00:00Dal 14 al 17 agosto il borgo di Grazie di Curtatone in provincia di Mantova celebra i 600 anni dell'antichissima Fiera delle Grazie, una delle più longeve tradizioni popolari italiane, un mix tra arte, spiritualità e intrattenimento in un'atmosfera unica tra sacro e profano.
00:22La fiera, che richiama oltre 100.000 visitatori ogni anno, si svolge nei giorni di Ferragosto nei pressi del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, cuore spirituale del borgo e meta di pellegrinaggi, immerso nel Parco del Mincio proprio nel periodo della spettacolare fioritura di fiori di loto.
00:40Oltre alle celebrazioni religiose e ai momenti più istituzionali, il programma propone eventi culturali come presentazioni di libri e incontri con autori, spettacoli musicali, approfondimenti su temi storici e artistici.
00:53Ma il vero fulcro dell'evento è il 51esimo incontro nazionale dei Madonnari, considerato il più importante evento al mondo dedicato all'arte madonnara.
01:01Dalla mattina del 14 agosto al tramonto del 15, 118 artisti, di cui 28 provenienti dall'estero, trasformeranno il sagrato del Santuario in una straordinaria galleria d'arte a cielo aperto, interpretando con i gessetti il tema dell'anno.
01:17Per grazia ricevuta, le Madonne del mondo ha grazie, un cammino simbolico tra fede e creatività che attraversa i cinque continenti.
01:25Le opere saranno valutate da una giuria di esperti, presieduta dallo storico e saggista Giordano Bruno Guerri.
01:31Il percorso artistico conduce visitatori fino a Iannua Celi, l'opera collettiva che per i 600 anni della fiera e del giubileo 2025 è stata progettata per il comune di Curtatone,
01:43dagli storici dell'arte Paolo Artoni e Paolo Bertelli, in collaborazione con il maestro madonnaro statunitense Kurt Wanner, pioniere della street art prospettica.
01:54Wanner coordinerà un team di 12 maestri madonnari nella realizzazione di un grande dipinto corale,
02:00pensato per essere attraversato da visitatori e pellegrini, diventando simbolicamente una porta santa giubilare.
02:07A rendere ancora più vivace l'atmosfera di grazie, inserita nel circuito dei borghi più belli d'Italia,
02:13bancherelle ricche di sapori dell'enogastronomia locale, artigianato e curiosità, revocazioni storiche con musici e sbandieratori,
02:21spazi per i bambini, concerti serali e, come da tradizione, il grande spettacolo piro musicale finale.
02:30Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Commenta prima di tutti