Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Dalla Suggestiva Cornice dei Castelli di Lagnasco, scopriamo il D’Acord Fest 2025, dal 25 al 27 Luglio, tra le mura di quello che è tutt’ora uno dei patrimoni artistici e culturali italiani, va in scena un Festival che parla di Cultura, Musica, Territorio e impegno Sociale.

Ne abbiamo parlato con Raffaele Bertola, Organizzatore dell’Evento e Assessore Comunale di Lagnasco, tra i tanti ospiti anche Anna Castiglia, Giulia Mei e gli Africa Unite.

L’Intervista Completa è Disponibile in Streaming On Demand Gratis e senza Iscrizione su DG Network e in onda sui Migliori Channel TV d’Italia.

Leggi anche l’Articolo con tutti i dettagli sul Magazine DG85.it

Davide Gerbino | DG Network | DG85.it | DG News | D’Acord Fest

Categoria

🎵
Musica
Trascrizione
00:00quello che vedete intorno a me è una delle tante meraviglie nascoste della provincia di cuneo del
00:24nostro piemonte un castello pieno di storia pieno di fascino pieno di arte oggi sono qui perché tra
00:35pochi giorni proprio qui all'interno di questo castello attorno a questi luoghi che trasudano
00:42di cultura trasudano di storia di tradizioni di momenti che nel passato sono stati incredibili
00:50ci sarà uno dei festival più particolari della provincia di cuneo e direi dell'italia intera
00:58sono qui per raccontarvelo in anteprima
01:02sono a l'agnasco una terra alle porte di saluzzo un piccolo comune conosciuto per tanti prodotti
01:20legati all'agricoltura ad esempio tanta enogastronomia tante eccellenze ma qui c'è anche
01:28questo castello un castello che come state già vedendo intorno a me racconta storie di un passato
01:35glorioso di questa terra che possono ritornare a essere ancora importanti e ancora fondamentali
01:43per tutto questo territorio infatti grazie a questa location incredibile è nato un festival
01:51che ha preso il suo nome proprio da una scritta che si trova all'interno di questo castello che
01:59racconta anzi sigilla un passato un passato molto importante dove due famiglie che erano in conflitto
02:07tra loro hanno trovato a un certo punto un accordo che detto in piemontese si dice accorda e allora
02:16eccoci per raccontare il d'accord festival 2025
02:22vi voglio fare conoscere una delle anime di questo festival un ragazzo e come vedremo è
02:45giovanissimo ma che è uno degli artefici di tutto questo un'idea veramente molto particolare
02:53come vi ho già accennato prima un festival veramente speciale e allora direi di scambiare
02:58le tue parole con lui che ci possa un po raccontare tutto questo benvenuto intanto raffaele grazie
03:05davide grazie tra l'altro ho scoperto proprio in questo istante che sei anche assessore alla
03:10agnasca si esatto esatto esatto ricopro questa carica da sei anni ormai e cerchiamo di valorizzare
03:17il nostro patrimonio culturale l'hanno eletto che non era ancora maggiorenne praticamente ma tu sei
03:21giovanissimo ti ringrazio perché forse l'apparenza inganna un po l'anagrafe ma ne approfitto quindi
03:27non ti dico la mia età reale non diciamolo vivo vivo su questa illusione no vabbè ma vi assicuro
03:33che è molto molto giovane e la dimostrazione è il motivo per cui siamo qua c'è questo festival
03:38d'accord fest io inizio subito chiedendoti come nasce questo festival perché è un festival
03:44molto particolare che unisce la cultura l'arte la musica ma anche con il territorio perché nasce
03:51proprio per valorizzare questo luogo intorno a noi esatto il d'accord fest nasce per celebrare la
03:58riapertura dei castelli di l'agnasco nel 2023 innanzitutto questa è la terza edizione nel 2023 il
04:05castello ha riaperto il percorso museale al pubblico dopo anni di chiusura forzata per
04:11motivi legati a un discorso di sicurezza di prevenzione incendi a malincuore noi ci siamo
04:17dovuti far carico della chiusura e poi abbiamo appunto investito in progettazione poi in opere
04:23affinché il bene tornasse di nuovo visitabile fruibile a tutti nel 2023 quindi abbiamo aperto e
04:30abbiamo voluto festeggiare questa cosa nel 2023 abbiamo avuto l'onore di avere nicolo fabbi a
04:36inaugurare questa nostra questa nostra rassegna e sull'onda di quell'entusiasmo abbiamo detto che
04:42era forse logico continuare non limitarci a un evento una tantum ma replicarlo sotto forma di
04:50divizialmente doveva essere solo una festa di riapertura fondamentale esattamente diciamo non
04:55avevamo altre belle età ma questa esperienza ci è piaciuta e la qualità artistica di nicolo fabbi
05:03insomma ci ha illuminato la strada beh direi di sì ecco ottimo mi piace e quindi si è passati
05:08all'edizione 2024 che mi dicono essere andata molto bene perché anche lì avete avuto qualche
05:14nome interessante esatto diciamo che abbiamo provato a sposare l'idea di raccontare questo posto con sotto
05:25forma di un festival che unisse la cultura l'intrattenimento di qualità gli incontri
05:31la presentazione di documentari i monologhi e che soprattutto che fosse un racconto che non si
05:37slegasse mai dal luogo in cui il festival veniva ospitato diciamo che noi non esistiamo a prescindere
05:43dal posto anzi è questo posto qui che il primo protagonista assoluto poi ci vengono gli artisti ci
05:49vengono i musicisti ma non potrebbe esistere se non ci fosse questo posto i castelli di lagnasco
05:55volutamente al plurale perché un complesso certo castellato che si compone di di tre corpi principali
06:02ponente levante e centro e questi castelli non sono un contenitore ma sono diciamo come dicevo prima il
06:10vero protagonista del nostro festival per portare curiosità per portare interesse in un posto che
06:15tendenzialmente ha vissuto dei momenti non felicissimi anche per motivi logistici geografici
06:23lontano dai centri abitati più grandi non gode di quella visibilità che invece meriterebbe quindi
06:29ci proviamo anche con la musica con la cultura con anche con l'intrattenimento anche con la voglia di
06:34far festa non lo neghiamo certo bisogna sempre fare festa ma unire la festa alla cultura la riscoperta
06:40della storia per questo castello come mi raccontavi prima ci sono delle storie incredibili da raccontare
06:46che non basta questa puntata questa piccola intervista per farlo è veramente molto bello e il
06:52fatto che comunque lo ripeto siete tutti i ragazzi giovani la gran parte di voi dell'altra la pro loco
06:57l'associazione se tutti i ragazzi molto giovani è anche un bel messaggio ora se siete d'accordo io
07:02vorrei andare in una prima di parlare dell'edizione di quest'anno in un'altra sala nella sala qua proprio a
07:07fianco a noi perché io ho visto una scritta che voglio capire come mai c'è quella scritta andiamo a vederla
07:15vi piace talmente organizzare questo festival che in un posto così antico vi siete messi a scrivere
07:38dappertutto da core fest però questo non si fa se l'assessore alla cultura non puoi rovinare così
07:43come perché avete fatto questo beh un nuovo modo di pubblicizzare il nostro evento abbiamo
07:48imbarattato i camini stiamo scherzando ovviamente carissimi amici perché questo festival prende il
07:56nome proprio da un qualcosa come vi accennavo all'inizio che è scritto in ogni angolo di
08:01questo palazzo di questo castello meraviglioso perché c'è dappertutto scritto d'accordo per chi ci
08:07guarda da lontano chi ci guarda dal piemonte d'accordo ci mettiamo d'accordo fondamentalmente mi
08:12racconti questa storia che molto particolare è stato proprio questo due famiglie che si contendevano
08:17questo territorio si sono messe d'accordo a me devo sesto di savoia sancisce la pace tra la famiglia
08:24dei falletti la famiglia tapparelli attribuendo appunto a quest'ultima il possedimento di questa di
08:31questa proprietà di quelli di questa area su cui poi appunto la figura di ben detto prima tapparelli
08:37da il via a tutte le cose magnifiche i cicli pittorici la ricerca artistica culturale che
08:43possiamo vedere quindi di fatto d'accord fest il nostro festival non fa niente altro che prendere
08:49una scritta che troviamo sui camini all'interno dei castelli ma che non è soltanto una scritta noi
08:57abbiamo voluto giocare sul fatto che in un momento in cui diciamo ancora troppe guerre ci sono nel
09:04mondo reali e a volte c'è fatte con le armi ma anche fatte a volte come metaforiche psicologiche
09:14che non soltanto quelle che negli ultimi anni stanno ci stanno facendo vedere la tv ma anche un modo
