Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - Sono 569 mila le opportunità lavorative offerte dalle imprese a settembre. Salgono così a più di un milione 400 mila nel trimestre settembre-novembre. Le previsioni evidenziano una flessione di 15 mila ingressi rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro. A livello settoriale il settore primario prevede 44 mila contratti, in lieve calo rispetto a 12 mesi fa. Nel trimestre settembre-novembre saranno 114 mila. L'industria ne ha programmato 147 mila nel mese e 404 mila nel trimestre, i servizi, rispettivamente, 377 mila e un milione. Le azienda hanno difficoltà a reperire il 45,6% dei lavoratori da assumere. Mancano i candidati o hanno una preparazione inadeguata. A risentire maggiormente del mismatch sono le industrie metallurgiche e metallifere, le imprese di costruzione, e le industrie del tessile, abbigliamento e calzature.
gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono 569.000 le opportunità lavorative offerte dalle imprese a settembre.
00:09Salgono così a più di 1.400.000 nel trimestre settembre-novembre.
00:14Le previsioni evidenziano una flessione di 15.000 ingressi rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
00:20A delineare questo scenario è il bollettino del sistema informativo Excelsior,
00:24realizzato da Union Camere e Ministero del Lavoro.
00:26A livello settoriale, il settore primario prevede 44.000 contratti, in lieve calo rispetto a 12 mesi fa.
00:34Nel trimestre settembre-novembre saranno 114.000.
00:38L'industria ne ha programmato 147.000 nel mese e 404.000 nel trimestre.
00:44I servizi, rispettivamente, 377.000 e un milione.
00:48Le aziende hanno difficoltà a reperire il 45,6% dei lavoratori da assumere.
00:54Mancano i candidati o hanno una preparazione inadeguata.
00:58A risentire maggiormente del mismatch sono le industrie metallurgiche e metallifere,
01:02le imprese di costruzione e le industrie del tessile, abbigliamento e calzature.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato