Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Trascrizione
00:00Quello che ho letto da parte del magistrato è qualcosa che avrei voluto scrivere io.
00:08Alcune di quelle espressioni, alcune di quelle considerazioni io in realtà le ho fatte a suo tempo
00:14perché, come sappiamo, questa storia arriva da lontano, non è vocata come un fungo negli ultimi giorni
00:22neanche negli ultimi mesi, quindi molte di quelle espressioni io mi riconosco perfettamente
00:28perché le ho pronunciate da Priore, le ho pronunciate dal rettore del magistrato, le ho pronunciate
00:33da Presidente del Consorzio Tutelare del Palio, le ho pronunciate chiamate a testimoniare in questo processo
00:39se non ricordo male nel gennaio del 2020. Al di là della sentenza, le sentenze si rispettano, si accettano
00:50ma si possono commentare, soprattutto si possono commentare e analizzare quelle che sono le motivazioni.
00:56Ecco, in quelle motivazioni francamente c'è una ferita, una ferita al nostro orgoglio di Senesi,
01:05una ferita al nostro modo di concepire il Palio come una festa che prevede una serie di rituali
01:14magari difficilmente comprensibili da chi non è nato e vissuto in questa città
01:19ma che noi abbiamo sudato, ci siamo impegnati per mantenere nel corso dei secoli
01:26per adeguare nei limiti del possibile ad un tempo che cambia
01:30ma soprattutto il Palio, le contrade esistono perché sono cose autentiche
01:36quindi l'autenticità, la sincerità, la spontaneità dei comportamenti e il rispetto reciproco
01:44che comunque esiste tra i contradaioli di tutte e 17 le contrade in tutti i momenti dell'anno
01:50ecco, è questa spontaneità che ci ha salvato dall'essere una rievocazione storica
01:57come non ci piace assolutamente essere definiti
02:01quindi l'auspicio è che questa situazione che si è creata
02:07non inquini la serenità dei giorni che ci aspettano
02:11ma anzi diventi un invito a stringerci gli uni con gli altri
02:16nella difesa di quello che è il nostro modo di essere

Consigliato