Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - Cammarano - Durante il Cammino di San Nilo ho attraversato tre borghi straordinari che sono parte integrante di questo percorso: Casaletto Spartano, Tortorella e Morigerati. Tre realtà diverse, ma unite da un filo fatto di natura, storia e tradizione.
A Casaletto Spartano, i celebri “Capelli di Venere” incantano i visitatori, ma è l’intero borgo – con i suoi portali, le sue stradine, la cucina tipica – a raccontare l’anima autentica del territorio.
Tortorella, adagiata su una collina che domina il Golfo di Policastro, sorprende con i suoi interventi di recupero e la suggestiva chiesa basiliana dell’anno 1000. Morigerati, invece, è un’oasi di biodiversità e memoria, custode di un equilibrio raro tra uomo e ambiente.
Guardate!
@follower(19.06.25)

La playlist del Movimento 5 Stelle Campania: https://www.pupia.tv/playlist/Movimento-5-Stelle-Campania

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00ciao a tutti oggi siamo in uno dei bellissimi borghi che potrete apprezzare ed ammirare percorrendo
00:11il cammino di san nilo è un cammino che offre sorprese dal punto di vista della biodiversità
00:16della natura ma anche dei bellissimi borghi questo è la modalità con la quale la terza
00:22commissione speciale della regione campania aere interne intende dare il via ad un processo
00:29di valorizzazione e promozione anche di quelli che sono appunto i cammini che si innestano sui
00:35nostri meravigliosi territori buongiorno da casaletto spartano e benvenuti casaletto è un piccolo borgo
00:42che possiamo proprio dire che grazie al cammino di san nilo ha avuto una grandissima boccata d'aria
00:51abbiamo giornalmente un numero di camminatori che viene a visitare non solo i capelli di venere che
00:58ormai contraddistinguono casaletto non solo a livello nazionale ma anche a livello internazionale
01:04ma anche il nostro borgo quindi camminano diciamo le nostre le nostre strade e grazie anche alle
01:12attività locali si immergono proprio nelle nostre tradizioni non c'è solo l'oasi ma c'è finalmente anche
01:21il borgo di casaletto con i suoi portali con le sue stradine insomma con la sua anche con la sua
01:27cucina perché il modo è un modo anche per far conoscere le nostre tradizioni culinarie
01:31il comune di tortorella sorge su una collina alta 582 metri domina parte del golfo di policastro come
01:47vedete da questa a questo lato si vede il mare il mare di della cittadina di villa mare abbiamo
01:55cercato di proprio di puntare sulla valorizzazione del bordo del borgo abbiamo attualmente quattro b&b nuove
02:02e 16 facciate realizzate più delle piazze delle piccole piazze e anche il restauro di una chiesa
02:10basiliana dell'anno 1000 che verosimilmente è la chiesa nella quale certamente è passato san nilo ecco
02:20perché noi poi ci troviamo proprio lungo quel percorso del sendiero di san nilo con questo
02:27progetto che ci è stato finanziato dal ministero della cultura abbiamo comprato alcune case una di
02:33queste proprio sarà attrezzata per diventare la foresteria proprio dei camminatori sorge vicino a
02:41questa chiesa che abbiamo di cui gli anni che abbiamo restaurato l'abeside e quindi faremo in
02:48modo che i decaminatori arrivando possono fermarsi rifocillarsi e magari attingere anche notizie
02:55storiche che stiamo mettendo appunto in una piccola biblioteca ci troviamo amorigenati un comune della
03:11provincia di salerno uno dei più piccoli con una popolazione che pur essendo abbastanza vivace
03:18purtroppo sta subendo quello che sono la crisi un po di tutte le popolazioni piccoli comuni abbiamo
03:25voluto con forza conservare tutte le caratteristiche sia architettoniche che ambientali e tant'è che
03:32abbiamo un oasi del vvf siamo bandiera arancione delle campiente abbiamo voluto rimanere le radici
03:41un po alla base di un eventuale possibile sviluppo futuro un esempio pratico è proprio questo percorso
03:49di san nilo il cammino di san nilo che è stato ideato negli ultimi anni da alcuni volontari del
03:56territorio che si sono un po anche diciamo fatti carico è lanciato un messaggio che oggi ha preso
04:05piede ed è una realtà anche con risforte economici concreti sono nati i fatti lungo quel percorso che
04:12è meta di innumerevoli ormai visitatori anche di importanza sociale della nazione noi ci stiamo
04:21lavorando buon tempo come comunità come anche diciamo soggetto politico abbiamo creato anni fa
04:29un oasi del vvf su una parte del territorio particolarmente pregiate siamo geoparchi
04:34riconosciuti dall'unesco e speriamo naturalmente far ritornare diciamo abitanti che siano i nostri
04:44fu riusciti i nostri cittadini andati emigrati al nord ma che possano essere anche persone del della
04:53campania ed altri posti del territorio che vengano a rivivere il nostro bordo
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato