Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- Pnrr, via libera alla settima rata da 18 miliardi
- Bce, la politica monetaria terrà conto di rischi e incertezza
- "Agricoltura sotto attacco", la Cia si mobilita a difesa della Pac
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Qui Europa Magazine
00:14PNRR, via libera alla settima rata da 18 miliardi
00:19BCE, la politica monetaria terrà conto di rischi e incertezza
00:25Agricoltura sotto attacco, la Ciasi mobilità a difesa della PAC
00:30Il governo italiano ha trasmesso alla Commissione europea
00:36la richiesta di pagamento della settima rata
00:38del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 18,3 miliardi di euro
00:43Tra i 67 obiettivi della settima rata
00:45gli investimenti per le nuove infrastrutture di trasmissione dell'energia elettrica
00:50il potenziamento della flotta di autobus e di treni
00:53a emissioni zero per il trasporto regionale
00:55la riqualificazione di molte stazioni ferroviarie
00:58le misure per la cybersicurezza
01:00l'attivazione di 480 centrali operative territoriali
01:04per rafforzare le prestazioni in materia di salute pubblica
01:07gli investimenti per una migliore gestione delle risorse idriche
01:11Agli investimenti si aggiungono diverse riforme strategiche
01:14come la legge sulla concorrenza
01:16il completamento delle misure per velocizzare i pagamenti della pubblica amministrazione
01:21la revisione del servizio civile universale
01:24e un provvedimento sulle rinnovabili
01:26L'Italia è la prima nazione europea a presentare formale richiesta
01:30per il pagamento della settima rata del PNRR
01:33è un primato che ci consentirà presto di superare quota 140 miliardi di euro
01:38oltre il 72% della dotazione complessiva del piano
01:42ha commentato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni
01:45che ha definito il 2025 un anno fondamentale per la fase 2 del PNRR
01:51cioè la messa a terra degli investimenti
01:53in linea con quanto accaduto con le precedenti richieste di pagamento
01:57il versamento della settima rata avverrà al termine del consueto ITER di valutazione
02:02previsto dalle procedure europee
02:05Nelle decisioni di politica monetaria
02:10il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea
02:12oltre a tenere conto delle prospettive più probabili dell'inflazione e dell'economia
02:17monitorerà anche i rischi e l'incertezza che le circondano
02:21è una delle novità dell'aggiornamento della strategia della BCE
02:24secondo l'Eurotower il contesto di inflazione resterà incerto
02:28e potenzialmente più volatile
02:30con più ampie deviazioni dall'obiettivo del 2%
02:33la prima riunione periodica di politica monetaria del Consiglio Direttivo
02:38che darà applicazione alla nuova strategia aggiornata
02:41sarà quella del 23 e 24 luglio prossimi
02:44la BCE valuterà con una cadenza regolare
02:46l'adeguatezza della propria strategia di politica monetaria
02:50la prossima valutazione è prevista per il 2030
02:53secondo la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde
02:58l'aggiornamento della strategia fornisce una base ancora più solida
03:02per condurre la politica monetaria e assolvere il mandato
03:05di mantenere la stabilità dei prezzi in un contesto sempre più incerto
03:10A difesa della PAC e contro l'ipotesi di un fondo unico
03:16la C agricoltori italiani si mobilita a pochi giorni
03:20dalla presentazione della proposta di riforma della politica agricola comune
03:24da parte della Commissione Europea
03:26la Confederazione guidata da Cristiano Fini
03:30ha illustrato le proprie ragioni nel corso di una conferenza stampa a Roma
03:34dal titolo Agricoltura sotto attacco
03:37non arriviamo al fondo
03:38Avevamo visto un cambio di paradigma rispetto al passato
03:42quindi la volontà di andare incontro agli agricoltori
03:45mentre invece i documenti e le voci che si stanno susseguendo
03:50sono molto preoccupanti perché è in previsione un taglio
03:54del budget della futura PAC
03:57e quindi questo noi non lo possiamo assolutamente accettare
04:00come del resto non possiamo nemmeno accettare
04:03il fatto che la PAC vada a finire in un fondo unico
04:06quando invece la PAC
04:07che è un caposaldo
04:09è una fondamenta dell'Unione Europea
04:12dovrebbe continuare ad avere un fondo dedicato ad hoc
04:16La CIA chiede quindi che la PAC non subisca modifiche
04:18e che si acceleri sulle risorse dedicate all'agricoltura
04:22Lo chiediamo perché il fondo unico creerebbe una distorsione di competitività
04:27all'interno dell'Unione Europea
04:28e creerebbe anche un problema a livello di costituzionalità europea
04:35Dall'altro lato io credo anche che le risorse dedicate all'agricoltura
04:41devono essere di più
04:42l'agricoltura deve essere una priorità
04:44perché la sicurezza alimentare dell'Europa deve essere una priorità
04:47quindi non possiamo arretrare di un centimetro rispetto alle risorse
04:52Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato