Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
ANTONELLA FIORAVANTI, SCIENZIATA CHE STUDIA I BATTERI PATOGENI, ha presentato al Festival della Mente di Sarzana il suo libro Viaggio nel mondo invisibile, edito da Aboca, che esce nelle librerie il 12 settembre. «I microrganismi si sono inventati la vita» ha detto la scienziata «sono i primi esseri viventi a essere apparsi su questo pianeta e hanno dettato, scritto le regole della vita di questo pianeta. Grazie a loro i grandi cicli degli elementi fondamentali per la vita di tutti gli esseri viventi su questo pianeta sono in funzione, il ciclo del carbonio, dell'azoto, regolano la nostra atmosfera, il nostro clima, sono le nostre farmacie naturali. Da loro abbiamo trovato, osservato, scoperto e poi utilizzato la maggior parte degli antimicrobici che utilizziamo. Il 70 % degli antibiotici che noi utilizziamo viene dai microbi del suolo. Li utilizziamo nei processi industriali, ma sono anche fonte di futuro. Possono darci biocarburanti, bioplastiche, risanano gli ambienti che noi abbiamo inquinato».
Attenzione all'antibiotico-resistenza
Un tema particolarmente importante per la salute a livello globale è quello della resistenza agli antibiotici che sta sempre più aumentando. «Stiamo vivendo in un momento in cui c'è una pandemia invisibile»  ha aggiunto «ovvero l'aumento della resistenza antimicrobica. I microorganismi, siccome sono stati esposti a causa nostra ai medicinali che ci difendono dalle infezioni, si sono organizzati e sono diventati resistenti, hanno trovato il modo di schivare i colpi che gli diamo e quindi noi ci troviamo a una situazione dove le medicine non funzionano più. E questo dal 1991 al 2021 ha portato a un milione, più di un milione di morti all'anno in tutto il mondo e se le cose non cambiano le stime non sono tanto rosee: si pensa a 10 milioni di morti all'anno entro il 2050, più del cancro».
Viaggio nel mondo invisibile: focus sul cambiamento climatico
Il libro si occupa anche di cambiamento climatico, soprattutto in relazione al risveglio di antichi patogeni in seguito all'innalzamento delle temperature o allo scioglimento dei ghiacci: quella che ne deriva è un'immagine di difficile equilibro e di costanti sfide che la scienza deve affrontare. «Dobbiamo prestare attenzione a quello che succede nel nostro mondo microbico, nel mondo che sorregge la vita su questo pianeta»  ha concluso Antonella Fioravanti «per capire quali sono le strategie da adottare e per trovare tantissime soluzioni che ci aiuteranno in futuro». Un futuro sostenibile è possibile, ma come specie dobbiamo innanzitutto riconoscere la relazione con il resto della vita sul pianeta, con l'equilibrio già grande che gli esseri umani stanno sconvolgendo. E agire rapidamente e di conseguenza.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un mondo nel quale si intrecciano scienza, storia e biodiversità, una riflessione sul nostro futuro tra crisi climatiche e nuove malattie, partendo dallo studio dei microbi.
00:10Antonella Fioravanti, scienziata che studia i batteri e i patogeni, ha presentato al Festival della Mente di Sarzana il suo libro Viaggio nel mondo invisibile, edito da Aboka, e ci ha descritto chi sono e cosa fanno i microorganismi.
00:22Si sono inventati la vita, sono i primi esseri viventi a essere apparsi su questo pianeta e hanno dettato e hanno scritto le regole della vita di questo pianeta.
00:32Grazie a loro i grandi cicli degli elementi fondamentali per la vita di tutti gli esseri viventi su questo pianeta sono in funzione, il ciclo del carbonio, dell'azoto, regolano la nostra atmosfera, il nostro clima.
00:44Sono le nostre farmacie naturali, da loro abbiamo trovato, osservato, scoperto e poi utilizzato la maggior parte degli antimicrobici che utilizziamo.
00:54Il 70% degli antibiotici che noi utilizziamo viene dai microbi del suolo.
01:00Li utilizziamo nei processi industriali, ma sono anche fonte di futuro, possono darci biocarbonanti, bioplastiche, risanano gli ambienti che noi abbiamo inquinato.
01:10Un tema particolarmente importante per la salute a livello globale è quello della resistenza agli antibiotici che sta sempre più aumentando.
01:19Stiamo vivendo in un momento in cui c'è una pandemia invisibile, la chiamo io e altri colleghi, ovvero l'aumento della resistenza antimicrobica.
01:29I microorganismi, siccome sono stati esposti a causa nostra ai nostri medicinali che ci difendono dalle infezioni, si sono organizzati.
01:37E come? Sono diventati resistenti, hanno trovato il modo di schivare i colpi che gli diamo.
01:42E quindi noi ci troviamo a una situazione dove le medicine non funzionano più.
01:47E questo dal 91 al 2021 ha portato a un milione, più di un milione di morti all'anno in tutto il mondo.
01:54E se le cose non cambiano le stime non sono tanto rose.
01:58Si pensa a 10 milioni di morti all'anno entro il 2050, più del cancro.
02:03Il libro si occupa anche di cambiamento climatico, soprattutto in relazione al risveglio di antichi patogeni,
02:08in seguito all'inalzamento delle temperature o allo scioglimento dei ghiacci.
02:12Quella che ne deriva è un'immagine di difficile equilibrio e di costanti sfide che la scienza deve affrontare.
02:18Dobbiamo prestare attenzione a quello che succede nel nostro mondo microbico, nel mondo che sorregge la vita su questo pianeta,
02:26per capire quali sono le strategie da adottare e per trovare tantissime delle soluzioni che ci aiuteranno in questo futuro,
02:33ma che sta arrivando domani e adesso, e soprattutto prestare attenzione per evitare una crisi microbica.
02:41Un futuro sostenibile è possibile, ma come specie dobbiamo innanzitutto riconoscere la relazione con il resto della vita sul pianeta,
02:47con l'equilibrio più grande che gli esseri umani stanno sconvolgendo e agire rapidamente e di conseguenza.
02:53Un futuro sostenibile
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato