Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 mesi fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si chiude oggi la seconda finestra temporale di iscrizione a Rentry, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, quella che dal 15 giugno era obbligatoria per imprese ed enti con più di 10 dipendenti e fino a 49, che producono rifiuti speciali pericolosi o non pericolosi nelle proprie lavorazioni che siano industriali e artigianali o che derivino dal trattamento di rifiuti e simili.
00:25Tra le aziende obbligate ad iscriversi, ad esempio, ci sono quelle del settore alimentare che producono rifiuti speciali non pericolosi come l'olio alimentare esausto.
00:36Le imprese interessate al tema del Rentry sono oltre 12.000, il che significa più del 10% delle imprese bresciane.
00:45Il Rentry è una grossa opportunità per le imprese perché da un lato iscriversi al portale e utilizzare il portale per le dividimazioni elettroniche non a costi e quindi un risparmio,
00:57e dall'altro lato non si deve più gestire registri e quindi comprare carta, venire in camera di commercio a farsela vidimare.
01:07Per aziende con oltre 50 dipendenti l'iscrizione doveva essere effettuata entro il 13 febbraio.
01:13I restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non avranno tempo fino al 13 febbraio 2026 per iscriversi.
01:21Mentre il sito del ministero dedicato al Rentry viene costantemente aggiornato e integrato, non sono però mancate difficoltà iniziali.
01:30La Camera di commercio ha fatto una campagna di comunicazione importante per far conoscere l'opportunità di questo registro elettronico
01:37ed è a disposizione di tutte le imprese, dei loro commercialisti, dei loro professionisti per dare il supporto che eventualmente serve per risolvere il problema.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato