Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/07/2025
Trascrizione
00:00Quanto riguarda l'Italia, quanto questa patologia vada a assorbire l'impegno sanitario, le risorse economiche ma non solo è evidente, anche questo è poco noto ma va ricordato, ci sono dati ufficiali, questi sono dati appunto da database sanitari italiani dove la BPCO riguarda circa il 4% di tutti i ricoveri per qualunque patologia,
00:26il 3% di tutti i giorni di ospedalizzazione con una durata media del ricovero di circa 10 giorni, a volte anche di più in condizioni più gravi, dopo vi farò qualche cenno per capire cosa intendo per condizioni più gravi, è una mortalità che si attesta oltre il 5% già nel corso della ospedalizzazione.
00:43La mortalità tra l'altro per BPCO per una serie di motivi, quindi la sottostima, la sottodiagnosi, la diagnosi tardiva e tanti altri aspetti da approfondire purtroppo non è cambiata nel tempo.
00:57Qui in questo slide ho riportato una comparazione tra le patologie croniche più importanti, cioè l'infarto miocardico, quindi la coronaropatia cronica che porta poi all'infarto miocardico e lì tu si schemi con il caso di vascolopatia cerebrale.
01:11La mortalità per queste due condizioni è calata nel corso del tempo, questi sono dati ufficiali del programma nazionale ESIT di Agenas, mentre come vedete quella di BPCO è rimasta stabile intorno a circa il 10%,
01:25questa si intende mortalità a 30 giorni dopo l'ospedalizzazione, dopo il ricovero.
01:30C'è stato un picco, come vedete negli histogrammi, tra il 2020 e il 2022, legato all'intercorrente drammatica pandemia Covid,
01:39che ha portato a un aumento ulteriore di mortalità che ha superato in alcuni casi anche il 13-14%, ma per la difficoltà anche di accesso alle strutture sanitarie.

Consigliato