è,
10:57c'è,
10:58c'è,
10:59c'è la possibilità,
11:00che c'è,
11:01c'è,
11:02di più,
11:03e,
11:04c'è,
11:05non c'è di,
11:06come te,
11:07in posta,
11:08ma,
11:09giochendo,
11:10con il teatro,
11:11con la poesia,
11:12però,
11:14è uno scevero politico.
11:15Certo,
11:16ma,
11:17io faccio la grammatica,
11:18ma,
11:19invece,
11:20se vuoi comprendere,
11:21se la grammatica è italiana,
11:22però, se la grammatica è assarda,
11:23ma,
11:24adesso,
11:25anche il picciocchio,
11:26lui comprende,
11:27queste differenze.
11:28Certo.
11:29Non posso dire,
11:30in italiano,
11:31ho visto Gianni,
11:32questo,
11:33si complementa l'oggetto,
11:34è differente.
11:35Tu,
11:36sei studente,
11:37due lingue,
11:38invece,
11:39ho visto Gianni,
11:40non sei studente,
11:41né italiano,
11:42né sardo.
11:43Poi,
11:44su sardo,
11:45non lo vuoi,
11:46invece,
11:47non lo vuoi.
11:48non lo vuoi comprendere,
11:49non lo vuoi comprendere,
11:50non lo vuoi comprendere,
11:51invece,
11:52da sbonna in conca,
11:53non lo vuoi comprendere.
11:54Ah,
11:55il sardo,
11:56non lo vuoi fare.
11:57Due volte si andava,
11:58non ero sempre questo conto,
11:59si andava in Milano,
12:00e più studente in italiano,
12:01mi andava questa persona,
12:02ma,
12:03ma perché sta parlando in italiano?
12:04Parli in sardo,
12:05facciamo la traduzione,
12:06a Milano questo.
12:07In Sardegna,
12:08poi sono presentata,
12:09c'è cento persone su un anno,
12:10ma puoi parlare in italiano,
12:11perché c'è una amica
12:12che non lo capisce,
12:13ma lui non è manco vero,
12:14non è che non lo comprende,
12:15non lo vuoi comprendere,
12:16invece,
12:17da sbonna in conca,
12:18sforzo.
12:19Dunque,
12:20se vuoi, fai.
12:21Sandro,
12:22se ho spaccionato il suo tempo,
12:23ma,
12:24dobbiamo subire una traborda al libro,
12:27suo artigiano,
12:28che si è messo nel 2023,
12:30il Gustato Libro Vuro,
12:32la Costituzione illustrata
12:35per i giovani,
12:37il 2023, il Gusto Libro Vuro,
12:40in ora si è straballato
12:41con un progetto nuovo?
12:43In ora si offende,
12:44praticamente,
12:45si offende sui datresi del Gramsci
12:47e poi, come ti ho detto,
12:48si offende questa parola
12:50del figlio del prodigo,
12:52italiano,
12:53sardinio inglese,
12:54come ti ho detto,
12:55da Bacchisi o Bandino,
12:56siamo abitanti di un luogo
12:57che sia Sardegna
12:58ma sia cittadini del mondo,
12:59dunque,
13:00se mi pari,
13:01sa la lingua nostra
13:02che sia sardinio,
13:03quindi questo libro
13:04è italiano,
13:05in sardinio inglese,
13:06quindi,
13:07la massima apertura
13:08è usata,
13:09però,
13:10ad esempio,
13:11i sardinici
13:12sono prontati
13:13in Sardegna,
13:14in questa terra nostra.
13:15Certo,
13:16il progetto di questa regione
13:17è previsto
13:18che dipendesse
13:19il fatto di un LSC.
13:21Eh,
13:22la lingua,
13:23però,
13:24non so,
13:25vivere sempre,
13:26si deve misturare con...
13:27Certo,
13:28poi ho imparato su quello,
13:29a volte,
13:30a volte,
13:31a volte,
13:32a volte,
13:33a volte,
13:34a volte,
13:35a volte,
13:36a volte,
13:37a volte,
13:38ma è bella,
13:39la lingua è via,
13:40cioè,
13:41la lingua è imbalsammata,
13:42quello che vuole,
13:43per un bello,
13:44l'unico d'orese,
13:45a lungo andare,
13:46a volte,
13:47a volte,
13:48a volte,
13:49a volte,
13:50a volte.
13:51grazie a me per questa partecipazione
13:53e questa è stata l'admissione nostra
13:55e si riesce un'altra volta
13:57poi puoi dare dei progetti
13:59che in mei vunti non bis
14:01ma tra varie mesi si manca
14:03i punti concreti e reali
14:05che devo volare
14:06torno un grazie a voi
14:08per questa partecipazione
14:11su televisori
14:12si riesce a vedere
14:14un saluto romano e tutto
14:21Grazie a tutti
Consigliato
14:16
|
Prossimi video
14:49
14:04
14:09
15:02
15:52
13:43
13:50
14:56
13:31
14:20
13:51
14:29
14:37
13:39
13:38
14:50
15:12
13:06
14:30
13:56
14:04
14:45
16:55
Commenta prima di tutti