- oggi
Il notiziario di Tgs, edizione del 15 luglio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno e buona festa di Santa Rosalia, una santuzza puntuale quella di ieri che si è mossa
00:10fra centinaia di migliaia di palermitani ma anche tantissimi turisti, se ne contano circa 300.000.
00:17I fischi al sindaco Lagalla che la prende con filosofia e dice sono il gioco della democrazia
00:25della quale siamo orgogliosi. Parleremo anche dell'archivescovo di Palermo, Monsignor Lorefici
00:32che ieri ha dedicato il suo discorso a Sara Campanella, vittima di femminicidio.
00:37Oggi ha parlato invece di Rosalia nel solenne pontificale chiedendole di salvarci dalla violenza e dal potere.
00:47Torneremo a parlare anche di Lagalla e della questione sicurezza.
00:50Domani l'incontro con il ministro dell'interno Piantedosi, altre notizie, due giovanissime vittime
00:58della strada Barcellona-Pozzo di Gotto, un terribile incidente.
01:02Fiscalità di sviluppo, arriva una grande novità, viene applicata una norma dello statuto siciliano
01:07che consente di attrarre anche pensionati dall'estero. Pensate, e poi torneremo sulla vicenda di Aurora Maniscalco.
01:13Il padre dice che mia figlia fu aggredita prima della sua morte ed ebbe anche un'interruzione di gravidanza.
01:21Andremo anche a seguire il ritiro del Palermo, tutto fra poco.
01:23Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:44Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:14Nuova grande panda, ibrida ed elettrica.
02:43da 16.950 euro.
02:46Smooth.
02:52Da Milazzo Prima Infanzia, accompagniamo i tuoi momenti più preziosi
02:56con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
03:01Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini,
03:05dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
03:09Sempre con la cura e la qualità che meriti.
03:11Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
03:15Milazzo Prima Infanzia.
03:16Crescere insieme, con amore.
03:18Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo.
03:25Dottori in ottica, specialisti in optometria.
03:28Veniteci a trovare di fronte al motelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
03:34Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia.
03:389,90 euro.
03:40È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
03:45La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
03:48Chiamate per un appuntamento.
03:50Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
03:52Vi aspetto di fronte al motelaggio.
03:54Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
04:00Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
04:04Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
04:09Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
04:13A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale.
04:17E in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
04:24La santuzza puntuale fra la folla e tanti turisti.
04:43Un festino senza sbavature, fra effetti speciali e la prova di ottimi attori.
04:49Il sindaco Lagalla accetta i fischi ai quattro canti.
04:52I due carri in orario fino ai fuochi d'artificio.
04:58L'oreficio e l'osalia ci liberi da violenza e sete di potere.
05:02Stamani il solenne pontificale incattedrale le parole dell'arcivescovo di Palermo
05:06dopo la dedica del festino a Sara Campanella, uccisa a maggio da un giovane come lei.
05:12Sicurezza domani, Roberto Lagalla dal ministro Piantedosi, le aggressioni e gli episodi di violenza
05:20saranno al centro di un incontro alla ricerca di soluzioni, soprattutto il rafforzamento dei corpi di polizia.
05:26Dramma nella notte a Barcellona a Pozzo di Gotto.
05:31Due ragazzi di 17 anni sono morti.
05:33Lo scooter su cui viaggiavano si è scontrato con un'auto.
05:35Chi era la guida ha sottoposto ad alcol e droga test.
05:38Le vittime sono Mattia Caruso e Simone Marzullo.
05:43La Sicilia apre la stagione della fiscalità di sviluppo.
05:46Il Consiglio dei Ministri ha approvato la norma di attuazione dello statuto in materia finanziaria.
05:50La regione potrà intervenire sulle aliquote e attrarre non residenti e aziende straniere.
05:57Il padre di Aurora Maniscalco racconta che la figlia subì un'aggressione a maggio,
06:02un'interruzione di gravidanza a Palermo e ieri i funerali per la ragazza per la cui morte è indagato
06:08il fidanzato con l'accusa di istigazione al suicidio.
06:13Scontro nella maggioranza a Palazzo d'Orlean sui tagli negli ospedali.
06:16Da Fratelli d'Italia alla DC proteste per la cancellazione di posti letto.
06:20Il Palermo continua la sua preparazione in Valle d'Aosta.
06:26Nelle prossime ore, atteso il ritiro di Giasi,
06:28viene avviata la trattativa per Palumbo, presentato intanto a Ogello.
06:50Ben trovati la nostra copertina dedicata ai fuochi d'artificio che hanno chiuso il festino 400 più 1 a Palermo.
07:07La Santuzza è stata puntuale fra una folla immensa e tantissimi turisti,
07:12mai come quest'anno.
07:13Un festino senza sbavature dal punto di vista organizzativo,
07:16fra effetti speciali e fra le prove di ottimi attori, tutti palermitani,
07:21chiamati a dare il loro contributo a questa grande festa.
07:24Il sindaco Roberto Lagalla ha accettato i fischi che ha ricevuto ai quattro canti.
07:30I due carri, questa volta sono stati due, sono riusciti a sfilare fino ai fuochi d'artificio senza particolari intoppi.
07:39In tarda mattinata è arrivata una nota del sindaco Lagalla,
07:43il quale traccia un bilancio, ringrazia tutti i palermitani,
07:47anche i turisti che hanno saputo vivere in maniera civile, in maniera anche festosa,
07:54così come ha auspicato alla vigilia questo festino.
07:59La nota dice che Palermo riesce sempre a mostrare il suo volto migliore,
08:02composto e accogliente, certamente questo è stato anche merito della ottima organizzazione di questa edizione.
08:08I fischi ricevuti, ecco queste parole chiare,
08:12durante la manifestazione vanno rispettati, dice Lagalla,
08:16perché frutto della libera e democratica espressione che questa Palermo custodisce con orgoglio.
08:21Ma seguiamo la ricostruzione della lunga serata di ieri con Giancarlo Macaluso.
08:27Viva Palermo e Santa Rosalia! Viva Palermo e Santa Rosalia!
08:33Ai quattro canti, fischi e ululati di disapprovazione rovinano la festa a Roberto Lagalla.
08:38Ma non c'è sindaco di Palermo che durante il festino non abbia temuto e fatto i conti
08:42con quel momento in cui la pressione popolare attende che il primo cittadino salga sul carro della Santuzza
08:48per poi sfiatare in applauso o in aperta contestazione.
08:52Quest'anno è andata così e deve essere un campanello d'allarme per l'amministrazione
08:57che nonostante gli interventi sulle strade e i conti rimessi a posto,
09:02paga per la città sporca e insicura.
09:05A lungo si è tentato di minimizzare il problema della criminalità ai danni di turisti e della movida,
09:10riportando statistiche consolatorie sulle altre città italiane.
09:14Ma ora il sentimento è cambiato, anche Lagalla e anche il governatore Schifani si dicono preoccupati
09:20e chiedono aiuto al ministero degli interni.
09:23Per il resto il festino ha funzionato, l'edizione 400 più 1 è sfilata via senza intoppi,
09:29grazie a una organizzazione senza sbavature.
09:32Pure lo spettacolo con le proiezioni sui palazzi visibili a tutti è stato apprezzato
09:36e quest'anno i palermitani hanno affollato il cassero insieme a molti turisti.
09:41350.000 persone stime al comune, ma erano molti di meno.
09:44La scelta di chiedere a Santa Rosalia la protezione per tutte le ragazze
09:48ha suscitato commozione collettiva, così come il discorso dell'Arcivescovo Corrado Lorefici
09:53che ha dedicato la serata a Sara Campanella,
09:56la studentessa di Misilmeri assassinata a Messina,
09:59lo scorso marzo, Doncio Collega Respiri.
10:02La spianza dei suoi familiari di Sara Campanella, giovane studente,
10:09studente universitaria Misilmerese, uccisa a Messina il 31 marzo scorso.
10:19Vi vogliamo condurre piano piano attraverso questa lunga nottata.
10:27Qualcuno ha definito il festino e il capodanno di Palermo.
10:30In realtà è una grande festa di tradizione popolare, una grande festa religiosa.
10:35Tutto è cominciato al Palazzo dei Normanni con un videomapping di grandissime dimensioni,
10:41la storia della città di Palermo ai tempi della peste con la morte impersonata da un ottimo attore,
10:48Vincenzo Pirrotta.
10:50Le reazioni a caldo dei palermitani in quel momento e dei tanti turisti raccolte da Anna Cane.
10:56Il festino numero 400 più 1 si è aperto con un videomapping a Palazzo dei Normanni.
11:02In contrapposizione, la morte impersonata da Vincenzo Pirrotta
11:06e la vita interpretata da Isabella Ragonese in cattedrale.
11:09Tante le emozioni dei palermitani e dei turisti che hanno assistito allo spettacolo.
11:14Luci e effetti speciali hanno coinvolto tutti.
11:18È stato molto intenso perché c'è stata proprio la rappresentazione della morte
11:22in un dialogo con Rosalia e quindi si vedono le fiamme, il fuoco, il sangue, la peste.
11:28C'è stata una raffigurazione che ho capito che era il trionfo della morte
11:32e il murales che c'era al Palazzo Batellis.
11:35È stato uno spettacolo meraviglioso, la gestione delle luci, i suoni è stata veramente una meraviglia.
11:40Io sinceramente non mi aspettavo un'impressione del genere.
11:45Credo che sia stata veramente un'esperienza immersiva assolutamente degna di nota.
11:50È stata un'emozione incredibile perché comunque la nostra santuzza, insomma, la seguiamo ogni anno.
11:56È il mio primo festino, dunque non ho, diciamo, paragoni da fare.
12:02Comunque è tecnicamente girato molto bene e anche a livello di contenuto è abbastanza ispirativo
12:09anche per, diciamo, i turisti che magari non conoscono nel dettaglio la storia.
12:13È stato molto bello, ci è piaciuto il gioco grafico che hanno creato, anche col teschio.
12:21Molto bello, io sono palermitana quindi è stato veramente bello vederlo dal vivo.
12:26È una bella rappresentazione, poi abbiamo visto comunque tanta affluenza di persone
12:30quindi spero che sia piaciuto a tutti assolutamente.
12:34Allora, l'emozione c'è sempre perché questa per noi è una festa molto sentita
12:39però la scenografia della peste è stata favolosa.
12:47E allora, come tutti gli anni, noi recensiamo il festino perché è un grande spettacolo.
12:53Lo facciamo anche questa volta con Simonetta Trovato.
12:57Un festino spettacolare, con largo uso della tecnologia che è riuscita ad integrare la narrazione teatrale.
13:03Di questo festino 400 più uno resteranno i due videomapping sul Palazzo Reale e sulla Cattedrale.
13:08L'invettiva dell'arcivescovo Lorefice contro i femminicidi, i fischi al sindaco Calagalla,
13:13la grande santa che sfiorava i balconi troppo pieni di gente,
13:16la danza di fuochi d'artificio che ha tenuto il naso in su i palermitani e i turisti per un'ora buona.
13:21E il pubblico? 300.000 secondo le forze dell'ordine, 350.000 per il comune.
13:27Fatto sta che gente ce n'era tanta, tantissima, e la macchina di terzo millennio ha funzionato a puntino.
13:32Nessuno avrebbe mai scommesso sul timing, eppure alle 23 la santa ha imboccato l'imbuto dei quattro canti
13:37e lo ha superato senza colpo ferire, arrivando a mezzanotte alla marina, come cenerentola al ballo.
13:42I videomapping di Oda Agency hanno raccontato la peste del terzo millennio affidata a Vincenzo Pirrotta,
13:48la difficoltà della città di controbattere e rialzarsi, se non con l'aiuto divino.
13:52Una santa bella e dolce, era Isabella Ragonese, è apparsa dalla cattedrale con spasta di rose.
13:58Il genio ironico e barbuto di Vincenzo Ferrera è apparso invece a Palazzo Riso,
14:02per poi accompagnare il carro verso il tripudio dei quattro canti sulle musiche potenti di Fabrizio Cammarata
14:07e l'orazione finale di Serena Ganci.
14:09Belle le intrusioni teatrali e l'avamprima del carro più piccolo tra acrobati e ballerine.
14:14Insomma, festino archiviato, andiamo verso il più due.
14:18E facciamo un bilancio proprio con i palermitani di questo festino,
14:22che già pensano al festino 400 più due.
14:25Altre voci.
14:26Terminata la lunga notte del festino, scoppiato l'ultimo fuoco d'artificio,
14:31i palermitani tornano a piedi a recuperare i loro mezzi per tornare a casa
14:35e nonostante l'ora tarda e la stanchezza, sono felici perché hanno onorato la loro amata Santuz
14:41e hanno partecipato ai suoi festeggiamenti.
14:44Stavo cenando, l'ho visto al TGS qualche scena, ha detto dove essere presente a questo festino.
14:51E mi sono precipitato subito, ho preso l'auto e mi sono precipitato qui in mezzo alla gente
14:56perché si vive così il festino.
14:59Bellissimo, è stato veramente bellissimo, mi sono emozionata
15:02ed è stato anche bello i fuochi d'artificio e poi non avevo visto mai tutte queste persone,
15:09mai, veramente, mi sono emozionata.
15:11Questa è la seconda volta che vengo io, è la seconda volta che vengo, è troppo bellissimo.
15:16Mi è piaciuta molto la musica, le persone che ci sono, mi sento in un posto diverso,
15:22mi sento con molte persone e mi sono piaciuti molti fuochi d'artificio appunto alla fine.
15:27Mi è piaciuto tutto, anche il carro mi è piaciuto, i giochi d'artificio,
15:32e poi fondamentalmente è stata una serata carina, non c'è stata confusione,
15:37la gente si è comportata benissima.
15:38Il festino per i palermitani è Palermo, la sua storia, le sue tradizioni, passato, presente e futuro.
15:47Diciamo che per noi è proprio insindacabile, è sacro.
15:51E dopo la lunga notte le maestranze di Rap e Reset si sono messe a lavoro già alle 4 del mattino
15:59per ripulire la città che francamente va detto era molto sporca alla fine della serata.
16:06Le squadre di Rap hanno cominciato le loro attività di spazzamento, hanno svuotato i cestini,
16:11i gettacarte e hanno lavato le strade nelle aree in cui si è svolto l'evento dedicato alla Santuzza.
16:18intervenendo oltre che nelle vie particolarmente frequentate,
16:23Corso Vittorio Emanuele, Piano della Cattedrale, Via Lincoln, Via Roma, Piazza Marina, Piazza Calza,
16:28Piazza Magione, anche lungo tutto il Foro Italico.
16:31Come si vede da queste immagini il Prato è stato ripulito dalla Reset in particolare.
16:36per le sole attività di recupero delle strade coinvolte dalla processione del Cassano
16:43sono stati dedicati 12 autocarri a vasca, 5 spazzatrici, 4 compattatori e circa 70 operai
16:51raccolte, oltre 50 tonnellate di rifiuti dalle strade del centro.
16:56Queste sono le immagini girate questa mattina.
16:59Le celebrazioni non si fermano.
17:02Abbiamo visto oggi la celebrazione del solenne pontificale
17:08con la benedizione papale e indulgenza plenaria,
17:12la celebrazione preseduta dall'Arcivescovo di Palermo con Rado L'Orefice in Cattedrale,
17:16un'omelia dal carattere profondamente religioso sulla figura di Santa Rosalia.
17:21Oggi pomeriggio alle 19 la solenne processione cittadina dell'urna
17:26contenente le reliquie della Santuzza.
17:30L'arrivo poi in Piazza Marina, quasi in serata, con il discorso alla città.
17:35Ma seguiamo intanto quanto detto da Monsignor Corrado L'Orefice questa mattina in Cattedrale.
17:41Rosalia è viva, è con noi, è in comunione con noi,
17:49contribuisce ancora ad edificare la Chiesa che è in Palermo
17:55e oggi ci chiede di rimanere saldi nella parola di Dio
18:02che è risuonata in questa assemblea eucaristica.
18:06Ci sprona ad essere accorti per non farci allettare e illudere dai disvalori di questo tempo
18:13che ci vuole senza Dio ma idolatri,
18:18meri consumatori di beni materiali,
18:22dediti al profitto e al piacere smodato,
18:26bramosi di visibilità e di potere,
18:29incuranti del bisogno dell'altro,
18:33indifferenti, razzisti, aggressivi, belligeranti.
18:37Questa sera vi riproporremo la nostra lunga diretta
18:44a partire dalla mezzanotte e mezza
18:46perché possiate godere, se lo volete,
18:49dell'intero spettacolo per il quale abbiamo schierato
18:52l'intera redazione,
18:55tante telecamere con tanti ospiti
18:58e per questo mi sento di ringraziarvi
19:01a nome della direzione di Telegiornale di Sicilia,
19:04di Marco Romano
19:05e di tutti i nostri redattori e tecnici
19:08perché il risultato in termini di ascolto in TV
19:11è stato davvero sorprendente.
19:14Ancora una volta con punte di share
19:16che sono arrivate al 3,57%
19:20e vi posso assicurare che per una TV locale, regionale
19:23sono numeri davvero importanti
19:26per tutta la durata della nostra lunga diretta
19:29alla quale abbiamo tenuto molto
19:31e che abbiamo annunciato e anticipato
19:33con alcune puntate di cosiddetto avvicinamento
19:37per raccontarvi in tutto e per tutto
19:39il festino di Santa Rosalia.
19:42Corollario di questo festino
19:44è stato il grande tema della sicurezza di Palermo,
19:47di una Palermo alla ricerca della felicità
19:50come abbiamo titolato ieri
19:52e a questo proposito
19:54il sindaco Roberto Lagalla
19:56ha intrapreso un'iniziativa
19:58quella di chiedere un intervento
20:01da parte del Governo centrale
20:03in questo ha trovato una sponda
20:05presso l'Anci
20:07l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia
20:09e domani ci sarà un vertice
20:11al Ministero dell'Interno
20:13con Matteo Piantedosi
20:16un incontro che arriva dopo i fatti recenti
20:19di brutale violenza
20:20che hanno interessato Palermo
20:22il tentato stupro ai danni di una giovane turista
20:25un raid punitivo nei confronti del titolare di una cioccolateria
20:29ma anche episodi ripetuti
20:31la materia dell'Ordine della Sicurezza Pubblica
20:33alla ricerca di nuove soluzioni
20:35sarà al centro di questo incontro
20:37su tutte la proposta
20:40di un piano di dislocamento
20:42delle forze di polizia nel territorio
20:45ma a proposito dei fischi alla galla
20:48stamattina è stata diffusa una nota
20:50dalle circoscrizioni di Palermo
20:53che hanno commentato i fischi al sindaco la galla
20:57contestandogli l'errore di non avere puntato
20:59sul decentramento
21:00i presidenti hanno diffuso una nota congiunta
21:03nella quale si legge
21:04i fischi non sono semplicemente
21:06una superficiale manifestazione di disapprovazione
21:08ma un sintomo evidente di un malessere profondo
21:11e di una distanza fra il governo della città e i cittadini
21:14in questo quadro noi presidenti
21:16delle otto circoscrizioni
21:17riteniamo che un elemento nodale di tale dissonanza
21:20sia il totale accantonamento del processo
21:23di decentramento amministrativo
21:24definita tra l'altro del tutto impalpabile
21:27si legge nella nota
21:28la delega assegnata dal sindaco
21:30l'assessore Dario Falzone
21:32al sindaco vengono tuttavia riconosciuti
21:34il merito di avere risolto la crisi cimiteriale
21:37e di avere risanato i conti
21:40portiamo pagina adesso
21:42ci occupiamo della cronaca
21:44che arriva da Barcellona a Pozzo di Gotto
21:46con un terribile incidente
21:48che ha visto la morte di due diciassettenni
21:51a bordo di uno scooter
21:52si sono scontrati con un'auto
21:53sulla persona che la guidava
21:55sono stati eseguiti i test
21:58seguiamo il nostro Rosario Pasciuto
22:00amici fin da bambini
22:03già compagni di classe
22:04alla scuola media dal Contres
22:05e uniti anche nella morte
22:07un legame strettissimo
22:08quello fra Simone Marzullo e Mattia Caruso
22:10i due diciassettenni
22:12morti tragicamente
22:13la notte scorsa
22:14in un incidente stradale avvenuto a Barcellona
22:16all'incrocio tra le centralissime vie
22:18Kennedy e San Vito
22:19nei pressi del distributore Esso
22:21erano da poco trascorse le 2.30
22:23quando una Fiat Grande Punto
22:24ha letteralmente spazzato via
22:26il ciclomotore Scarabeo 125
22:28sul quale viaggiavano i due ragazzi
22:30un impatto devastante
22:32provocato probabilmente dall'alta velocità
22:34la Punto che provenia dalla via Kennedy
22:37ha centrato in pieno
22:38in mezzo a due ruote
22:39che procedeva in via San Vito
22:41i due giovani sono stati sbalzati
22:43ad oltre 100 metri di distanza
22:45finendo contro un muro
22:46entrambi sono morti sul colpo
22:48mentre il ciclomotore è stato ridotto
22:50ad un ammasso di ferraglie
22:52la Punto ha proseguito la sua corsa
22:54investendo una Dacia Duster
22:56parcheggiata e sradicando
22:57un albero ai margini della carreggiata
22:59una scena apocalittica
23:01quella che si è presentata
23:02ai primi soccorritori
23:03i corpi dei due ragazzi
23:04giacevano ai piedi del muletto
23:06il conducente la Fiat Grande Punto
23:08è stato trasportato in ospedale
23:09per essere sottoposto ad alcol test
23:11e drug test
23:12sul posto carabinieri e vigili del fuoco
23:15mentre il procuratore di Barcellona
23:17Giuseppe Verzera
23:17ha aperto un'inchiesta
23:19e disposto
23:19il sequestro dei due mezzi
23:21e delle salme
23:22che sono state già trasferite
23:23al policlinico
23:24dove saranno eseguite le autopsie
23:26il conducente all'auto
23:27è stato invece indagato
23:29per omicidio stradale
23:30stamattina in via Kennedy
23:32è stata una processione di ragazzi
23:33che hanno lasciato fiori e biglietti
23:36sul posto dell'incidente
23:37Simone Marzullo frequentava il liceo scientifico Copernico
23:40di Barcellona
23:41mentre Mattia Caruso
23:42era iscritto all'industriale
23:44Ettore Majorana di Milazzo
23:46La Sicilia apre la stagione
23:48della fiscalità di sviluppo
23:50il consiglio dei ministri
23:52ha infatti approvato la norma
23:53di attuazione dello statuto
23:54in materia finanziaria
23:56la regione potrà intervenire
23:58sulle aliquote fiscali
24:00di sua competenza
24:01riducendole fino ad azzerarle
24:03per attrarre investimenti esterni
24:04e per favorire anche imprese e cittadini siciliani
24:08sottolinea il governatore Renato Schifani
24:11che parla di passo storico
24:13la norma prevede anche agevolazioni
24:15per i pensionati non residenti
24:17che acquistino casa in Sicilia
24:19e vi trasferiscano la residenza
24:22sulla scia di quanto è accaduto in Portogallo
24:24si potrà anche intervenire
24:25a sostegno delle fasce deboli
24:27e delle nuove imprese siciliane
24:29la regione potrà introdurre esenzioni
24:31detrazioni e deduzioni fiscali
24:33per promuovere sviluppo economico
24:35coesione e solidarietà sociale
24:37oltre a incentivi e contributi utilizzabili
24:40anche in compensazione
24:41attraverso convenzioni
24:43con l'Agenzia delle Entrate
24:44ancora un incidente mortale sul lavoro
24:48è accaduto a patti
24:49questa volta in provincia di Messina
24:51la vittima è un agricoltore di 37 anni
24:53che ha perso la vita
24:54dopo essere stato travolto
24:56dal trattore cingolato
24:57che stava guidando per pulire un terreno
24:59in località 4 Finaidi
25:02la vittima si chiamava Biagio Rizzo
25:03era originario di Montalbano e Licona
25:05secondo la prima ricostruzione
25:08il mezzo si è del tutto ribaltato
25:10a trovare il corpo
25:11è stato il fratello
25:12che ha chiamato i soccorsi
25:13purtroppo però per il giovane
25:15non c'è stato nulla da fare
25:16Federacma
25:17Federazione Commercio
25:18delle Associazioni Nazionali
25:20dei Servizi
25:21e Commercio Macchine Agricole
25:23che si occupano anche di giardinaggio
25:26esprimono vicinanza
25:28alla famiglia della vittima
25:30e rilanciano l'allarme
25:31sulla necessità urgente
25:33di avviare la revisione obbligatoria
25:35dei mezzi agricoli
25:36prevista per legge
25:37ma mai attuata
25:38un'altra vicenda
25:40che stiamo seguendo
25:41molto da vicino
25:42quella della morte
25:43di Aurora Maniscalco
25:45la hostess palermitana
25:48caduta dal terzo piano
25:49di un edificio a Vienna
25:51il padre
25:52a margine dei funerali
25:54che si sono tenuti ieri
25:55a Palermo
25:56ha detto
25:56mia figlia aveva subito
25:57un'aggressione
25:58e aveva interrotto
25:59una gravidanza
26:00all'ospedale Villa Sofia
26:01di Palermo
26:02seguiamo Carla Andrea Fundarotto
26:04oggi Aurora Maniscalco
26:07avrebbe compiuto 25 anni
26:09era nata nel giorno
26:10in cui la città
26:11festeggia la sua patrona
26:12Santa Rosalia
26:13l'hostess palermitana
26:15è morta a Vienna
26:16dopo essere precipitata
26:17dal terzo piano
26:18di un appartamento
26:19dove viveva insieme
26:20al fidanzato
26:21Elio Bargione
26:22che adesso è indagato
26:24per istigazione al suicidio
26:25Aurora
26:26lo scorso mese di marzo
26:28all'ospedale Villa Sofia
26:29Cervello
26:30aveva avuto
26:31un'interruzione di gravidanza
26:32lo certifica
26:33un referto medico
26:34che cita anche
26:35che la ragazza
26:36riferisce
26:37aggressione fisica
26:38la madre di Aurora
26:40ricorda dei lividi
26:41sulle braccia
26:42della figlia
26:42ma inizialmente
26:43era scettica
26:44dice
26:45non credevo
26:46che Elio
26:46potesse picchiarla
26:47il padre della giovane
26:49invece ne è certo
26:50quel referto
26:52parla chiaro
26:53sottolinea
26:53mia figlia
26:54mi ha tenuto all'oscuro
26:55sia dell'aborto
26:56che dell'aggressione
26:58la mia ex moglie
26:59poi
26:59mi ha confessato
27:00che tra i due
27:01c'erano stati
27:02momenti di tensione
27:03e che forse
27:04mia figlia
27:05era stata anche
27:06aggredita
27:07intanto
27:08dall'esame autoptico
27:09sul corpo
27:09della giovane
27:10non emergono
27:11fratture alle costole
27:12le lesioni
27:13sono solo
27:14alle gambe
27:15la procura di Palermo
27:16ha chiesto
27:17alle autorità austriache
27:18le foto
27:18del luogo
27:19in cui
27:20è accaduto
27:20il tutto
27:21c'è stata una richiesta
27:24di soccorso
27:24a largo della Libia
27:25per un barcone
27:26con 40 migranti
27:28a bordo
27:29che sta
27:30imbarcando acqua
27:31abbiamo allertato
27:32le autorità
27:32di questo gruppo
27:33in difficoltà
27:35riferisce
27:35all'arm phone
27:36le persone
27:36segnalano
27:37che lo scafo
27:38imbarca acqua
27:40e chiedono
27:41urgente soccorso
27:42ci fermiamo
27:44fra poco
27:44parleremo ancora
27:45di regione
27:46e di questioni
27:47sanitarie
27:49spesso mi chiedono
27:55Lucia
27:55come fai a mantenere
27:57delle piante così belle
27:58e io che ne so
27:59io sono Chiara
28:00e lavoro da Cascino Expert Link
28:02in via Dante 28
28:03ciao Giuseppe
28:04come stai?
28:05ma quale Giuseppe?
28:06io sono Nicola
28:07e lavoro da Cascino Expert
28:09in via Genere di Marino 85
28:11vai Giulia
28:12ma quale Giulia
28:14io sono Gloria
28:15e lavoro da Expert
28:16in via
28:16Alcide De Gasperi
28:17183
28:18le cure domiciliari
28:26per chi ti è caro
28:27svolgiamo con impegno
28:28e serietà
28:29tutte le attività
28:30socio-sanitarie
28:31in equip
28:31per garantire il sostegno
28:33ai malati
28:33e ai loro familiari
28:35tutti hanno diritto
28:36di ricevere
28:37l'assistenza domiciliare
28:38convenzionata
28:39in cure palliative
28:40la Samo
28:42è operativa
28:43con proprie strutture sanitarie
28:44visita il nostro sito
28:46www.samoonlus.org
28:49o le nostre sedi
28:50di Palermo
28:51Catania
28:51Agrigento
28:52Trapani
28:53affari in oro
29:11con tante all'istante
29:14e senza pensieri
29:15scontro
29:18nella maggioranza
29:19che sostiene
29:19il governo
29:20Schifani
29:21sui tagli
29:22negli ospedali
29:23da Fratelli d'Italia
29:25alla DC
29:26proteste
29:27per la cancellazione
29:28di posti letto
29:29seguiamo
29:29Giacinto Pipitone
29:31Fratelli d'Italia
29:32la DC
29:33la Lega
29:33monta la protesta
29:34dentro la maggioranza
29:36contro il piano
29:36dei tagli
29:37dei posti letto
29:37negli ospedali
29:38messa a punto
29:39dall'assessore
29:39alla sanità
29:40Daniela Faraoni
29:41da giorni
29:42l'assessore
29:42sta illustrando
29:43in ogni provincia
29:44la nuova rete ospedaliera
29:45cioè la riscrittura
29:46della mappa
29:47dei reparti
29:47e posti letto
29:48faccia a faccia
29:49quotidiani
29:50con i sindaci
29:50dei territori
29:51hanno fatto emergere
29:52i timori
29:52soprattutto
29:53per la riduzione
29:54di 367 postazioni
29:56il confronto
29:57non è ancora terminato
29:58ma i partiti
29:58si mettono già
29:59in posizione
30:00di difesa
30:00in vista del passaggio
30:02decisivo
30:02che il piano
30:02avrà in commissione
30:03all'Ars
30:04da martedì prossimo
30:05Fratelli d'Italia
30:06rappresentati in commissione
30:07dal messinese
30:08Pino Galluzzo
30:09ritiene che quella
30:10che sta circolando
30:10sia solo una bozza indicativa
30:12e che il vero piano
30:13debba ancora essere scritto
30:15un modo per anticipare
30:16che chiederà
30:16parecchie modifiche
30:17al testo base
30:18la DC
30:19col capogruppo
30:20Carmelo Pace
30:20chiede all'assessore
30:21di ascoltare
30:22le proteste
30:22che sono arrivate
30:23dai sindaci
30:24non ultimi
30:25quelli di Agrigento
30:26dove ieri
30:26si è svolto
30:26l'ennesimo confronto
30:28sulle strutture
30:28del territorio
30:29la commissione sanità
30:30è guidata
30:31dal leghista
30:31Pippo Lacoto
30:32che ieri
30:33ha diplomaticamente
30:34ricordato
30:35che il piano
30:35deve superare
30:36le varie fasi
30:36di confronto
30:37e poi si è augurato
30:38che le richieste
30:39di modifiche
30:39che stanno emergendo
30:40vengano accolte
30:41dall'assessore
30:42molto più duro
30:43il Movimento 5 Stelle
30:44che con il capogruppo
30:45Antonio De Luca
30:46ha annunciato
30:46le barricate
30:47all'Ars
30:48andiamo allo sport
30:50il Palermo
30:51continua la sua
30:52preparazione
30:52in Val d'Aosta
