Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Roma, 28 ago. - Standing ovation a Terrazza Mascagni a Livorno, per l'attore internazionale Giancarlo Giannini che ha portato in scena "Mascagni, il Divo", che ha aperto le serate del Mascagni Festival sull'iconica Terrazza che porta il suo nome. Un racconto appassionato della vita di Pietro Mascagni, dai primi passi mossi nella città labronica, agli studi a Milano dove condivideva una stanzetta con l'amico Puccini, fino ai trionfi di Cavalleria Rusticana, diventata in pochi anni un successo internazionale. E poi l'amore per le sue donne: da una parte la fedele Lina madre dei suoi figli, e dall'altra la passione per Anna, un rapporto clandestino che durò oltre 35 anni. Una vita avventurosa accompagnata però sempre da un profumo della sua infanzia: l'odore del pane bruciato, che preparava suo padre nel suo forno di notte e che inondava le vie di una Livorno d'altri tempi. Una prima assoluta e un evento esclusivo. Giancarlo Giannini, tra i più grandi attori italiani, ha dato così voce a un raffinato intreccio di parole e musica, in una rappresentazione che vuole raccontare appieno la cifra poetica di questa edizione, dove la contaminazione tra linguaggi - dalla narrazione alla lirica, dalla recitazione alla partitura - diventa protagonista. Insieme a lui i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, e al pianoforte il maestro Massimo Salotti. "È stata una bella avventura questa lettura di Mascagni - ha spiegato il grande attore Giannini - Mi sono divertito a capire i vari passaggi della sua esistenza, la presenza preziosa di Lina, che lo ha aiutato molto nel Concorso Sonzogno, mandando quei fogli che il marito aveva scritto durante le tante notti insonne, senza i quali non sarebbe diventato il grande Mascagni. È una vita estremamente interessante. Come spesso capita ai grandi artisti. Poi recitare in uno scenario meraviglioso come Terrazza Mascagni, rende tutto più speciale. Dove c'è il mare, c'è sempre un senso di aria e di vita, è come se fosse un elemento del tuo respiro, del tuo divenire".Il progetto, nato da un'idea di Elena Marazzita, con la drammaturgia di Debora Pioli è stato prodotto dal Mascagni Festival e Aida Studio Produzioni, sotto il patrocinio del Comitato Promotore Mascagni; la mise en scène è stata curata da Marco Voleri, direttore artistico del Mascagni Festival. Programma è proseguito con tango e milonga, presso il Gazebo della Terrazza Mascagni, con una milonga aperta a tutti gli appassionati, "Milonga al Calasole", a cura dell'Associazione Ixonus, mentre è in scena anche lo spettacolo "Cantatango. Mascagni e il respiro del Tango Da Livorno a Buenos Aires". Voce solista il tenore Fabio Armiliato.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Mascagni Festival 2025 raggiunge il suo momento più atteso nella cornice più iconica, la terrazza Mascagni di Livorno, dove lo spettacolo incontra il mare.
00:15Dal 26 al 30 agosto, cinque serate di grande musica, teatro e contaminazione artistica celebrano l'eredità del grande compositore labronico, Pietro Mascagni.
00:26Ad aprire la rassegna il 26 agosto, una prima assoluta, Mascagni il divo, uno spettacolo che intreccia parola e musica.
00:36Sul palco uno dei più grandi interpreti italiani, Giancarlo Giannini.
00:41...della storia della musica italiana nel mondo.
00:45Ma è divertente raccontare la sua vita, perché è una vita molto strana, molto difficile, come tutti i grandi, nasce dal nulla praticamente,
00:55diciamo pure dalla miseria.
00:58E beh, mi sono molto divertita a capire i vari passaggi della sua esistenza, gli sforzi.
01:05Con lui i cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e il maestro Massimo Salotti al pianoforte,
01:12per una produzione originale firmata a Mascagni Festival e a Ida Studio Produzioni,
01:18testo scritto da Deborah Pioli e con la regia del direttore artistico Marco Voleri.
01:24In questo reading, che è molto profondo, si racconta la vita di Mascagni come compositore, come direttore d'orchestra,
01:32ma anche come uomo che faceva tendenze ai suoi tempi.
01:36La serata del 27 agosto trasformerà la suggestiva terrazza in una milonga con Canta Tango,
01:44omaggio al legame tra Mascagni e il Sud America.
01:48Il 28 spazio al Verismo Gala, con un programma sinfonico che celebra il grande repertorio italiano.
01:55Il 29 agosto, contaminazione pop con Max Gazet e l'orchestra popolare del Saltarello,
02:02in un inedito dialogo tra cantautorato e danze tradizionali.
02:08A chiudere, il 30 agosto, il concerto solenne della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,
02:16cinque giorni in cui Livorno si conferma capitale della cultura musicale.
02:21Il Mascagni Festival 2025 si conferma così un evento di rilievo nazionale ed internazionale,
02:29dove l'arte, la storia e il paesaggio si fondono in un'unica emozione.
02:34Livorno
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato