Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Trascrizione
00:00Con me oggi c'è Giorgio Bartolini, io sono Claudio Tei, parliamo del tempo del fine settimana
00:09e della prossima settimana abbiamo messo un titolo abbastanza eloquente, verso i 35 oltre
00:14diciamo che ci siamo già intorno ai 35-36 in questo momento, però nel fine settimana
00:19ci sarà un breve calo delle temperature e quindi poi comunque ritorneremo a temperature
00:24decisamente sopra la media. Cominciamo con il vedere la situazione in Europa, il satellite
00:33ci fa vedere molta parte del continente europeo sgombro da nuvole, quindi c'è l'anticiclone,
00:39alta pressione, solo sul sud Italia vediamo delle nubi, c'è ancora una residua di stabilità
00:44che è interessato sempre le regioni meridionali in questi giorni, dei temporali tra la Calabria
00:48e la Sicilia ancora attivi. Andiamo avanti, però prima di passare alle previsioni, diamo
00:57un'occhiata anche come stanno i nostri mari, come sta il Mediterraneo, perché è piuttosto
01:01caldo. Assolutamente sì, questa è la temperatura sul Mediterraneo, la temperatura del mare, temperatura
01:10superficiale, siamo su valori intorno ai 25-26 gradi nei mari intorno alla nostra penisola,
01:18in alcune zone siamo anche fino a 26-28 gradi. Sono questi i valori più tipici di luglio
01:27rispetto a quello che invece ci attenderemmo per giugno. Quanto sono anomali questi valori?
01:38Ecco, lo vediamo in questa mappa, ci fa vedere l'anomalia di temperatura, vedete siamo intorno
01:46a valori anche localmente superiori a 2 gradi rispetto al normale.
01:54Quindi mare piuttosto caldo, per chi ha il mare in questi giorni lo sentirà, diciamo sembra
01:59di essere a luglio, non a giugno. Guardiamo un po' come andrà il tempo del fine settimana,
02:06perché non è così stabile. Infatti c'è l'alta pressione sul Mediterraneo occidentale,
02:12sulla Spagna, sulla Francia, però in quota passa anche stavolta una breve e veloce goccia
02:19fredda, quindi aria un pochino più fredda alle quote superiori e l'effetto è di instabilizzare
02:25un pochino localmente l'aria. Nella giornata di sabato sarà un po' instabile al nord con
02:30dei rovesci dei temporali, poi tra sabato e domenica anche al centro con dei rovesci dei
02:36temporali nella notte sulla Toscana e poi nel pomeriggio sull'Appennino centrale. Poi
02:41la goccia fredda si trasferirà lunedì al sud però con pochi effetti, a parte qualche
02:45modesta instabilità, successivamente la rimonta dell'alta pressione. Quindi ecco questo passaggio
02:52che darà qualche effetto. L'effetto comunque sulle temperature sarà piuttosto lieve.
02:58Sì, infatti le temperature caleranno di 2, massimo 3 gradi tra sabato e domenica. Prima
03:06lo faranno al nord nella giornata di sabato con temperature intorno a 30-33 gradi, mentre
03:14al centro-sud saremo ancora su valori intorno a 30-35 gradi. Poi domenica la situazione rimarrà
03:22pressoché stazionaria o al più avremo una lieve diminuzione sulle estreme regioni meridionali.
03:32Per cui sì, arriverà un po' di instabilità, arriverà questa goccia fredda, porterà, abbiamo
03:40detto, dei rovesci e qualche temporale a carattere sparso che dopo vedremo meglio ma le temperature
03:47non caleranno molto. Ecco, infatti lo vediamo da questa immagine. Questa è la precipitazione
03:54prevista nella giornata di sabato. Si riferisce soprattutto alle ultime ore della giornata di
04:01sabato, quando arriverà un po' di instabilità prima al nord, poi probabilmente nella notte
04:08tra sabato e domenica questa instabilità si trasferirà verso la Toscana e il centro Italia.
04:15Vedete le piogge previste domenica. Saranno precipitazioni comunque non diffuse e a carattere
04:22sparso. Ecco, vorremmo evidenziare un altro fenomeno interessante. Durante la notte tra sabato
04:29e domenica c'è il rischio, come dicevamo, di rovesci di qualche temporale sul nord e anche
04:35sulla Toscana. L'effetto potrebbe essere anche quello di un rinforzo temporaneo anche deciso
04:41dei venti. Vediamo le raffiche di vento previste dai modelli piuttosto forti, anche fino a 100 km
04:47orari localmente sul Mar Ligure. Questo intorno alle 23 di sabato, chiaramente l'orario va preso
04:54sempre con il beneficio di inventario perché c'è un po' di incertezza sia sulla localizzazione dei
04:59fenomeni e quindi anche sull'ora. E questo è due ore più tardi, quindi anche su tutto il
05:04terreno settentrionale, il rischio di forti raffiche c'è. Quindi attenzione magari chi è in barca,
05:09chi è ormeggiato durante la notte in queste zone, ecco di rafforzare bene gli ormeggi perché il rischio
05:14di ventate, di colpi di vento c'è durante la notte. Andiamo avanti, ora parliamo della prossima
05:21settimana. Sì, dopo la leggera raffrescata, tra virgolette, del fine settimana, l'alta pressione
05:28sarà in nuovo rinforzo nella prossima settimana, anche se sembra che i massimi di pressione tendano
05:37più a concentrarsi maggiormente sull'Europa occidentale, lasciando spazio, sembra partire
05:45da mercoledì e giovedì a un po' di instabilità anche sul centro-nord Italia, ma di questo avremo
05:56modo naturalmente di riparlare nei prossimi giorni. Sì, il modello simula anche stavolta
06:04un'altra goccia fredda che però va sulla Sardegna e poi sul sud Italia, chiaramente c'è
06:08molta incertezza su, sia se che si verifichi e dove vada a impattare, per ora gli effetti
06:14sembrano piuttosto limitati. Anche le temperature, dicevamo temperature sopra la media, questa
06:19è l'anomalia della temperatura a 858 pascal, cioè intorno ai 1500 metri di quota, vediamo
06:25che prevale il rosso sul Mediterraneo, quindi anomalie positive, anche di 3, 4, 6 gradi
06:31localmente, anomalie che vanno con il passare dei giorni a diventare più consistenti, quindi
06:37verso la fine della settimana sembra che il caldo raggiunga i suoi massimi, anche se comunque
06:44anche nel resto dei giorni avremo temperature comunque superiori alla media, lo vediamo appunto
06:50dal dettaglio che abbiamo messo in questi pannelli.
06:53Sì allora, le giornate di lunedì e martedì saranno caratterizzate al centro nord, nella
07:01giornata di lunedì ancora temperature pressoché stazionare, inizieranno un po' a salire da
07:07martedì, mentre già al sud, già nella giornata di martedì potremo raggiungere localmente
07:1634-36 gradi. A seguire sembra che ci sia un ulteriore aumento delle temperature con valori
07:25massimi che potranno anche raggiungere 35-37 gradi nelle zone interne del nord e del centro,
07:34ma anche valori prossimi invece a 40 gradi al sud.
07:39Ecco, passiamo poi a vedere il consueto grafico a spaghetti che facciamo vedere tutti i venerdì,
07:45partiamo da Milano, quindi il nord Italia, vediamo che le temperature sono tutte al di sopra
07:52della media che è la linea rossa, quindi diciamo che tutta la settimana vedrà temperature
07:57oltre la media inizialmente di poco, poi con il passare dei giorni anche di 3-4 gradi,
08:04quindi farà caldo anche al nord, diciamo che sotto invece è rappresentata l'andamento
08:10delle precipitazioni e vediamo che quella qualche segnale c'è, quindi il rischio di un po'
08:14di instabilità sia nella giornata di sabato, come avevamo detto, sia nella giornata di giovedì
08:20c'è quindi il rischio di qualche acquazzone, magari pomeridiano c'è a Milano, però se
08:26andiamo, scendiamo verso sud e andiamo a Firenze, vediamo che anche qui l'andamento è abbastanza
08:33chiaro, valori sopra la media, quasi tutti i membri sono sopra la media del periodo, che è
08:37sempre la linea rossa, a partire dal 26, quindi anche di 4-5 gradi sopra la media, quindi valori
08:45abbastanza eccezionali per il mese di giugno, precipitazioni assenti, se non qualcosa tra sabato
08:53e domenica come vedevamo prima, specialmente durante la notte. Andiamo ancora più a sud, andiamo a vedere
08:59Palermo, ecco qui si nota bene l'assenza totale di precipitazioni, quindi la pioggia è poco probabile
09:07per tutto il periodo, qui le temperature sembrano in media nei primi giorni, quindi temperature
09:11normali per il mese di giugno fino a martedì, poi anche qui con l'arrivo e l'alta pressione
09:17un pochino che si consolida, i valori vanno sopra la media, anche qui di 2-4 gradi, quindi
09:22caldo anche al sud, però con un po' di ritardo rispetto al centro. E anche forse con anomalie
09:28un pochino meno marcate rispetto alle zone centro-settentrionali. Sì, poi non abbiamo parlato
09:33prima, facevamo vedere le temperature, diciamo che almeno nei primi giorni il caldo non sembra
09:38un caldo umido, sembra un caldo abbastanza secco, quindi con un'escursione termica magari
09:44abbastanza elevata. Poi con il passare dei giorni probabilmente caleranno anche le minime.
09:50E aumenterà, sì, con il passare dei giorni nella prossima settimana sul finire probabilmente
09:55aumenterà anche un po' l'umidità per il momento, potremo scendere durante la notte su valori
10:04anche inferiori a 20 gradi.
10:07Ecco, diamo uno sguardo poi a quello che arriverà dopo, la simulazione dei modelli per
10:10la prima settimana del mese di luglio non cambia molto, prevale il rosso sul Mediterraneo
10:17anche su gran parte dell'Europa, quindi la situazione sembra abbastanza statica, invariata,
10:21temperature alte, caldo su tutto il Mediterraneo, anche sull'Italia, questa è la prima settimana
10:26di luglio. Se andiamo avanti il modello ci fa vedere una situazione molto simile anche
10:31per la seconda e la terza settimana del mese di luglio, quindi sembra non cambiare molto,
10:37il modello magari non riesce a vedere queste gocce fredde, linee di stabilità che ogni tanto
10:42possono comunque passare e instabilizzare leggermente l'aria.
10:45Che comunque abbasserebbero solo temporaneamente le temperature, come è successo nei giorni
10:51scorsi tra lunedì e martedì.
10:55Infatti, perché è aria fredda però in quota, quindi nel momento in cui piove sì c'è un calo,
11:00però poi la temperatura risale abbastanza raro.
11:03Velocemente.
11:04Abbastanza raro e velocemente.
11:05Per concludere, diamo uno sguardo al tempo della settimana.
11:11Sì, allora, poco da dire per quanto riguarda le giornate, da lunedì a giovedì, cielo sarà
11:17prevalentemente poco nuvoloso, forse qualche nuvola in più nella giornata di martedì, complice.
11:24Una ventilazione di scirocco che si farà localmente anche moderata.
11:30Le temperature lunedì, pressoché stazionare o in ulteriore lieve diminuzione su valori
11:36fino a 32-33 gradi sulle zone interne, inizieranno poi a salire a partire dalla giornata di martedì.
11:45In quella di giovedì, che per il momento sarà la più calda, ma probabilmente anche venerdì
11:53sarà molto calda.
11:54Le temperature massime potrebbero raggiungere anche 35-37 gradi.
12:00Trattasi questi di valori tra 7 e 8 gradi superiori alle medie.
12:07Ecco, prima di concludere, vi facciamo vedere un grafico interessante sul mese di giugno,
12:12diciamo i giorni fino ad oggi, sull'andamento delle temperature.
12:16Questo perché anche questo mese, come spesso accade, sta registrando valori decisamente
12:23sopra la media, quindi un caldo più tipico del mese di luglio-agosto, anzi sarebbe sopra
12:29la media anche se fosse luglio-agosto, comunque valori decisamente alti per il mese di giugno.
12:34Ecco, facci vedere un po' Giorgio cosa rappresenta.
12:36Sì, allora, a questo grafico vediamo il numero di giorni a giugno con temperatura massima
12:43superiore a 34 gradi a Firenze.
12:46Vediamo da questo grafico che anche in passato c'erano episodi con temperature superiori a 34 gradi,
12:55ma in passato succedeva uno o due giorni a giugno.
12:59Guardate invece che cosa succede da partire soprattutto dagli anni 2000.
13:06Questi giorni mediamente sono diventati 4-5.
13:11Probabilmente il 2025 terminerà come il secondo anno con numero di giorni più alto,
13:23con numero di giorni con temperature superiore a 34 gradi più alto.
13:27Bene, se ci sono domande, ecco, mi dice Giulio.
13:32C'è una domanda, ci saranno dei temporali tra sabato e domenica nella prima Fiorentina?
13:38Direi che potrebbero esserci anche se al momento rimane un po' di incertezza
13:45sulla localizzazione di questi rovesci, di questi temporali.
13:51Saranno comunque precipitazioni di breve durata, ma che effettivamente sulle zone interne della Toscana
14:00saranno comunque più probabili rispetto alle zone costiere.
14:05Bene, con questo abbiamo concluso.
14:07Vi salutiamo, vi ricordiamo sempre i nostri canali, quindi il sito web, app,
14:12ma anche i canali social, Facebook, YouTube, LinkedIn, Telegram e Whatsapp,
14:19quindi diciamo copriamo un ampio spettro.
14:21Da poco anche il canale Instagram, lama.meteo, quindi iscrivetevi, seguitici,
14:27tutti gli aggiornamenti arriveranno qui.
14:29Io vi saluto, vi do appuntamento a venerdì prossimo.
14:32Buon pomeriggio, buona serata a tutti.
14:34Un saluto a tutti.
14:35Grazie.

Consigliato