Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/06/2025
Telegiornale 22 giugno RTP
Trascrizione
00:00Musica
00:00Vasco Rossi ha di nuovo sorpreso tutti al sesto concerto a Messina ha superato ogni record di numeri e di passione
00:17Spettatori da tutta Italia e non solo, stasera il BIS con altri 40.000 spettatori
00:22La vita è il tema conduttore della sua scaletta con il forte messaggio contro le guerre
00:28Due donne, una di Barcellona e l'altra di Messina, sono state arrestate dai carabinieri della compagnia di Villa San Giovanni
00:35che le hanno fermate agli imbarcaderi poco prima di salire su un traghetto diretto in Sicilia
00:40Sull'auto trasportavano un chilo di cocaina ed un chilo e mezzo di hashish
00:45Le chiese di Sicilia vogliono riaprire il confronto sul tema della seconda cittadinanza bocciato dal referendum
00:54Gli arcivescovi di Messina e Palermo a Colla e Lorefice, a nome della conferenza episcopale siciliana
01:00ribadiscono la necessità di promuovere l'inclusione e la dignità della persona
01:05Grande partecipazione ieri sera al Teatro Antico per la serata di gala del Taobuk
01:12Da scrittori e artisti appelli alla pace
01:15Sul palco, personalità di rilievo della cultura
01:18Da Susanna Tamaro al pianista iraniano Baeremi
01:21All'attore Favilo
01:22I genitori dei piccoli pazienti del centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina
01:30si mobilitano per chiedere una soluzione definitiva in vista della scadenza della proroga
01:35il prossimo 31 luglio
01:36Il sindaco di Taormina De Luca ha detto che c'è già
01:39ma si attende che sia Schifani ad ufficializzarla
01:42Proseguono al CEP i lavori per la costruzione del nuovo pattinodromo
01:49che sostituirà la vecchia tensostruttura smantellata qualche mese fa
01:53per lasciare spazio ad un'altra elegante e moderna
01:56che impreziosirà anche il popoloso quartiere della zona Tu
02:00Ben ritrovati con una nuova edizione di RTP Giornale
02:07Una festa di musica, di passione, di partecipazione
02:11la prima delle due uscite di Vasco Rossi allo stadio Franco Scoglio
02:1640.000 persone arrivate da ogni dove hanno vissuto il concerto del 72enne rocker Emiliano
02:25che ha presentato una scaletta dedicata alla vita ed anche alla pace
02:30Oggi si replica con un altro tutto esaurito
02:33Per noi al Franco Scoglio c'era Domenico Bertè
02:36Basta con tutte le stragi di innocenti, di persone civili, di anziani, di donne, di bambini
02:49Basta con le stragi, basta con queste guerre
02:52Celebra la vita e ripudia la guerra a Vasco Rossi dal palco di Messina
02:57Sventola la bandiera con i colori dell'iride che gli ha regalato Don Ciotti
03:01dopo aver cantato e gli spari sopra
03:02ma anche c'è chi dice no
03:04Il grande guru della musica italiana non sbaglia un colpo
03:07né quando deve riempire gli stadi
03:08né quando li deve emozionare
03:10Lo fa con le canzoni ma anche con i messaggi che hanno le note di un'attualità stridente
03:14con la spensieratezza che lui e la sua strepitosa band hanno regalato per tre ore a 40.000 persone
03:20La vita che racconta Vasco non ha né santi né eroi
03:34è quella di chi non sempre ce l'ha fatta ma che comunque pensa che vale la pena esserci e provarci
03:39Vita fatta anche di paure e depressioni ma in ogni caso travolgente, ostinata e complicata
03:44come alla fine è quella di tutto il suo pubblico
03:47C'era tutta l'Italia ieri allo stadio
03:49dal Veneto alla Lombardia passando per la Calabria e la Puglia
03:52sono più loro che i messinesi
03:54dialetti che si mischiano nell'esperanto della musica del comandante
03:58che fra una pausa e un'altra ha messo su uno spettacolo di straordinaria potenza
04:02con arraggiamenti rock anni 80
04:04un palco hollywoodiano e un'energia senza luogo e senza tempo
04:08non c'è un cantante che possa tenere gli uni accanto all'altro come coetane quattro generazioni
04:13dai ventenni ai settantenni come il rocker di Zocca
04:17siamo solo noi dice e ha perfettamente ragione
04:20ma torniamo alla vita, quella in cui l'amore c'è ma non per forza fa rima con cuore
04:24come per molti altri autori
04:26lui lo butta dentro il medley con una canzone per te
04:29e va bene, va bene così
04:30il finale parla direttamente al cuore
04:32ed è dessert di un menù che supera l'amarezza della vita
04:35con l'inno liberatorio di, se ti potessi dire, e il suo, senza rimpianto
04:39una delle frasi più lette sulle magliette di chi ha voluto vedere o rivedere
04:43ieri sera Vasco a Messina
04:45Alba Chiara, intramontabile come lui, manda tutti a casa
04:48ed è attraverso quei giochi d'artificio
05:05quei nasi all'insù che si vede quello che pensi
05:07ma anche quello che sono
05:09Naturalmente è un concerto da sold out
05:24e il nostro Claudio Costanzo ha sentito le voci del concerto
05:28quelli degli spettatori di tutte le generazioni
05:32Primo concerto di Vasco quando?
05:362014
05:39Il primo concerto di Vasco è stato nel 1994
05:42Primo concerto di Vasco?
05:44No, il quinto
05:45Secondo
05:46Il primo qual è stato?
05:47Due anni fa a Palermo
05:49I biglietti su questo qua?
05:512014
05:53Nel 2022
05:55Oggi
05:57deve essere il primo per me
05:59Vali, Vali
06:002022
06:022000
06:032000
06:042016
06:05Quando sono nato?
06:07Vasco 2013
06:08La canzone che ti fa venire i brividi ogni volta
06:11Eh
06:13Per me è un gran bel film
06:15È scontata ma Sally
06:17Stupendo
06:18Alba Chiara
06:19Canzone
06:20Per me pure
06:22Sally
06:24Alba Chiara
06:26Alba Chiara
06:27Sempre
06:28Giavangeli
06:29Eh ma tutte sono ragazzi
06:30Soprattutto l'ultima senza rimpianto di se ti potessi dire è spettacolare
06:34Come sempre ce l'abbiamo anche scritto e tatuato qui
06:37Ridere di te
06:38È passato tanto tempo
06:40Vivere
06:41Anche se sei morto dentro
06:44Vivere
06:45Vivere
06:46È passato tanto tempo
06:49Vivere
06:51E non essere mai contento
06:54Da dove venite?
06:55Da Palermo
06:56Da Catania
06:58Da Palermo
06:59Da Palermo siamo
07:00Da Niti
07:01Oggi c'è una dichiarazione di matrimonio
07:05Allora io sono andato con la macchina a Bari l'anno scorso e sono tornato con l'autobus
07:10La macchina è ancora a Bari
07:12Catania
07:13Vengo da Malbagna
07:14Un paesino in provincia di Messina
07:16Pasco
07:18Pasco
07:20Ode
07:21Ode
07:22Ode
07:23Pasco
07:25Pasco
07:26La macchina organizzativa del concerto ieri ha registrato la novità della chiusura dello svincolo di San Filippo
07:35Anche per chi aveva acquistato il pass per i parcheggi vicino allo stadio
07:39Una ventina le navette di ATM che hanno fatto la spola con la zona della stazione e degli imbarcaderi
07:46Oltre 300 i bus privati giunti in città dalle altre province siciliane e dalla Calabria
07:51Come spesso accade è l'uscita dallo stadio il momento di maggior difficoltà
07:56Ieri notte per diversi minuti decine di migliaia di persone sono rimaste ferme nella piazzale
08:01Dove si incrociano le uscite dal prato, dalle tribune
08:04E poi l'assalto alle navette di ATM sulla via Celi
08:08Per il quale servirebbe una maggior presenza di forze dell'ordine per favorire un deflusso meno caotico
08:15In questi giorni era impossibile trovare un solo posto letto disponibile in città e nei dintorni
08:23Un indotto incredibile, una macchina organizzativa enorme con oltre 1300 persone coinvolte
08:30Ne ha parlato Mauro Cuce con il promoter Lello Manfredi
08:35Io non avevo mai visto lo stadio così pieno
08:39È uno spettacolo, è veramente una cosa bellissima
08:42E non possiamo essere che felici tutti
08:45E credo che debba essere felice la città di Messina e tutta la Sicilia
08:50Perché è uno spettacolo fantastico
08:53Mai vista una cosa simile
08:54Neanche negli altri anni in cui c'è stato anche Pasco Rossi
09:00Ricordiamo la prima volta 2007, 7 luglio del 2007
09:06E arrivano persone anche dall'Australia
09:10Oggi li abbiamo intervistati fuori dallo stadio
09:12Sono venuti due giorni prima
09:14Cosa vuol dire come ricaduta economica un evento del genere per la città di Messina?
09:19Una cosa bestiale, credo che sia l'evento che porta più ricchezza in città
09:24Ma non credo, è sicuramente così
09:26Perché la ricaduta è sette volte l'incasso
09:30Quindi basta fare due conti
09:32Credo che guadagnano soldi tutti oggi
09:34Quindi è un motivo in più per essere felici
09:37Un evento del genere è divertimento per tantissime persone
09:41Ma per altre tante persone anche lavoro
09:43Mentre noi siamo qui fuori dallo stadio
09:46Ci sono decine e decine di fatture, di carabinieri, di polizia, di vigili urbani
09:51E io desidero ringraziarli tutti
09:53Per arrivare qui ci sono stati decine di appuntamenti in questura, in prefettura
09:58Quindi un grazie a tutte le maestranze, agli steward, alle hostess, ai facchini
10:03Non vorrei dimenticare nessuno
10:05C'è tanta gente, il merito è anche e soprattutto loro
10:09E chiudiamo questa bella pagina relativa al concerto di Vasco Rossi
10:16Ricordiamo che stasera si replica un altro sold out
10:19Ancora 40.000 spettatori
10:21Dunque un'altra giornata importante
10:24Come diceva Manfredi per la città di Messina
10:27Un evento che fa girare sicuramente l'economia
10:30La cronaca
10:31Due donne, una di Barcellona, un'altra di Messina
10:34Sono state arrestate dai carabinieri a Villa San Giovanni
10:38I carabinieri le hanno fermate agli imbarcaderi
10:40Stavano per salire con la macchina su un traghetto
10:44Diretto a Messina
10:45Sull'auto trasportavano un chilo di cocaina
10:48E un chilo e mezzo di hashish
10:51Saranno interrogate domani mattina dal GIP di Reggio Calabria a Bagnale
10:55Le due donne messinesi fermate dai carabinieri a Villa San Giovanni
10:59Mentre trasportavano in auto un ingente quantitativo di cocaina ed hashish
11:03Rosi Majorana, 26 anni, di Barcellona
11:06E Saveria Giuseppa Liuzzo, 69 anni, residente a Messina
11:10Al rione Taormina
11:12Dovranno spiegare al giudice dove hanno acquistato la sostanza stupefacente
11:16E da quale organizzazione criminale era destinata
11:19Probabilmente il carico avrebbe dovuto rifornire il mercato di Messina e provincia
11:24Ed in particolare il barcellonese
11:26Le due donne evidentemente erano seguite da tempo dai carabinieri
11:30Fin da quando dalla costa siciliana hanno raggiunto Reggio Calabria
11:34Dove hanno prelevato la droga
11:36Appena la loro auto si è incolonnata sul serpentone
11:38Agli imbarcaderi della garonte di Villa San Giovanni
11:41È stata fermata da una pattuglia per un controllo
11:44L'atteggiamento delle donne ha convinto i militari dell'arma
11:47Ad eseguire una perquisizione accurata sul mezzo
11:50Così fra gli effetti personali delle due donne
11:52Sono stati trovati un panetto di oltre un chilo di cocaina
11:56E quattordici panetti di ascici per un peso complessivo di un chilo e mezzo
12:00Rosi Majorana e Saveria Giuseppa Liuzzo
12:02Si trovano ora rinchiusa nel carcere di Reggio Calabria
12:05In attesa dell'udienza di convalida di domani
12:08La Majorana è una vecchia conoscenza delle forze dell'ordine
12:11L'anno scorso era rimasta coinvolta nell'operazione
12:14Che aveva smantellato due organizzazioni
12:16Che oltre a spacciare droga fra Messina e la provincia tirrenica
12:20Introducevano sostanze nel carcere di Barcellona
12:24La donna era stata sorpresa mentre tentava di introdurre dosi di cocaina
12:28Destinate al fratello nascondendoli in bocca
12:31Per poi consegnarle durante il colloquio
12:33Per questa vicenda attualmente imputata davanti al GIP del Tribunale di Messina
12:38Le chiese di Sicilia vogliono riaprire il confronto sul tema della seconda cittadinanza
12:44Gli arcivescovi di Messina e Palermo, Giovanni Accolla e Corrado Lorefice
12:49A nome della conferenza episcopale siciliana ribadiscono la necessità di promuovere l'inclusione e la dignità della persona
12:58Ci dice tutto, Alessandro, ricupero
13:00Decine di migliaia di giovani nati o cresciuti in Italia condividono lingua e cultura con i loro coetane italiani
13:08Ma rimangono stranieri nei documenti
13:11La chiesa siciliana rilancia il tema delle cosiddette seconde generazioni
13:15Sollecita la necessità di riaprire il confronto sulla cittadinanza
13:19Come condizione di riconoscimento, appartenenza e partecipazione
13:24Gli arcivescovi di Messina e Palermo, Giovanni Accolla e Corrado Lorefice
13:28Rispettivamente delegato per la carità e delegato per le migrazioni della conferenza episcopale siciliana
13:34Guardano i giovani, che vivono sulla loro pelle la distanza di essere italiani de facto, ma stranieri dei jure
13:42Si tratta, dicono, di una dissonanza profonda che alimenta frustrazione e senso di esclusione
13:47Alla base della loro visione alcuni dati
13:50Secondo il Ministero dell'Istruzione nel 2022, gli allunni con retroterra migratori in Sicilia erano 28.738
13:58Di questi il 52,5% nati in Italia
14:03Bambini e ragazze che oltre a frequentare le nostre scuole vivono i nostri quartieri
14:09Eppure, spiegano, la cittadinanza per loro rimane un orizzonte lontano
14:14Spesso inaccessibile fino ai 18 anni
14:18E' necessario allora educare, partendo dalle classi veri e propri laboratori di inclusione
14:24In cui la diversità non è un ostacolo, ma una risorsa
14:28In cui la convivenza quotidiana testimonia che l'integrazione non è un'utopia, ma una realtà in atto
14:35Secondo gli arcivescovi accolle l'orefice diventa urgente aprire un confronto sullo ius scuole
14:41Possibile via per riconoscere la cittadinanza a chi ha compiuto un percorso scolastico stabile
14:47Lo chiedono le seconde generazioni e la chiesa siciliana intende raccogliere questo grido di aiuto
14:55Grande successo di pubblico ieri al Teatro Antico per la serata di gala del Tao Book
15:01In cui sono stati consegnati i Tao Book Hours a presentare Massimiliano Ossini e Antonella Ferrara
15:09Sentiamo Emilio Pintaldi
15:11Mentre nel mondo spirano sempre più forti i venti di guerra, da più focolai di guerra
15:17Dal palco del Teatro Antico di Taormina, dalla serata di gala del Festival Internazionale del Libro
15:24Ideato e condotto diretto da Antonella Ferrara risuonano parole di pace
15:31Tra le più eminenti personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che sono salite per la serata di gala
15:40Dalla canzone Bambini di Paola Turci che è dedicata ai bambini di casa ma ai bambini di tutte le guerre
15:47Alle parole degli scrittori, a quelle del pianista e compositore Ramin Bairemi
15:56Noi abbiamo ascoltato due dei premiati ai Weiwei cinese dissidente e proprio il pianista e compositore iraniano Ramin Bairemi
16:09Purtroppo questo onore per me accade, questa premiazione, ricevo questo premio in un momento dove la mia terra natia sta soffrendo moltissimo
16:21E io vorrei fare un appello ai potenti della terra affinché non si aggiunga un altro incidente orribile opproprioso a tutte quelle che ci sono che stanno bruciando il mondo
16:36Perché io amo sia il popolo persiano che quello israeliano e credo che tra loro, tra i sentimenti delle note degli uomini che si amano non ci sono confini
16:48I confini li creiamo con la geopolitica ma in realtà tutti i popoli vorrebbero vivere nella pace
16:56Credo che l'unico confine di cui si debba essere spaventati è il confino del nostro cuore perché noi ci tagliamo fuori dagli altri
17:07E cerchiamo così facendo di escludere le differenze e quindi io dico invece che siamo privilegiati perché non dobbiamo pensare che gli altri siano sempre migliori di noi
17:24E se facciamo questo siamo privilegiati
17:27Veniamo adesso alla nostra pagina web gazzettadelsud.it
17:33A Messina il MaxiMed, il museo delle arti contemporanee diventa realtà
17:39Il MaxiMed non può che nascere a Messina, lo aveva dichiarato nell'ottobre 2023 da presidente della fondazione del museo nazionale delle arti del XXI secolo
17:49Uno dei più importanti poli culturali europei
17:52Lo ribadisce ora da ministro della cultura Alessandro Giuli
17:56Sarà in città domani per presiedere una riunione tecnico-operativa insieme con il sindaco Federico Basile e la rettrice Giovanna Spatari
18:05E poi effettuerà un sopralluogo nelle zone delle torri Morandi a Capo Peloro e Villa Pace lungo la via Consolare Pompea
18:13Prende sempre più forma il progetto della sede di staccata del Maxi di Roma che dovrebbe sorgere quindi in riva allo stretto
18:24Almeno questo è il progetto
18:26L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e su quella digitale di Gazzetta del Sud
18:32Per quanto riguarda gli aggiornamenti H24 potete continuare a seguire il nostro sito
18:39Proseguiamo con gli altri servizi del telegiornale
18:45La proroga per il centro di cardiochirurgia pediatrica di Tormina scadrà il prossimo 31 luglio
18:51Per questo i genitori dei piccoli pazienti hanno avviato la mobilitazione per chiedere una soluzione immediata e definitiva
19:00Il sindaco di Tormina De Luca ha preannunciato che c'è già ma si attende che sia il presidente della regione Schifani a ufficializzarla
19:08Francesco Triolo
19:09Il futuro del centro di cardiochirurgia pediatrica di Tormina è appeso alle decisioni della regione
19:16Secondo quanto ha detto il sindaco di Tormina Cateno De Luca recatosi al presidio dei genitori dei piccoli pazienti
19:22Il presidente Renato Schifani ha già pronta la soluzione
19:25Ha soltanto mai di ufficializzare, l'ufficializzazione la deve fare il presidente Renato Schifani
19:32Spero che non sia un'altra proroga
19:33Non abbiamo lavorato per la proroga, anche perché la proroga non ne danno più
19:38In attesa quindi di Schifani, nonostante le parole di De Luca, la preoccupazione dei genitori non si è attenuata
19:44e continuano la loro mobilitazione fuori all'ospedale San Vincenzo
19:48Mia figlia è da trapianto di cuore e se per noi, per me, togliessero questo reparto
19:57per me sarebbe la fine perché inizieranno i viaggi della speranza
20:02Dal 4 luglio dell'anno scorso c'era stata, come dire, prospettata una certa celerità
20:09una certa sicurezza nell'individuazione della futura sede del CCPM
20:17o del suo mantenimento, quello che era, ma comunque di una stabilità
20:20Eppure è dentro un anno e questa proroga che si era stata imposta
20:24E scadeva il 31 luglio di quest'anno
20:29Beh, siamo ancora, siamo mai a fine giugno, siamo agli sgoccioli, ancora non c'è nulla
20:34Questo centro è importante per noi, perché senza questo centro noi dove andremo?
20:39Il mese scorso mia figlia ha iniziato una terapia sperimentale
20:42con un farmaco sperimentale per il comune
20:45e deve essere monitorata costantemente
20:47e se il 31 luglio finirà tutto, io devo portare il mio figlio
20:51Il 31 luglio scadrà la proroga che il Ministero ha concesso
20:55L'inserimento della rete sanitaria regionale, così come chiesto anche dall'Asp
20:59che ha confermato il contributo per tutto il 2025
21:01pronto a renderlo però strutturale
21:04sembra essere l'unica soluzione
21:06che probabilmente richiederà altro tempo
21:08quindi potrebbe anche essere necessaria una ulteriore mini-proroga
21:12In vista della tradizionale processione di Ferragosto
21:18la vara si prepara a tornare alle sue origini
21:21dopo un tavolo di concertazione tra comune, curia ed associazioni
21:26sarà riscoperto il valore simbolico e spirituale della macchina
21:30con nuove soluzioni che ne esalteranno il significato religioso e identitario
21:35Sentiamo Antonio Billet
21:36Un ritorno alle origini e allo splendore dei ricordi più autentici
21:41La vara di Messina si prepara a vivere all'edizione 2025
21:44con uno spirito rinnovato
21:46che punta a riscoprirne il profondo significato simbolico e spirituale
21:50Un lungo studio che è coinvolto in un tavolo di concertazione
21:53gli assessori Caruso e Minutoli
21:55insieme a curia, sovrintendenza, gruppo storico, varie giganti e banca del tempo
22:00L'obiettivo è chiaro
22:01regalare alla città una festa dell'assunta
22:03che sia anche un'esperienza di fede e cultura condivisa
22:06riportando alla luce la simbologia storica
22:09La vara infatti rappresenta l'ascensione di Maria in cielo
22:12accompagnata dai nove cori angelici fino all'Empireo
22:15secondo una concezione tolemaica
22:17in cui la terra è al centro dell'universo e tutte le ruote attorno
22:21Ogni gerarchia angelica sicuramente al tempo di Mauro Rico
22:25aveva un suo particolare segno distintivo
22:30insieme alla curia, insieme alla sovrintendenza
22:33e qua stiamo lavorando
22:34per poter caratterizzare ogni singolo coro angelico con un colore
22:39Quindi è stata fatta una ricerca nei testi biblici
22:42è stata ovviamente approvata dalla sovrintendenza
22:44concordata con il gruppo storico
22:47insieme all'assessore Massimo Minutoli
22:48per cui si sta facendo un grande lavoro di recupero
22:51che consentirà quest'anno
22:53se ci arriviamo in tempo
22:54grazie anche alla banca del tempo
22:56che queste signore che si sono messe a disposizione
22:59per recucire i vestiti degli angioletti
23:01e anche chi ha pensato al vestito della Madonna e di Gesù
23:06di restituire la vara nel suo massimo splendore
23:09Una delle novità più significative riguarda
23:11proprio la valorizzazione dei cerchi angelici
23:14rappresentazioni che dalla terra al cielo
23:16accompagnano l'anima di Maria nel suo cammino spirituale
23:20saranno resi più visibili e riconoscibili lungo la struttura
23:23in modo da raccontare la loro funzione
23:25anche a spettatori, fedeli e turisti
23:28Un lavoro condotto anche grazie al contributo
23:30della banca del tempo guidata da Pina Di Leo
23:33che si inserisce in un percorso di riscoperta
23:36avviato già negli scorsi anni
23:37come la rotazione finale di 90 gradi
23:39nella vara verso il Duomo
23:41per rappresentare simbolicamente
23:43il momento in cui Gesù affida l'anima della madre
23:45a Dio padre
23:46Proseguono al villaggio Cep
23:51e poi i lavori per la costruzione del nuovo pattinodromo
23:54che sostituirà la vecchia tensostruttura
23:57smantellata qualche mese fa
23:58per lasciare spazio ad una struttura elegante e moderna
24:02che impreziosirà anche il popoloso quartiere
24:05della zona sud
24:06Antonio San Giorgi
24:08In attesa del risultato finale
24:11al CEP è stata alzata la tribuna
24:13451 posti a sedere
24:15più 4 riservati ai portatori di disabilità
24:17che ospiterà gli spettatori
24:19la prima grande novità della nuova struttura
24:21che sta sorgendo
24:22visto che la vecchia
24:23costruita nel 1992
24:25era priva di spalti
24:27sarà così possibile
24:28l'omologazione per Serie B
24:30in caso di hockey in linea
24:31la seconda novità
24:33è che non ci sarà più a coprirla
24:35un tendone di plastica
24:36e più di ogni altra parola
24:38basta guardare le foto del rendering
24:40per il nuovo impianto
24:42è possibile identificare due corpi
24:44quello principale
24:45dell'impianto sportivo vero e proprio
24:47ed il rettangolo sul lato nord
24:49che comprende gli spogliatoi
24:51e i servizi igienici
24:52per gli atleti e i giudici
24:54il progetto per il nuovo pattinodromo
24:57Palamerlino
24:57era stato presentato
24:58al comune di Messina
24:59nell'ambito dell'avviso
25:01sport e inclusione sociale
25:02finanziato grazie ai fondi del PNRR
25:07le società che vi avranno accesso
25:09non vedono l'ora che venga completato
25:11perché nel frattempo
25:12hanno dovuto trovare soluzioni di fortuna
25:14per proseguire le varie attività
25:16i lavori dovrebbero concludersi
25:18a fine anno
25:18una volta completato
25:20ospiterà diverse discipline
25:21il materiale del campo di gioco
25:23è stato selezionato
25:24tra quelli specifici
25:25per la pratica
25:26del pattinaggio artistico
25:28ed ok
25:29ad elevato livello agonistico
25:31precisamente si tratta
25:32di una pavimentazione sportiva
25:33costituita da un manto
25:35ad altissima resistenza
25:37composto da un impasto di polvere
25:39di quarzo
25:39dello spessore di 3 mm
25:41la struttura invece
25:43sarà mista acciaio e calcestruzzo
25:45con opportuni sistemi
25:47che consentiranno
25:47di sfruttare al massimo
25:49la luce naturale
25:50negli spazi esterni
25:51sarà realizzato un parcheggio
25:53ad eseguire le opere
25:54le ditte arcobaleno
25:55SRL di ACI Sant'Antonio
25:57e la edil costruzioni
25:59putrino di Adrano
26:00oltre 4 milioni di euro
26:02il costo della rifunzionalizzazione
26:04quasi 3 milioni
26:06per il solo appalto interrato
26:07e i restanti per IVA
26:08spese, arredi, allacciamenti
26:10ed economie varie
26:11una ludobarella
26:14per il trasporto
26:15all'interno del reparto
26:16dei piccoli pazienti
26:18della chirurgia pediatrica
26:19del Policlinico
26:20e il dono
26:21dei Club Lions
26:22e Leo
26:23della terza circoscrizione
26:24finanziato
26:25dalla Fondazione Stella
26:27la cerimonia di donazione
26:28si è svolta
26:29alla presenza
26:29del personale sanitario
26:31del Dipartimento Materno Infantile
26:33e dei soci
26:34e delle autorità lionistiche
26:36Rachele Gerace
26:37alleggerì
26:39l'adegenza in ospedale
26:40dei piccoli pazienti
26:42trasformando il percorso di cura
26:43in un viaggio fantastico
26:45ci hanno pensato
26:45i soci di 10
26:46Club Lions
26:47e 5 Club Leo
26:48della terza circoscrizione
26:50che grazie al sostegno
26:51della Fondazione Stella
26:53hanno donato
26:54alla chirurgia pediatrica
26:55del Policlinico
26:56una ludobarella
26:57una sorta di velivolo
26:58fantastico
26:59pronto ad accogliere
27:00i piccoli viaggiatori
27:01in partenza
27:02verso mete sconosciute
27:04e questo il tema scelto
27:05per l'ausilio sanitario
27:06che con grande generosità
27:08la fondazione
27:09presieduta da Claudio Zanghi
27:10ha finanziato
27:11la fondazione
27:12dona
27:12qualunque tipo
27:14di bene
27:15o di strumentazione
27:16che possa essere utile
27:17allo scopo
27:18che è quello
27:19di alleviare
27:20le sofferenze
27:20dei bambini malati
27:21la novità
27:22è anche il fatto
27:23che di questa
27:23ludobarella
27:25ne esistono
27:26che io sappia
27:27soltanto tre
27:28in Italia
27:28e quindi
27:29è già un primato
27:30interessante
27:31per l'ospedale di Messina
27:32la cerimonia di consegna
27:33nell'aulamagna
27:34Filippo De Luca
27:35del DAI Materno Infantile
27:36diretto da Carmelo Romeo
27:38alla presenza
27:39della Presidente
27:40del Consiglio
27:41dei Governatori Lions
27:42Maria La Sciammetta
27:43del Governatore
27:44distrettuale
27:45eletto per l'anno
27:46sociale 2025-26
27:48Diego Taviano
27:49oltre ai soci
27:50al personale sanitario
27:51del Dipartimento
27:52i Club Lions
27:54non sono nuovi
27:54ai progetti
27:55di solidarietà
27:56e sostegno
27:56ai piccoli
27:57e ai fragili
27:58un'attenzione
27:59che caratterizza
27:59la gran parte
28:00dei service
28:01come ha spiegato
28:02la Presidente
28:03dei Club
28:03della Terza Circoscrizione
28:05Maria Francesca Sciglio
28:06umanizzare le cure
28:08questo è stato
28:09l'obiettivo
28:10dando un ambiente
28:11che sappiamo bene
28:14come i luoghi di cura
28:15gli ospedali
28:16a volte possono essere freddi
28:18ma in questo caso
28:19particolare
28:20ci doveva essere
28:21un'attenzione
28:22più mirata
28:24perché
28:25si trattava
28:27e si tratta
28:29di bambini
28:30malati
28:30la donazione
28:31della Ludo Barella
28:32ha detto il professore
28:33Romeo
28:33socio Lions
28:34rientra nell'ambito
28:36del percorso
28:36di umanizzazione
28:37delle cure
28:38che l'azienda
28:38Policlinico
28:39porta avanti
28:40da tempo
28:40anche grazie
28:41al generoso
28:42sostegno
28:42di associazioni
28:43che hanno contribuito
28:45a rendere più accoglienti
28:46gli spazi ospedalieri
28:47che ospitano
28:48i piccoli pazienti
28:50la biblioteca
28:53regionale
28:54universitaria
28:55Giacomo Longo
28:56in sinergia
28:57con l'associazione
28:57Chiclos
28:58titolare del Museo
28:59dei Peloritani
29:00ha organizzato
29:01tre incontri
29:02dedicati
29:02alle identità
29:03musicali siciliane
29:05storia
29:05cultura
29:06società
29:06dall'età grega
29:07alla contemporaneità
29:09a corollare
29:10un'esposizione
29:11di preziosi volumi
29:12visitabile
29:13fino al 27 giugno
29:14Laura Simoncini
29:15il virtuosismo
29:17il virtuosismo
29:18vocale
29:18e strumentale
29:19del gruppo
29:20Pelorias
29:20composto da
29:21Vittoria
29:21Michalizzi
29:22canto e chitarra
29:23Giovanni Alibrandi
29:24violino
29:25e Domenico
29:25femminò
29:26voce e percussioni
29:27ha suggellato
29:28un incontro
29:28di ampio respiro
29:29dedicato
29:30alle identità
29:31musicali siciliane
29:32storia
29:32cultura
29:33società
29:33dall'età greca
29:34alla contemporaneità
29:36per l'occasione
29:37Alibrandi
29:37ha suonato
29:38l'antico violino
29:39appartenuto
29:39all'indimenticato
29:40Felice Pagano
29:41ultimo
29:42dei novelatori
29:43della tradizione
29:44strumento
29:45recentemente
29:45donato dai figli
29:46al Museo
29:47dei Peloritani
29:47l'incontro
29:48di studi
29:49alle sorgenti
29:50dei suoni
29:50pastorali
29:51del Mediterraneo
29:52si è tenuto
29:52in occasione
29:53della festa
29:53della musica
29:55ed è stato
29:55promosso
29:55dalla biblioteca
29:56Giacomo Longo
29:57in sinergia
29:58con l'associazione
29:59Chiclos
29:59titolare
30:00del Museo
30:01dei Peloritani
30:02i lavori
30:02sono stati
30:03introdotti
30:03e moderati
30:04dalla direttrice
30:05della biblioteca
30:06Tommasa Siragusa
30:07mentre il curatore
30:08scientifico
30:09del Museo
30:09dei Peloritani
30:10Mario Sarica
30:11ha conversato
30:12con il maestro
30:12Pinello Drago
30:13studioso
30:14musicista
30:15e costruttore
30:16di strumenti
30:16musicali
30:17agropastorali
30:18di Galatima
30:19Martino
30:19autore
30:20del progetto
30:21discografico
30:22Arcai Cos
30:23presentato
30:24dal pedagogista
30:25ed educatore
30:26Franco Blandi
30:27documentarista
30:28e scrittore
30:29un lavoro
30:30che giunge
30:30come un dono
30:31ha detto Sarica
30:32e costituisce
30:33un lungo percorso
30:34di ricerca
30:34siamo davanti
30:35a un viaggio
30:36che tocca
30:36le corde
30:37dell'anima
30:37ha aggiunto
30:38Blandi
30:38una sorta
30:39di rituale
30:40sonoro
30:40che porta a vivere
30:41un'esperienza
30:42quasi spirituale
30:44il paesaggio sonoro
30:45gli alberi
30:46che ascoltano
30:47e parlano
30:47è stato affidato
30:48all'artista
30:49Manuela Martínez
30:50e al dottor
30:50Philippe Granger
30:51che hanno illustrato
30:53le sperimentazioni
30:54nell'ambito
30:55della natura
30:55e del mondo
30:56vegetale
30:57raccolte nel volume
30:58voce e luci
30:59degli alberi
31:00con incredibili
31:01tracce sonore
31:01musicali
31:02melodiche
31:03registrate in Sicilia
31:04ed emanate
31:05da un olivo
31:06e da una quercia
31:07Pinello Drago
31:08ha fatto ricorso
31:09al flauto armonico
31:10ad una campana
31:11e a un bastone
31:11con sonagli
31:12con suoni messi
31:13in successione
31:14dalle piante
31:15di basilico
31:15gerani e menta
31:16generati da un dispositivo
31:18elettronico
31:19che trasforma
31:20in tempo reale
31:21le onde elettromagnetiche
31:22delle foglie
31:23in sequenze sonore
31:24di grande suggestione
31:26il telegiornale
31:28finisce qui
31:29vi lascio adesso
31:30alla guida tv
31:31dei programmi di RTP
31:32a seguire
31:33le previsioni del tempo
31:34grazie per averci seguito
31:35grazie per averci seguito
32:05grazie a tutti
32:35a messina oggi bel tempo
32:39per l'intera giornata
32:40la temperatura massima
32:42sarà di 32 gradi
32:43la minima di 24
32:44i venti saranno moderati
32:46e proverranno
32:47da nord ovest
32:48mare poco mosso
32:49anche domani
32:50previsto bel tempo
32:51per l'intera giornata
32:52la temperatura
32:53oscillerà
32:54da una massima
32:54di 31 gradi
32:55ad una minima
32:56di 24
32:57i venti saranno
32:58al mattino deboli
32:59e proverranno
33:00da nord nord ovest
33:01al pomeriggio
33:02moderati
33:03e proverranno
33:03da nord nord ovest
33:05mare poco mosso
33:06da nord ovest
33:08da nord ovest
33:09si
33:11sono
33:12Grazie a tutti.

Consigliato