09:22di raccontare una vita frenetica che ci mette magari uno contro l'altro abbiamo voluto giocare
09:27su questo su questo motto perché un motto di pace che ha più di 500 anni ma penso che sia
09:32sempre attuale purtroppo richiamare l'accordo e continua continua a essere una necessità sottolineo
09:40il purtroppo però effettivamente passano secoli e alla fine rimaniamo sempre li a litigare per le
09:45piccole cose e non ci accorgiamo della meraviglia che c'è intorno a noi perché per chi ci guarda da
09:51lontano l'agnasco è un piccolo paese di poco più di un migliaio di anime o poco più però a questo
09:57castello che è un'autentica meraviglia una meraviglia che per molti anni è rimasta chiusa
10:03cioè non nessuno sapeva se nessuno si ricordava di tutto questo ora da un po di tempo avete riaperto
10:08e qui prima di arrivare al festival di quest'anno farei un accenno perché abbiamo visto qualche immagine
10:13ma come dicevo non basta cioè che bisogna veramente venire e si può venire a visitare giusto
10:19assolutamente noi come dicevamo prima non esistiamo a prescindere dall immobile l'immobile dei castelli
10:25i suoi giardini il suo intorno e quello che vogliamo promuovere attraverso questo questa attività i
10:30castelli sono visibili visitabili con appunto vista guidata si può viaggiare all'interno della storia di
10:37questo di questo bene che ha le sue origini dal a partire dal 1100 ma che trova a cavallo diciamo
10:44del del 1400 1500 il suo massimo splendore momento in cui appunto benedetto primo tapparelli porta tutta
10:51la sua arte la sua cultura qua dentro affidandosi affidandosi alla delle maestranze le migliori che
10:57che fossero disponibili nelle in tutta italia portandole qui all'agnasco ad affrescare questi muri che
11:05veramente hanno bisogno di essere valorizzati e che orgogliosamente diciamo che non sono secondi a
11:12nessuno infatti ti ringrazio di avermi accompagnato un po nella in una breve visita e devo dire che
11:18sono rimasto veramente stupito perché a volte la classica situazione dove hai a due passi da casa
11:23una meraviglia e magari non lo sai nemmeno e tra l'altro abbiamo scoperto che questo nobile era un po
11:29una sorta di influencer dell'epoca che girava un po il mondo girava dappertutto e poi portava quello che
11:35vedeva nel mondo qui nella sua piccola l'agnasco e oggi dopo tutti questi secoli possiamo ancora
11:41ammirare tutto questo con una lungimiranza con una cultura con una voglia di raccontare il mondo non
11:48indifferente e forse anche questo clima che c'è ce l'avete un po nel dna voli l'agnasco forse un po
11:55tutto questo da qui arriviamo al d'accord fest abbiamo già raccontato un po le scorse edizioni e ora è il
12:01momento di raccontare l'edizione di quest'anno perché mi dicono essere molto molto interessante
12:07intanto su due serate se non sbaglio o di più l'osifacial si svilupperà su tre serate ok di
12:13venerdì 25 luglio sabato 26 domenica 26 certo ci siamo sempre andati l'obiettivo di trovare un filo
12:21conduttore un tema quest'anno abbiamo voluto sottotitolare l'edizione origini ok una parola
12:28semplicissima ma che in realtà ci ha aperto un mondo forse vogliamo provare andare a scavare
12:33dentro a delle origini per poi magari arrivare alla fine di questo viaggio e capire che forse
12:38le origini se ci sono sono comunque mutevoli e forse appartengono a tutti e le origini non sono
12:45quelle cose che ci devono mettere uno contro l'altro ma che tendenzialmente creano un humus
12:51il comune creano un terreno fertile per creare in questo caso arte e cultura e perché no anche
12:59semplicemente la voglia di stare insieme partiamo quindi da chi le origini della musica le ha cercate
13:06nella natura max casacci venerdì 25 luglio con il suo progetto artfonia ha messo sotto forma di
13:14musica elettronica i suoni della natura registrandoli semplicemente nel movimento di una corteccia nello
13:21scioglimento del ghiaccio e questo racconto lo facciamo toccando anche il tema del cambiamento
13:28climatico e mettendo e mettendo in parallelo alla musica un approfondimento fatto nella fattispecie
13:35da agrio anche un centro di ricerca sullo sviluppo della frutticoltura che ci aprirà la serata con un
13:42monologo in cui si farà un escursus su quello che è il cambiamento climatico avuto come conseguenza nella
13:50frutticoltura e come le persone le persone che nella frutticoltura ci lavorano quindi i lavoratori
13:56stagionali sono anche loro figli e conseguenza del cambiamento climatico che succede dall'altra
14:02parte del mondo basti pensare alle migrazioni centrafricane che lasciano territori ormai resi
14:10invivibili improduttivi e vengono a cercare lavoro qui proprio nelle campagne in cui il cambiamento
14:17climatico sta in qualche modo avendo come conseguenza un cambiamento della frutticoltura
14:22stessa e questo sarà la prima serata quindi vedo che oltre alla cultura c'è anche tanto sociale tanta
14:29tematica sociale assolutamente penso che le cose non possono mai essere selegate e naturale che si
14:34mettano che si mettano insieme e proseguiamo poi appunto il sabato nella ricerca anche lì abbiamo
14:42voluto portare su questo sul palco del d'accord fest due gruppi africa unite e blue beaters che sono
14:50due gruppi storici storici di formazione di origine piemontese ma che hanno pescato le loro le loro
14:58ispirazioni chi per la musica regga gli africa unite chi per lo ska i blue beaters in giamaica
15:04quindi dall'altra parte l'altra parte del mondo questo di nuovo a simboleggiare questa metafora che vuole che
15:09le origini siano di qualcuno no forse sono a disposizione di tutti se un gruppo di pinarolo
15:15può suonare la musica giamaicana esatto esatto e arriviamo poi alla beh ci tengo a sottolineare che il
15:23il concerto di originals questo progetto che raggruppa sullo stesso palco africa united blue beaters
15:32sarà realizzato in collaborazione con borgate dal vivo ok questo anche testimoniare come noi piccoli
15:39festival piccoli organizzatori cerchiamo fattivamente di collaborare sul territorio non soltanto diciamo di
15:46farlo di facciata ma lo facciamo veramente veramente completamente e avremo un appoggio importantissimo
15:52anche del festival occitamo che aragnasco trova casa ormai da dieci anni l'apertura della serata
15:59sarà affidata ai ma out che non per nulla sono diciamo i figli musicali di degli africa united in qualche
16:08modo anche loro pinerolesi anche loro che pescano le loro origini nella musica nella musica regga
16:14giamaicana ma che poi l'hanno fatta loro con influenze punk insomma hanno dato la loro visione
16:21due serate non banali finora e poi ce n'è ancora un'altra che è altrettanto particolare la domenica
16:29abbiamo inserito due artiste anna castiglia e giulia mei ovviamente non sono a caso sullo stesso palco
16:40per le tematiche che trattano per come le esprimono e per quello che rappresentano per tutto quel mondo
16:47che ancora oggi fatica a trovare una parità cioè il mondo femminile o il muro il mondo che all'interno
16:57del mondo della musica dello spettacolo comunque sta ancora nonostante appunto siamo nel 2025 ma
17:02sta ancora godendo di privilegi diversi rispetto a quello a quello maschile abbiamo fortemente voluto
17:09queste due artiste a l'agnasco perché vogliamo portare i temi della parità di genere i temi del
17:17femminismo e delle pari opportunità ma anche perché l'agnasco è da sempre un paese per quanto
17:23piccolo molto attento al discorso della violenza sulle donne ogni 25 novembre celebriamo lo facciamo
17:31in modo strutturale la giornata ma ci dobbiamo ricordare che quel problema quella tematica non finisce
17:39purtroppo la celebrazione del 25 novembre ma ci tocca ahimè di nuovo sempre e molto spesso e
17:48sembra non non arrendersi proprio in quella giornata infatti giulia anna insieme ad altre associazioni
17:55del territorio si daranno a una tavola rotonda che anticiperà il concerto su cui appunto ci sarà loro
18:03artiste disponibili insieme associazioni quali l'associazione mai più sole siamo marea al stesso
18:13livello del pubblico potranno confrontarsi su questa tematica che non è una tematica che deve trattare solo
18:17di violenza ma che deve trattare anche ovviamente di temi di appunto di pari opportunità e di un'uguaglianza
