Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/07/2025
Trascrizione
00:00Musica
00:28Finita la guerra siamo niente, 60 anni dopo siamo tutto, cioè Rimini.
00:35Allora questa è una frase di Silvano Cardellini, una colonna della redazione del Resto del Carlino.
00:42Abbiamo scelto questa frase perché Rimini forse più di ogni altra città d'Italia ha saputo trasformarsi.
00:47Se pensiamo al primo dopoguerra, quando c'erano case alte poco più di un metro.
00:53Questo perché è una città che ha pagato un tributo altissimo anche ai bombardamenti, ha saputo rinnovarsi, cambiare.
01:00Ed è una città che forse più di ogni altra anche in questo nuovo millennio ha saputo trasformarsi.
01:06E questa sera vogliamo raccontare proprio l'eccellenza di Rimini, i protagonisti.
01:12Musica
01:13Sicuramente il Carlino ha saputo raccontare come pochi altri la storia delle nostre comunità
01:20perché nei libri di storia si narra e si descrive appunto la storia quella alta,
01:28quella che non va ad analizzare le storie delle comunità,
01:30mentre il Carlino l'ha fatto quotidianamente a livello nazionale e per quanto riguarda l'edizione riminese
01:38è stata capace di raccontare le storie di tanti di noi.
01:42Ecco, questa credo sia stata la forza del Carlino in tutti questi anni.
01:47Musica
01:47Per noi Rimini è tanta roba perché comunque è aperta anche d'inverno, abbiamo gli amici, ci sentiamo bene.
01:57Abbiamo iniziato sei anni fa questa rassegna della terrazza della Dolce Vita.
02:03Bello poterla fare per sei anni, mettere questo seme che è diventato una grande pianta
02:10che unisce, perché è proprio una rassegna includente, unisce l'alto e basso.
02:15Abbiamo cercato di fare un po' di cultura ma anche il pop.
02:19Musica
02:19No, abbiamo dato un tema a questa rassegna che è Rinascere e credo che sia un tema molto attuale.
02:25Abbiamo legato due elementi che secondo noi sono importantissimi comunque per questa città.
02:33Allora, quest'anno abbiamo immaginato una bellissima mostra che inizierà a Gran Hotel di Rimini
02:38e che poi si sposterà probabilmente in qualche posto istituzionale, qui come può essere il cinema fulgro
02:47o piuttosto che il Museo Fellini ed è dedicata ad Alberto Sordi, con la Fondazione Alberto Sordi.
02:53Musica
02:55Musica
02:57Musica
02:59Musica
03:01Musica
03:03Musica
03:05Musica
03:07Musica
03:09Musica
03:11Musica
03:15Limini ed i Fellini è come entrare dentro una sorta di gabirinto.
03:40Musica
03:41Hai sempre l'impressione di trovare la via d'uscita ma in realtà ti ritrovi sempre poi nella casaglia di partenza.
03:48Cioè, una città nella quale anche se tu non ci sei stato o anche se tu non ci sei nato
03:54è la città dove tu vorresti tornare.
03:57Musica
03:57Dice Fellini ha costruito intorno a Limini un sentimento di nostalgia
04:00che però fa anche sorridere, che mette di buon umore.
04:06Ha costruito intorno alla città di Limini
04:10Un ritratto che era dolcezza di una carezza.
04:15Il mio lavoro mi ha portato in giro per il mondo, però ogni volta dico che bello tornare a casa.
04:21Questo è un territorio davvero speciale.
04:24Forse chi lo vive quotidianamente non si rende conto, però vale la pena veramente di parlarne, perché ti dà tantissimo.
04:32Il territorio, le persone che mi hanno dato l'ispirazione alle mie collezioni, collezioni leggere, collezioni femminile,
04:41se anche le persone di questo territorio, che soprattutto all'inizio, che non era un territorio di cultura industriale,
04:47è stata vicina e mi ha aiutato.
04:48Per cui amo questa terra, amo le persone che ci abitano e voglio rimanere su questa terra qua.
04:55Dalle collinie dolci, piano piano, si arriva con una lenta pendenza a camminare e entrare in acqua.
05:08Quindi direi che è una città di mare a tutti gli effetti.
05:13Parlavamo che in realtà l'Adriatico, che è considerato per i velisti un po' il mare d'acqua dolce,
05:19in realtà è probabilmente da dove sono venuti i più velisti che hanno partecipato in Coppa America,
05:26probabilmente nella storia italiana.
05:31Perché oggi, quando una donna va a denunciare,
05:36sì, è impaurita, ma consapevole di quello che sta vivendo
05:40e certamente, benché possa essere confusa in quel momento,
05:44ha sicuramente le idee molto più chiare di come potevo averle io nel 2017.
05:50Però oggi sono qua e sono contenta, sono felicissima di quella che è la mia vita oggi.
05:59Il riminese trova nel Carlino il suo giornale.
06:02E questo è dovuto a grandi capacità, a grande, diciamo, autorevolezza meritata negli anni.
06:13Si sta in giro, si torna a Rimi, si ricarica, perché comunque Rimi è un po' questo.
06:19È un po' stare in famiglia, stare con amici.
06:21È una città che si è rinnovata tantissimo ultimamente,
06:24quindi è anche una bella città, c'è tanto da fare.
06:28E quindi posso solo, insomma, essere orgoglioso di essere riminese, il territorio e la gente.
06:38Si parlava di palacanestro.
06:40La palacanestro è sempre stata uno sport qui a Rimini.
06:44Io dico, basta grattare la sabbia e sotto c'è un pallone da basket.
06:51E mi fa molto piacere che sia ritornato uno sport molto importante, ecco.
07:03Io nasco come graphic designer e tramite, diciamo,
07:09e ho avuto il mio primo grande maestro, fu Massimo Dolcini,
07:13che era di questo famoso studio di Pesaro,
07:15che anche lui ha lavorato tanto per Pesaro.
07:17E quindi, diciamo, io ho un pochettino continuato,
07:20grazie a Rimini che mi ha chiamato,
07:22a continuare, diciamo, a realizzare delle grafiche e delle immagini per questa città.
07:26Io credo che la nostra terra sia una terra veramente di avanguardia e di grande energia.
07:34Dobbiamo chiudere con un'altra frase di Silvano,
07:37che è presa dal suo libro Una botta d'orgoglio.
07:39Credo che il titolo sia davvero emblematico, insomma,
07:42su anche tutto quello che ci siamo detti.
07:44E la frase era questa,
07:45normali non siamo, non potrebbe essere diversamente,
07:48si parla dei riminesi,
07:49per chi, come noi, deve stare in vetrina,
07:52continuamente, in vendita, ogni anno, ma con un grande cuore.
07:56Ringraziamo questa redazione che fa ogni giorno un lavoro splendido.
08:00E quindi, grazie a tutti, grazie, buona serata, grazie.
08:04Grazie a tutti, grazie a tutti.

Consigliato