30:53a San Vensan
30:54nelle prossime ore
30:55è atteso
30:56in ritiro
30:56Giasi
30:57ben avviata
30:58la trattativa
30:58per Palumbo
30:59ed è stato
31:00intanto presentato
31:01a Ugello
31:02seguiamo Roberto Palisi
31:03due nuovi acquisti
31:06sono in arrivo
31:07Giasi dovrebbe raggiungere
31:08il ritiro di Châtillon
31:09nelle prossime ore
31:10c'è stata una novità
31:11all'ultima curva
31:12l'esterno
31:13avrebbe rinnovato
31:13con l'Empoli
31:14fino al 2027
31:15e si trasferirebbe
31:16al Palermo
31:17in prestito
31:17con obbligo di riscatto
31:18a determinate condizioni
31:20sulla carta
31:20facilmente raggiungibile
31:22l'ufficialità
31:22è attesa breve
31:23ben avviata
31:24invece
31:24la trattativa
31:25per Palumbo
31:26il direttore sportivo
31:27del Modena
31:27Andrea Catellani
31:28ha confermato
31:29che si sta ragionando
31:30su un'operazione
31:30che può coinvolgere
31:31una contropartita
31:32che sarebbe Di Mariano
31:33oppure solo Cash
31:34l'unico volto nuovo
31:35al momento in Val d'Aosta
31:36è Augello
31:37che si è presentato
31:38in conferenza stampa
31:40la trattativa è nata
31:41un mesetto fa
31:44più o meno
31:44ho sentito
31:45il procuratore
31:46metto che c'era il Palermo
31:47interessato
31:47ho sentito poi
31:48il direttore
31:49Carlo Osti
31:49che ha voluto
31:51già la Sampdoria
31:52con cui un bel rapporto
31:55mi ha chiamato
31:56un po' di volte lui
31:57ma ho sentito
31:58anche il mister
31:58che so che voleva
32:00portarmi qua
32:01penso aver fatto
32:04la scelta giusta
32:05sono contento
32:05di essere qua
32:06anche se avevo
32:07delle offerte
32:08in Serie A
32:08però credo che
32:09Palermo
32:10sia qualcosa
32:12molto importante
32:13e credo che
32:13sia nel presente
32:14e nel futuro
32:15potremmo fare
32:15grosse cose
32:17ma io devo dire
32:18devo essere sincero
32:19sono sempre stato
32:19sin da piccolo
32:20tifoso del Milan
32:21per cui
32:21ho sempre risultato
32:24i gol di Pip
32:24del mister
32:25e per me
32:27quando mi ha scritto
32:28un messaggio
32:28e mi ha chiamato
32:29comunque è stato
32:31emozionante
32:31qualcosa di
32:32veramente
32:33incredibile
32:35sono contento
32:36di essere allenato
32:36da un personaggio
32:38importante
32:38del mondo del calcio
32:40come mister Ezzago
32:41La nostra prima serata
32:44alle 21.40
32:46FIFA e Arena
32:47un film del 1948
32:49una parodia
32:51storica
32:52di Totò
32:53che con
32:54Isa Barzizza
32:55faceva
32:56il verso
32:57a sangue Arena
32:58certamente
32:58c'è da ridere
33:00vi ricordo nuovamente
33:01a mezzanotte e mezza
33:01invece
33:02la replica
33:03della nostra diretta
33:04dedicata
33:05al festino
33:06e con i fuochi
33:08d'artificio
33:08del festino
33:10che puntualmente
33:11sono partiti
33:12ieri sera
33:12alla mezzanotte
33:14e venticirca
33:15chiudiamo questa edizione
33:16del telegiornale
33:18vi rimandiamo
33:19alla prossima
33:20alle 19.50
33:22vi auguriamo
33:23ancora
33:23e lo faccio a nome
33:24di tutta la redazione
33:25buon festino
33:26di Santa Rosalia
33:27a
33:32a
33:32a
33:33a
33:34a
33:35a
33:38a
33:40a
33:45a
33:46a
33:46a
33:46a
33:47a
33:47Grazie a tutti.