Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Trascrizione
00:01Franceschini, Apostoli, Franco Gniutti, Buizza, Madeo, Mottinelli, Ferrari, Martinazzoli, tutti nomi e volti, alcuni richiamati all'inizio della messa in ricordo da Don Claudio Salotti.
00:12Il rifugio dedicato a Serafino Gniutti, sottotenente alpino nato a Lumezzane, medaglia d'oro al valor militare, caduto in Albania nel 1941, compie 50 anni e ai 2166 metri di quota in Balmiller, in molti non hanno voluto mancare.
00:27Primi fra tutti coloro che con Serafino hanno uno stretto legame familiare.
00:3150 anni fa, qui il 7 settembre del 75, io c'ero, in parte mio padre che allora era vicepresidente del club alpino italiano di Brescia e che facilitò l'operazione di trasformazione di questa struttura che era dell'Enel in un rifugio.
00:49La storia di un rifugio è storia di chi lo gestisce, come Domenica Madeo. Per 35 anni Gniutti è stata la sua casa estiva, oggi il testimone è passato ad un altro membro della famiglia.
00:59È un lavoro bellissimo perché ti permette di stare a contatto con la natura, di conoscere tutti i giorni gente con la nostra filosofia, perché noi siamo un rifugio ancora come quelli di una volta.
01:12Il rifugio Gniutti si trova in territorio di Sonico e ospita ogni anno nella struttura per i pernottamenti un migliaio di escursionisti. L'omaggio alla figura di Serafino Gniutti è venuto anche dagli alpini in armi.
01:24Ci teniamo a onorarlo perché sia un esempio anche in futuro e perché queste ricorrenze non cadano.
01:31La struttura del CAI è gode del supporto del comune di Sonico e degli enti locali. Per la parte energetica si è avuta la collaborazione di Enel Green Power.
01:41Grazie a tutti quelli che in questi 50 anni hanno consentito, partendo dall'idea di costruirlo, questo rifugio, di farlo diventare un disfugio accogliente per gli alpinisti, gli escursionisti, un presidio del territorio.
02:01Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato