Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 settimane fa
PALERMO (ITALPRESS) - Un murales ricorderà il professore Paolo Giaccone, brillante e stimato medico legale, ucciso tra i viali del Policlinico di Palermo dai killer della cosca mafiosa di Corso dei Mille l'11 agosto di 43 anni fa. Ad annunciarlo la Direttrice Generale del Policlinico di Palermo, Maria Grazia Furnari, nel corso della cerimonia di commemorazione che si è svolta presso l'Azienda ospedaliera universitaria intitolata al professore.
xd8/mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un murales ricorderà il professore Paolo Giacone, brillante e stimato medico legale,
00:09ucciso tra i viali del Policlinico di Palermo dai killer della cosca mafiosa di Corso dei Mille
00:14l'11 agosto di 43 anni fa. Ad annunciarlo la direttrice generale del Policlinico di Palermo,
00:20Maria Grazia Furnari, nel corso della cerimonia di commemorazione che si è svolta presso l'azienda
00:26ospedaliera universitaria intitolata al professore.
00:29Ho voluto una fotografia, un'immagine del professore che non fosse un'immagine triste,
00:34l'ho cercata tra le sue immagini che erano tutte immagini professionali, un'immagine serena
00:39perché il messaggio del professore Giacone deve essere un messaggio di serenità perché
00:44quando ognuno di noi lavora tutti insieme con lo stesso principio di etica e legalità
00:50nessuno deve avere paura e tutti dobbiamo essere sereni.
00:52Il suo messaggio è un messaggio che parla a voce molto alta, parla ogni giorno, il messaggio
00:59è di attaccamento ai valori etici della legalità, del rispetto delle regole, della giustizia
01:06e del coraggio di non piegarsi al malaffare, alla malavita, alla mafia.
01:12Il murales, cofinanziato dall'Università di Palermo per volere dal rettore Massimo Midiri,
01:18sarà realizzato dall'artista Igor Scalisi-Palminteri sulla facciata dell'edificio che ospita la direzione,
01:25in via del Vespro 129.
01:27Mi ha lasciato soprattutto l'eredità di portare avanti il suo messaggio di onestà
01:31al di là di quello che poi uno fa nella vita, qualsiasi tipo di lavoro.
01:35Io ho seguito un po' quello suo, adesso sono in pensione,
01:39però al di là di quello nel comportamento giornaliero, nel modo di fare e poi mi ha dato un grande esempio
01:45che è quello del rapportarsi con gli altri in maniera cordiale, in maniera simpatica
01:51e di non mettersi mai sul piedistallo, era una caratteristica di papà.
01:55È un esempio estremamente importante perché la vita di Paolo Giacone,
02:01la vita professionale, la sua vicenda umana, le modalità con cui è morto
02:06sono un esempio per diffondere la cultura della legalità
02:09e che quindi questo esempio venga tramandato anche alle generazioni future
02:14di medici e di non medici, di come bisogna svolgere la professione
02:18con onestà intellettuale, con senso etico, è estremamente importante.
02:22Quindi ricordarlo non è solo un atto formale ma è un adempimento importante
02:27dovuto non solo alla memoria di Paolo Giacone, dei suoi familiari, dei suoi allievi
02:32ma anche delle generazioni future perché devono conoscere e sapere chi è stato
02:35e cosa ha fatto Paolo Giacone per la città di Palermo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato