Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
Prodotta da Simona Ercolani, con la regia di Lucio Pellegrini, Marconi – l’uomo che ha connesso il mondo è una serie sull'inventore italiano– genio del wireless, padre delle moderne telecomunicazioni – e la contemporaneità del suo pensiero e della sua visione.

[idarticle id="1613226" title="Stefano Accorsi, anniversario di nozze social con Bianca Vitali: «5 anni passati in un soffio»"]

È la prima miniserie dedicata al celebre inventore e imprenditore italiano, padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, Premio Nobel per la Fisica nel 1909. Una produzione Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Simona Ercolani e con la regia di Lucio Pellegrini. Realizzata in occasione del 150º anniversario dalla nascita di Gugliemo (Bologna, 25 aprile 1874) e del 100° anniversario della nascita di Radio Rai (6 ottobre 1924), va in onda lunedì 20 e martedì 21 maggio su Rai 1.

[caption id="attachment_2337787" align="aligncenter" width="1024"] Stefano Accorsi, Cecilia Bertozzi e Carolina Michelangeli. (Rai)[/caption]
Marconi, il cast
Stefano Accorsi interpreta Marconi. A fianco a lui ci sono Ludovica Martino (Isabella Gordon), Nicolas Maupas (Guglielmo Marconi giovane), Alessio Vassallo (Achille Martinucci), Flavio Furno (Giuseppe Bottai). E poi Cecilia Bertozzi (Maria Cristina Marconi), Massimo de Santis (Umberto De Riva) e Fortunato Cerlino nel ruolo di Benito Mussolini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 1901 stavo provando un sistema per collegare con un segnale radio la costa dell'Inghilterra a quella degli Stati Uniti.
00:07Che erano già collegate tra di loro attraverso i cavi telegrafici sottomarini.
00:11Esatto.
00:12Però senza cavi sarebbe stato tutto molto più semplice.
00:15E molto più economico.
00:17Guardi, allora, la Terra è come una grande arancia.
00:21Io volevo trasmettere un segnale da questo punto a questo.
00:25In mezzo c'è l'oceano, giusto?
00:27Esatto. Ora, proprio nel 1901 esce un articolo di Poincaré.
00:31Il fisico-matematico francese?
00:33Esatto. Vedo che ha studiato, eh?
00:36Certamente.
00:37Insomma, Poincaré sostiene che le onde elettromagnetiche che trasportano i miei segnali si propagano solo in linea retta.
00:44Quindi, dove va a finire il mio segnale che io mando dritto da questo punto?
00:48Contro la buccia dell'arancia?
00:50No. In cielo.
00:51Perché a causa della curvatura terrestre, dopo un po' le mie onde si impenneranno, capisce?
00:56Non arriveranno fino in America. Questo secondo la teoria di Poincaré.
01:00Dunque, il suo esperimento era assolutamente senza speranza.
01:03Esatto.
01:04Però lei ci ha provato lo stesso.
01:06E perché?
01:08Perché io sono un inventore, signorina. Non sono uno studente universitario.
01:13Uno studente crede a quello che legge nei libri.
01:16Un inventore quei libri li riscrive.
01:18Un inventore che non è un'immagine.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato