Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
PALERMO (ITALPRESS) - All'Università di Palermo due eventi con un filo logico conduttore, ovvero il trasferimento tecnologico. Presentati al complesso mumentale di Palazzo Steri a Palermo il bando "vEIColo e il progetto di trasferimento Tecnologico del Gateway di Unipa, inserito nel network del National Biodiversity
Future Center.

pc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una giornata certamente significativa perché oggi abbiamo due eventi che hanno un filologico
00:08conduttore che è quello del trasferimento tecnologico, tema discusso da più enti ma
00:14probabilmente non affrontato ancora adeguatamente. Che cos'è il trasferimento tecnologico in
00:18ambito universitario? Un'idea di ricerca che diventa un progetto e diventa qualcosa che
00:24cambia la società, quello che si chiama il TRL 9. Noi in realtà produciamo una quantità
00:33enorme di idee che spesso purtroppo rimangono nei cassetti dei nostri giornali ricercatori.
00:38Il pando veicolo diventa uno strumento innanzitutto di ricerca, di scoperta, di proposizione ma
00:48anche di accelerazione dell'idea. Quindi è quella idea progettuale che il ragazzo riesce
00:53in qualche modo a mandare avanti, viene presentata agli investitori adeguati e perché no diventa
00:58poi un'idea di impresa. Ecco, quindi in questa giornata c'è tutto, è condensata la nostra
01:05idea di università. L'università non è soltanto un luogo di conoscenza, un luogo di
01:09apprendimento, un luogo di crescita, ma diventa anche un luogo che aiuta i propri ragazzi, aiuta
01:14i propri scienziati, aiuta i propri ricercatori in un progetto di lavoro, che è poi il tema
01:19che a me interessa moltissimo. Sapete che oggi il tema centrale è quello della fuga dei cervelli
01:23perché il lavoro non si trova, non ci sono le imprese adatte. Noi diciamo ai nostri
01:27ragazzi, l'impresa la facciamo a casa nostra. Cominciamo a dare noi il primo esempio, perché
01:31gli imprenditori ci sono, il denaro c'è per poter fare l'impresa, manca chi mette a regia,
01:38mette a sistema tutte queste cose. Noi lavoriamo oramai da tempo in questo tipo di idea, stiamo
01:43cominciando ad avere i primi risultati, ma il tema dell'occupabilità ancora in Sicilia
01:47non è arrivato al massimo. Quindi l'idea di poter avere questi player così importanti
01:53accanto ci sostiene, ci rafforza e ci comincia l'idea che dobbiamo intervendere in una strada
01:59probabilmente ancora non completamente esperita.
02:02La presentazione del Bando Veicolo, che è un'opportunità fondamentale per la nostra comunità
02:07accademica per cercare di migliorare l'impatto dei progetti di ricerca. Infatti il Bando Veicolo
02:14vuole essere un supporto nella preparazione delle proposte per consentire ai nostri ricercatori
02:19di presentare delle proposte che siano maggiormente efficaci e quindi risultano poi vincenti.
02:24L'idea è quella di riuscire a valorizzare la ricerca che noi facciamo all'interno delle
02:29nostre università, in questo caso Palermo. L'Italia si distingue a livello europeo, anche
02:35a livello mondiale, per fare una ricerca di altissima qualità, ma ha difficoltà nel trasferimento
02:39tecnologico. Una delle vie per il trasferimento tecnologico è quella di creazione di nuove
02:45start-up. Quindi il progetto è proprio l'idea di partire da dei brevetti, da delle tecnologie
02:51e creare delle nuove start-up che permettano di valorizzare questa ricerca, portandola sul
02:57mercato. La biodiversità in qualche modo è un ulteriore spostamento di confine sul tema
03:04della sostenibilità ed è particolarmente importante perché tra l'altro l'Italia può
03:09essere in qualche modo avanguardista. L'Italia è uno dei paesi con un più alto indice di
03:13biodiversità e quindi vale la pena di sfruttare questa naturale posizione di vantaggio che abbiamo
03:18per cercare di in qualche modo avere un ruolo di leadership.

Consigliato