Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Trascrizione
00:00Secondo un report riportato dal Sole 24 Ore, l'Italia si conferma maglia rosa per numero
00:09di croceristi in movimento. L'indagine evidenzia che ben nove porti italiani rientrano nel
00:152024 tra i migliori eventi per quanto riguarda il traffico croceristico che unisce il numero
00:20di passeggeri e quello delle navi in transito. Ben posizionata Civitavecchia, che lo scorso
00:25anno ha registrato 3,45 milioni di arrivi e 841 navi attraccate. Un risultato di tutto
00:32rispetto, ma il problema è che quei flussi così significativi prendono direttamente la
00:36direzione della capitale, senza lasciare nulla sul litorale.
00:40Noi non possiamo prescindere dal fatto che un qualsiasi turista, un qualsiasi cittadino di
00:44questo mondo voglia vedere almeno una volta nella sua vita la piazza San Pietro, la cupola
00:51Sistina e il Colosseo. Però credo che a questi luoghi importantissimi, fondamentali,
00:58possono essere anche abbinati luoghi storici importanti, diciamo così, nel territorio limitrofo
01:04alla grande capitale e comunque nel territorio che intercore tra il porto di Civitavecchia,
01:09che oggi ormai è considerato il secondo porto croceristico del Mediterraneo, e la capitale
01:14stessa. Noi non possiamo non considerare che a ridosso di Roma e comunque vicino a Civitavecchia
01:20ci sono due importanti luoghi storici che sono Tarquini e Cervelli, con le loro necropoli
01:26etrusche, che rappresentano ovviamente luoghi fondamentali dello sviluppo di una delle popolazioni
01:31che poi ha dato origine all'impero romano, appunto gli etruschi, e poi possiamo anche
01:36pensare agli insediamenti storici e archeologici che ha Civitavecchia con le termite taurine,
01:41quindi tutto quello che poi è a considerare la storia, diciamo così, Civitavecchiese durante
01:47l'impero romano, durante l'impero dell'imperatore traiano.
01:50Cosa fare allora? Ma non basta solo questo, secondo Cerasa. Serve anche rivedere il modo
01:55con cui vengono stabilite le tariffe di chi opera nel settore. Ora si basano sulla distanza,
02:00mentre il quantum dovrebbe essere invece stabilito, in base ai luoghi che vengono visitati.
02:05Si può avviare sicuramente con una politica della cultura, dello sviluppo del turismo,
02:11che sicuramente ha avuto notevoli sviluppi nel nostro paese, perché negli ultimi anni l'Italia
02:17si è molto organizzata nel settore turistico, però sicuramente noi potremmo vedere degli
02:22ulteriori sviluppi con una pianificazione fiscale, dando degli incentivi fiscali ai tour operatori,
02:28come già è successo in altre parti del mondo, in modo particolare in Europa e in Francia.
02:33Cioè i tour operator che organizzano oltre a una giornata, diciamo così, nella capitale,
02:38ma che organizzano almeno mezza giornata nei luoghi limitrofi e quindi potremmo pensare
02:43all'Alto Lazio, avere un'agevolazione fiscale da utilizzare nella loro pianificazione aziendale
02:50come tour operator.

Consigliato