Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:01Salve e un caro saluto, ben ritrovati con il consueto appuntamento del venerdì, l'approfondimento sull'evoluzione meteo sulla nostra penisola, non solo per il fine settimana ma dando uno sguardo anche un po' oltre un inizio di settembre che si preannuncia all'insegna della variabilità.
00:16Come abbiamo scritto nel titolo, probabilmente nei prossimi giorni continueranno ad alternarsi belle giornate con il transio di rapidi sistemi perturbati di origine atlantica che viaggiano in seno a queste oscillazioni che vediamo nell'immagine sul mio sfondo.
00:32Andiamo a vedere intanto la situazione in atto, oggi venerdì ancora lo strascico della perturbazione che ha portato a maltempo sul nord e sul centro della penisola della giornata ieri, perturbazione che si è spostata sul sud dove continuano a essere attivi e temporali sparsi, una situazione che tenderà a ristablirsi soltanto a partire da domenica, quindi ancora domani sabato un po' di inestabilità insisterà sulla penisola.
01:00Il fine settimana infatti si può preannunciare un po' due facce, la giornata di sabato caratterizzata ancora dal transito di perturbazioni, l'occorrenza di rovesce temporali non particolarmente intensi e più frequenti soprattutto sulle zone terreniche.
01:18Nella giornata di domenica si preannuncia invece un rapido miglioramento, i modelli non prevedono più oggi e ci saranno ampi rasserenamenti con anche l'attenuazione di eventi che sabato saranno abbastanza sostenuti.
01:30Anche dal punto di vista termico sarà un po' la stessa cosa, permane con temperature abbastanza miti, siamo in linea con le medie del periodo, vediamo punte fino ai 32-33 gradi sul sud, mentre il centro e il nord vedono temperature nella giornata di sabato anche inferiori alle medie con valori complici alle piogge che localmente non supereranno i 25 gradi.
01:54Andrà un po' meglio domenica quando le temperature risaliranno e torneranno a sfiorare i 29-30 gradi anche al centro e al nord.
02:03Questo è il fine settimana, ma andiamo a vedere un po' come si evolverà la situazione nel corso del resto della settimana che, come vi dicevo, si preannuncia variabile.
02:13Questa è l'immagine che mostra la pressione in quota intorno alla metà della nostra troposfera, intorno ai 500 ectopascal e vede ancora un'ampia circolazione di pressione aria sulle isole britanniche.
02:24che via via continua a veicolare delle saccature che tenderanno a transitare sul Mediterraneo, sul quale quindi si alterneranno condizioni di alta pressione e transiti perturbati.
02:37È un po' la tendenza di questa settimana e probabilmente anche dei giorni successivi.
02:42Anche dal punto di vista delle temperature, naturalmente queste oscillazioni avranno le stesse conseguenze anche dal punto di vista termico.
02:50Le temperature nel complesso rimarranno comunque su valori in media o anche inferiori a quelli tipici del periodo su buona parte della penisola, col fresco che continua a interessare soprattutto invece la Francia e le isole britanniche dove avremo temperature ormai quasi autunnali.
03:07Quello che vedete è proprio l'anomalia della temperatura prevista, vedete che gran parte dell'Europa centrale sarà interessata nel fine settimana da temperature sotto le medie e poi il freddo interesserà più che altro la Francia.
03:24Permane un'area di temperature superiore alle medie sull'est europeo.
03:29Per quanto riguarda le condizioni meteo attese della settimana si diceva di questa variabilità e dell'arrivo di nuove perturbazioni, di nuove piogge.
03:38Già lunedì, infatti dopo un miglioramento atteso per domenica, già lunedì sull'estremo nord-ovest della penisola, sulla Valle d'Aosta, sulla Lombardia e sul Piemonte,
03:48avremo un peggioramento con temporali anche forti, temporali che rapidamente nella giornata di martedì tendranno a estendersi a gran parte della penisola,
03:58soprattutto sul Triveneto, ma ancora una volta anche la Toscana e il resto delle Tirreni che permane in condizioni invece più stabili, ancora una volta sugli Adriatici, il sud e le isole.
04:09Successivamente si prevede per fortuna la tendenza a un miglioramento che dovrebbe accompagnarci fino al fine settimana del 6-7 di settembre.
04:19La situazione comunque, come vi dicevo, si presenta decisamente molto molto variabile, questo è il grafico a spaghetti centrato su Firenze,
04:27fa vedere proprio quello che vi raccontavo, il passaggio perturbato tra venerdì e sabato, il miglioramento atteso tra la seconda parte di sabato e domenica,
04:36dal lunedì e martedì un nuovo possibile peggioramento e successivamente un segnale che si va a perdere di significato,
04:44perché poi vediamo che soltanto alcune corse dei modelli vedono delle precipitazioni, quindi la previsione comunque risulta abbastanza incerta.
04:54Le linee più in alto invece, orizzontali, rappresentano quella che è l'anomalia della temperatura in quota,
05:01la linea rossa è il valore medio climatologico, la linea bianca è quella più probabile,
05:09e come vedete i valori sono attesi a oscillare continuamente intorno a quelli tipici del periodo con fasi anche più fredde,
05:16probabilmente durante questo fine settimana.
05:20A Napoli la situazione sarà un po' differente perché laggiù, come si è visto, le condizioni di alta pressione dovrebbero,
05:26sul sud Italia dovrebbero mantenere condizioni più stabili, con giornate più soleggiate, temperature più gradevoli,
05:33con un basso rischio di piogge, se non per il transito che si sta avendo ora e che si concluderà nella giornata di domani,
05:40proprio sul sud Italia, il transito del sistema perturbato che porterà sì dei temporali.
05:45Successivamente, lo vedete, la situazione tenderà a stabilirsi con le temperature che comunque rimarranno su valori miti e senza eccessi.
05:54Andiamo a vedere un po' oltre come potrebbe proseguire questo settembre,
05:58ci spostiamo sulla settimana successiva, diamo una tendenza di quello che ci indicano i modelli,
06:04in questo caso il modello europeo e come vedete non dà grossi segnali.
06:08Per la settimana dall'8 al 15 di settembre nel complesso sul continente europeo il segnale di anomalia termica è abbastanza debole,
06:16c'è un po' di fresco, sembra, permanere sulla Francia.
06:19L'Italia vede sostanzialmente temperature in media o leggermente superiori solo sull'estremo sud.
06:24Quindi sembra poter continuare un settembre all'insegna della variabilità, anche le piogge potranno verificarsi,
06:31perché come vedete da quest'altra mappa si prevede una settimana con precipitazioni in media,
06:38con quelle tipiche del periodo, a settembre qualche pioggia è tipica per la nostra penisola
06:43e quindi probabilmente anche la seconda settimana di settembre proseguirà con un andamento simile alla prossima,
06:49c'è una settimana variabile con temperature abbastanza miti e senza eccessi.
06:57Concludo come di consueto dando uno sguardo invece nel dettaglio a quelle che sono le previsioni per la nostra regione,
07:03la Toscana, che comunque seguono un po' le indicazioni che si hanno per il resto della penisola,
07:10con una settimana variabile, un inizio ancora soleggiato ma con il peggioramento che già si fa sentire nella giornata lunedì,
07:18un transito perturbato nella giornata di martedì che vedrà anche un calo delle temperature fino ai 25 gradi
07:24e successivamente una ripresa dell'alta pressione e del bel tempo,
07:28con giornate che torneranno a essere soleggiate e temperature che torneranno a risalire fino a toccare i 30 gradi.
07:35Bene, con questo direi che non mi resta altro che salutarvi, l'appuntamento come di consueto è per venerdì prossimo,
07:42poi da metà settembre rinizieremo anche con l'appuntamento con le dirette Facebook.
07:47Un saluto e grazie mille per l'attenzione.

Consigliato