18:24che forse è l'ora che ci sia devo dire che è un festival che dura solo tre giorni ma in quei tre
18:30giorni c'è veramente veramente di tutto e mi piace molto appunto questo l'aspetto sociale perché la
18:37musica lo diciamo tutti i giorni sul nostro network la cultura incontra il sociale e il sociale è anche
18:42cultura e cultura contemporanea e voi devo dire che in questo senso lo fate e il fatto di farlo in un paese
18:49così piccolo in realtà così piccola secondo me vale ancora di più perché noi che parliamo tutti
18:55i giorni conosciamo il mondo dei concerti non è facile organizzare un evento di questo tipo e lo
19:01è ancor meno in una realtà piccola e devo dire che è bello e come dicevo prima è bello vedere la
19:07passione che ci mettete tanti ragazzi molti giovani molte persone che non guadagnano nulla da tutto questo
19:14ci mettono solo orgoglio ci mettono solo passione lo fate per il vostro territorio e però poi date
19:20qualcosa anche a tutti noi che poi veniamo a trovarvi e devo dire che è molto bello io non posso fare
19:26altro che fare i complimenti li faccio a te perché ci sei tu in questo momento ma li estendo a tutti i
19:32tuoi collaboratori tutte le persone che lavorano è molto più ampia io ho soltanto l'onore di mettere la faccia
19:37ma proprio per un motivo che c'era prima essendo tutti volontari tocca lavorare ogni tanto e quindi non si può
19:43essere qua però ci saremo per raccontare tutto questo perché secondo me è uno dei festival che
19:49meritano per quello che abbiamo raccontato per i nomi che abbiamo citato ma anche proprio per la
19:54location perché in questa location è sicuramente tutto molto più suggestivo e mi immagino il benedetto
20:02primo che ci guarda dalla sua e caspita i miei per i miei quelli che sono arrivati dopo di me i miei
20:08nipotini diciamo pro pro pro nipotini stanno facendo perché mai lui facesse cose del genere
20:14nella sua epoca contestualizzate nell'epoca però secondo me siete il giusto proseguo di quello che
20:20è partito ormai mille e più anni fa grazie mille davvero se vuoi ancora aggiungere qualcosa
20:27ecco intanto i biglietti dove si trovano perché innanzitutto sì grazie innanzitutto grazie davide per
20:33darci visibilità perché la difficoltà di organizzare un festival in provincia in un
20:38paese di poco più di mille abitanti è evidente non dobbiamo raccontarla ma la vera sfida è quella
20:43di portare questo tipo di eventi di spettacoli al di fuori anche da quelli che sono i perimetri
20:48convenzionali delle grandi città certo perché la provincia è un posto in cui si sta bene e merita
20:54quindi anche l'offerta culturale che ad oggi è da pannaggio delle grandi città i biglietti si possono
21:01trovare innanzitutto la serata del venerdì è ingresso libero ok è ingresso gratuito mentre
21:06per il sabato e per la domenica potete trovare i biglietti su viva ticket e su mail ticket ok
21:12perfetto c'è anche un sito di dacor festi dacor fest punto it e tutte le pagine social poi correlate
21:20su cui potete trovare le informazioni e tutti gli eventi collaterali che io oggi non ho elencato ma che
21:25sono molti si parla anche di presentazione di documentari si parla di anche di laboratori della
21:33domenica laboratori rivolti a grandi e piccini di da da giochi per i bambini ma anche laboratori di
21:39cucito di lavorazione del legno del ferro insomma mettiamo anche le manine ecco ci vuole ci vuole
21:45anche questa l'arte la cultura è tutto questo grazie mille davvero complimenti per quello che fate
21:52complimenti per quello che fai continuate così e quindi l'appuntamento l'ultimo weekend di luglio
21:57quindi facilissimo qui all'agnasco tante belle cose da scoprire noi ci saremo così vi racconteremo un
22:04po tutto questo e anna castiglia giulia me li conoscete molto bene perché ve ne abbiamo raccontato
22:09spesso due artiste veramente avete fatto un'ottima scelta parere mio personale ma avete fatto davvero
22:14un'ottima scelta e anche comunque gli africa e una storia della musica italiana quindi voglio dire tanta
22:21roba come si dice tanta roba e quindi non mancate vi aspettiamo alla prossima ciao
22:51ciao
22:53ciao
22:55ciao
22:57ciao
22:59ciao
23:01ciao
23:03ciao