00:00Inaugurata la nuova sede di Genertel, Palazzo Stock in via Stock 2, edificio storico fondato nel 1929 che ha ripreso vita da questo progetto innovativo e funzionale dove l'obiettivo principale è la sostenibilità a 360 gradi.
00:21Genertel ha voluto rinnovare una chicca storica per creare uno spazio che guarda al futuro con responsabilità , innovazione, creatività e attenzione alle persone, creando spazi funzionali e aree di relax.
00:34Lavoro ottimale, quello creato da Genertel, dove inizia un percorso volto al connubio perfetto tra il lavoro contemporaneo e l'importante storia che risiede nel cuore di questo importante palazzo.
00:46Abbiamo messo in cantiere un progetto di riqualificazione di questo edificio che è anche una importante valenza storica per la città di Trieste, era la sede della Stock.
00:59Quindi per noi, oltre al piacere di aver creato un ambiente di lavoro e di accoglienza molto bello, molto importante, è anche il piacere di aver restituito alla città di Trieste, dove noi abbiamo una presenza molto significativa,
01:16questo edificio di mattoni rossi dei primi anni del Novecento che ha un importante valore per il gruppo generale e per la città di Trieste.
01:25Ma in effetti questa nuova sede di Genertel è molto di più di uno spazio di lavoro.
01:31È un ambiente pensato per le persone, per favorire la loro ispirazione, per promuovere la connessione e la collaborazione e per stimolare l'eccellenza.
01:42Gli spazi aperti, le zone flessibili, i punti d'incontro sono proprio pensati per questo.
01:49Ogni dettaglio è pensato per promuovere un modo di lavoro che valorizzi la presenza in ufficio.
01:57Un workplace sostenibile a tutto tondo, funzionale all'interno del complesso industriale delle storiche distillerie, originale per i suoi mattoni a vista.
02:06Esempio tipico di architettura industriale del primo Novecento.
02:10È oggi sottoposto a tutela paesaggistica da parte della soprintendenza per le sue facciate e componenti originarie.