Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Scoprire la penisola del Sinis nella costa centro-occidentale che si trova fra la baia di Isarenas a nord e il golfo di Oristana a sud, in bici.
00:14La proposta di turismo lento è offerta dalla rete Sinis2Go, finanziata da Gal Sinis, di cui è capofila la fondazione Monteprama
00:22e che ha per obiettivo quello di far scoprire le eccellenze di questo territorio.
00:27Si parte dalla marina di Mandriola Puzzuido, dove è possibile ritirare le bici o seguire percorsi proposti da Giangi di Natura Avventura,
00:36guida turistica che offre diverse opzioni di turismo lento.
00:40Un bel percorso lungo la costa del Sinis permette di esplorare le falesie, attraversare le spiagge di Quarzo,
00:47in un itinerario che si snoda tra sterrate costiere e strade asfaltate,
00:51offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire le caratteristiche case di falasco dei pescatori a Porto Suedda.
00:59Giangi Chiesura di Natura Avventura.
01:02Nel Sinis io opero da tanti anni, sono una guida ambientale, mi chiamo Giangi Chiesura.
01:08Svolgo attività nell'ambito dell'area marina protetta con escursioni in barca a vela
01:13e nel territorio del Sinis con attività come il trekking e la mountain bike.
01:20Proseguendo verso sud e nel nostro viaggio a due ruote si può sostare a Mari Ermi,
01:24Isarutas, fino ad arrivare a Punta Maimoni, dove la sabbia e il mare cristallino sono circondate
01:30dall'affascinante macchia mediterranea.
01:32Il percorso termina a San Giovanni di Sinis, dopo aver attraversato il sito archeologico di Tarros.
01:38Se invece si preferisce surfare le onde di questa bellissima costa, si può contattare
01:43C-Sport Life a Puzzuidu della rete Sinis Dugò.
01:47Oltre al noleggio del surf, è possibile seguire i corsi proposti da Daniele Santelia per grandi e piccini.

Consigliato