Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 mesi fa
Trascrizione
00:00dare una svolta all'economia sociale europea facendo sì che diventi realmente inclusiva e
00:09sensibile alle questioni di genere e con questo obiettivo che è nato il progetto social economy
00:14that reduce gender inequality in europe nato dalla collaborazione fra action aid italia
00:20empower a cube e università renova de lisboa il progetto si è sviluppato in italia francia
00:25e portogallo coinvolgendo ricercatori policy maker imprese sociali attivisti in un percorso di
00:31analisi formazione e advocacy l'obiettivo è stato quello di studiare il ruolo strategico delle imprese
00:37sociali nella promozione dell'inclusione di genere partendo dai dati di uno studio condotto nel 2024
00:43dall'università de nova de lisboa successivamente è stato attivato un programma di incubazione per
00:48imprese sociali inclusive che hanno portato a risultati incoraggianti come spiegato da alberto
00:53muscari tomaioli via cube con il programma 6g abbiamo deciso di lanciare una call che fosse
00:59rivolta a tutte le persone e anche le imprese che avessero intenzione di sviluppare progetti
01:07prodotti e servizi in grado di offrire soluzioni concrese a problemi di donne e minoranze di genere
01:13abbiamo quindi selezionato 10 startup e abbiamo costruito un programma di incubazione ad hoc per
01:21diverse tipologie di imprese che avevano stadi di sviluppo e necessità anche differenti tutto
01:30questo con l'ottica di cercare di rafforzare quanto più possibile la loro capacità di generare
01:35impatto e di integrare l'impatto nella strategia di sviluppo della loro idea e della loro impresa
01:41grazie al progetto inoltre sono state prodotte una serie di raccomandazioni per le istituzioni
01:46politiche e il mondo aziendale come sottolineato da martina fontana esperta del programma genere
01:51giustizia economica di action aid nel rapporto che abbiamo stilato alla fine del progetto 6g abbiamo
01:57anche incluso delle raccomandazioni le raccomandazioni che abbiamo incluso sono a due livelli principalmente
02:03a livello politico in cui chiediamo che venga integrata la prospettiva di genere in tutte le
02:10politiche europee e nazionali perché una transizione verde e digitale equa non esiste è impossibile se non
02:20teniamo in considerazione la dimensione di genere nel pomeriggio di martedì 17 giugno a milano si è
02:25svolto l'evento conclusivo del progetto in cui action aid ha presentato il rapporto finale puntando
02:30un occhio attento sull'innovazione sociale e all'economia di genere con pitch di start up
02:35testimonianza e una tavola rotonda per rimarcare come la parità di genere non sia un capitolo
02:39accessorio ma una condizione fondamentale per realizzare le grandi transizioni in maniera giusta
02:45equa e sostenibile
02:47si
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato