Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/07/2025
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "I dazi li sta mettendo Trump, mica noi. Bene il dialogo, ma senza un accordo l'Unione europea deve essere pronta a reagire e non subire. Si valuti l'imposizione di una tassazione sulle big tech". Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, in un punto stampa di fronte a palazzo Berlaymont a Bruxelles, dopo l'incontro con il vice-presidente della Commissione europea alla Coesione Raffaele Fitto. "È necessario andare a recuperare le risorse con una tassazione digitale per dare un'idea di rafforzamento delle nostre politiche. Quella dell'Unione europea deve essere una contrattazione e non una resa, che non possono pagare i cittadini che in Ue vivono e lavorano", ha aggiunto.

xf4/ads/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Chi sta facendo i dazi è Trump, non è che è l'Italia o l'Europa che ha fatto i dazi,
00:09è Trump che lo sta facendo, quindi chi ha avviato, la chiama lei questa guerra commerciale è
00:13Trump, non è qualcun altro. Penso che l'Europa debba reagire, debba avere una sua linea,
00:21non è che può subire semplicemente questa logica di dazi che di per sé porterebbero
00:26problemi molto seri, perché una cosa di questa natura porta dei problemi sull'occupazione,
00:31sull'esportazione, questo è sotto gli occhi di tutti e siccome noi non pensiamo che possono
00:36essere lavoratori e pagarli, pensiamo che non ci debbono essere delocalizzazioni, quindi
00:40per noi non si debbono andare a produrre cose negli Stati Uniti, perché questo vorrebbe dire
00:45spostare intelligenze e produzioni e dall'altra parte è necessaria anche una reazione e la
00:50reazione significa, da un certo punto di vista, ad esempio introdurre anche una tassazione
00:55sui servizi digitali, visto che questa è una cosa che riguarda le grandi multinazionali
01:00anche americane, proprio per rendere evidente la necessità di relazioni che sono diverse.
01:06Credo che non si può semplicemente subire una linea di questa natura, c'è bisogno di
01:12dare il senso che esista un'Europa finalmente che ha una sua linea e che prova a difendere
01:18anche i suoi valori e i suoi interessi e soprattutto l'occupazione delle persone che qui vivono e lavorano.
01:24Siamo di fronte ad una situazione credo abbastanza difficile e delicata, con il rischio di pagare
01:32un prezzo molto pesante, quindi siccome questa cosa non va affrontata in questo modo, penso
01:39che sia necessario che ci sia anche una reazione, perché con le poche esperienze che ho di trattativa,
01:46le trattative è necessario che ci sia anche chiaro quali sono i rapporti in campo, perché
01:52se no è una resa, se no non è una trattativa, è semplicemente una resa rispetto a chi ha
01:57alzato la posta, quindi l'Europa che ruolo pensa di avere o di giocare in questa direzione?
02:03E penso che debba anche reagire per arrivare ad un accordo che sia utile anche per l'Europa,
02:08non sia semplicemente una difesa di quello che sta venendo avanti.

Consigliato