Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Papa Leone ha compiuto oggi una visita a sorpresa al Centro di trasmissione della Santa Sede, situato a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma. L’impianto, attivo dal 1951, è un pilastro delle comunicazioni vaticane e diffonde i contenuti di Vatican News e Radio Vaticana in tutto il mondo.

La struttura sorge su un'area di 430 ettari concessa in uso esclusivo alla Santa Sede nell’ambito dei Trattati Lateranensi e del Protocollo Addizionale del 1951. Proprio per questo gode di status di extraterritorialità, simile a quello delle ambasciate.

A partire dagli anni ’90, tuttavia, l’impianto è stato al centro di polemiche a causa delle emissioni elettromagnetiche che, secondo vari studi indipendenti, sarebbero collegate a un aumento di patologie come la leucemia infantile nei comuni limitrofi, in particolare Cesano. Le denunce dei cittadini portarono nel 2001 all’apertura di un’inchiesta per “getto pericoloso di cose” e “violazione delle norme ambientali”.

Il procedimento fu archiviato nel 2005 per questioni di giurisdizione, ma la pressione pubblica spinse comunque la Santa Sede ad accordarsi con il Ministero dell’Ambiente italiano, adottando misure di contenimento e aggiornamento tecnologico.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Papa Leone ha compiuto oggi una visita sorpresa al centro di trasmissione della Santa Sede situato a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma.
00:07L'impianto attivo dal 1951 è un pilastro delle comunicazioni vaticane e diffonde i contenuti di Vatican News e Radio Vaticana in tutto il mondo.
00:17La struttura sorge su un'area di 430 ettari concessa in uso esclusivo alla Santa Sede nell'ambito dei trattati lateranensi e del protocollo addizionale del 1951.
00:28Proprio per questo gode di uno status di extraterritorialità simile a quello delle ambasciate.
00:35A partire dagli anni 90 tuttavia l'impianto è stato al centro di polemiche a causa delle emissioni elettromagnetiche che secondo vari studi indipendenti sarebbero collegate a un aumento di patologie come la leucemia infantile nei comuni di Mitrofi, in particolare a Cesano.
00:50Le denunce dei cittadini portarono nel 2001 all'apertura di un'inchiesta per getto pericoloso di cose e violazione delle norme ambientali.
00:59Il procedimento fu archiviato nel 2005 per questioni di giurisdizione ma la pressione pubblica spinse comunque la Santa Sede ad accordarsi con il Ministero dell'Ambiente italiano adottando misure di contenimento e aggiornamento tecnologico.

Consigliato