Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 settimane fa
Trascrizione
00:00Il teatro è parte essenziale della cultura e della storia del nostro, come di qualunque
00:11altro paese. È significativo ricordare che all'inizio del 1945 Lucchino Visconti mise
00:24in scena a Roma, mi sembra l'Eliseo, una pièce di Couto. Dopo due mesi a Napoli, Edoardo
00:33al San Carlo, mise in scena a Napoli Milonaria. Dopo due anni, nel maggio 1947 a Milano, Paolo
00:43Grassi e Giorgio Streller aprirono il piccolo. Il teatro è stato protagonista della ripresa
00:53del Paese e lo ha accompagnato e lo accompagna. Poc'anzi abbiamo ascoltato le parole che vorrei
01:02ripetere. Il teatro come veicolo, come motore di libertà, di pensiero critico, di pensiero
01:12libero. E così il teatro accompagna la vita sociale, esorta, sollecita a riflettere. Ne sono
01:24personalmente stato destinatario. Nei miei anni da studente cercavo di non perdere alcuna nuova
01:32pièce teatrale. Oltre ai complimenti alle terne, va fatto i complimenti e espressa riconoscenza
01:40al complesso del teatro del nostro Paese. È anche un motivo drammatico vedere che alcuni
01:48teatri chiudono, ma il complesso del mondo teatrale rimane al nostro Paese un punto di
01:57riferimento che, ripeto, merita riconoscenza.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato