Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
«Inutile che il Centro Sperimentale continui a creare professionalità se poi il cinema va a finire in tv. Il futuro obbligherà ancora di più la gente a vedere i film in casa e così andrebbe fatta una campagna seria contro tutto questo». Questo stamani l'appello di Liliana Cavani proprio dall'ex aula magna del Centro Sperimentale di Cinematografia dove è stato presentato il festival "Custodi di sogni - I Tesori della Cineteca Nazionale" , dal 31 marzo al 6 aprile, alla presenza, tra gli altri, di Gabriella Buontempo (Presidente Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia), Steve Della Casa (Conservatore del CSC - Cineteca Nazionale) e Adriano De Santis (Direttore del CSC - Scuola Nazionale di Cinema).

E ancora dalla regista de Il portiere di notte, 92 anni, madrina di questo nuovo festival: «Il cinema - dice - è come un'opera teatrale, va visto insieme ad altre persone per poi parlarne».

Servizio Di Nicola Roumeliotis

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Museo di Arte Moderna di Parigi, il Saint-Pompidou, uno dei più grandi al mondo,
00:04si prepara alla più imponente opera di rinnovamento della sua storia.
00:08Dopo un weekend di eventi e DJ set, le sale della sua collezione permanente verranno svuotate,
00:13oltre 2000 opere di valore inestimabile da Francis Bacon a Marcia Luchamp da portare via,
00:19ad occuparsene un team di specialisti.
00:24Il trasluo del museo è un'operazione colossale alla quale ci stiamo preparando da diversi mesi,
00:29se non anni, ha dichiarato la direttrice della produzione, Claire Garnier.
00:33È una grande sfida logistica, non solo per il volume e il valore di queste opere,
00:37ma anche per tutte le altre operazioni di rimozione, poiché è l'intero edificio che deve essere svuotato,
00:42quindi non solo le collezioni, ma anche la biblioteca pubblica, tutti i servizi.
00:46Le mosse temporanee saranno accessibili fino a settembre, poi il museo, inaugurato nel 1977
00:52sul progetto di Renzo Piano e Richard Rogers, chiuderà per cinque anni,
00:56durante i quali sarà oggetto di una riqualificazione di ampia portata comprensiva di rimozione dell'amianto.
01:02Il budget previsto è di oltre 260 milioni di euro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato