Via ufficiale alla Maturità 2025 per oltre 500mila studenti in tutta Italia, 47mila nel Lazio. Stamane la prima prova di italiano, tra le sette tracce: Pier Paolo Pasolini e Tomasi di Lampedusa all’analisi del testo per la tipologia A, Piers Brendon, Maccioni e Pievani alla tipologia B, e infine un messaggio di Paolo Borsellino e una riflessione sul mondo social al tema di attualità di tipologia C.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il punto delle notizie del giorno ed è inevitabile oggi amici di non solo Roma partire con la maturità 2025 che è partita ufficialmente questa mattina con la prima prova, prima prova di italiano come sapete uguale per tutti gli indirizzi, tre le tipologie con sette tracce a disposizione e sei ore di tempo per gli studenti che si appresteranno ad affrontare la prima vera prova della vita forse in un certo senso.
00:59Tra le tracce disponibili nomi molto importanti tra cui Pierpaolo Pasolini, Tommasi di Lampedusa e Borsellino.
01:11E certamente le polemiche come sempre non sono mancate per le tracce uscite, polemiche che si sono riversate soprattutto sui social e polemiche che derivano anche da una richiesta ben precisa,
01:22cioè la revisione, una riforma di questo esame di Stato che come sempre continua di anno in anno a far discutere.
01:30Ragazzi emozionati, ragazzi alle prese con una prova davvero importante, quella che potremmo definire davvero il primo vero banco di prova degli studi.
01:38Come sempre qualche numero che vi forniamo a disposizione prima di presentarvi il nostro primo ospite.
01:43È cominciata stamane alle 8.30 la maturità per oltre 47.000 studenti nel Lazio.
01:50La prima prova, quella di italiano, è identica per tutti gli indirizzi scolastici.
01:54Le tracce sono sette, suddivise in tre tipologie, due analisi del testo, tre saggi argomentativi e due temi di attualità.
02:01I giovani, la mia speranza è un messaggio del giudice Paolo Borsellino, una delle sette tracce.
02:07C'è anche un riassunto e riflessioni sulla parola rispetto, tratta da un testo di Riccardo Maccioni, così come una poesia di Pier Paolo Pasolini.
02:16E poi gli anni 30 e il New Daily.
02:18Un testo è tratto da Pierce Brandon, gli anni 30, decennio che sconvolse il mondo, caro acceditore.
02:24Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare.
02:29I ragazzi hanno sei ore per sviluppare questa prova scritta, che rappresenta il primo vero banco di prova del percorso di studi.
02:36Solo nella provincia di Roma sono oltre 34.000 i maturandi gestiti da 950 commissioni, su un totale regionale di oltre 1.300.
02:45La tensione è altissima anche dal punto di vista organizzativo e logistico, per garantire regolarità e serenità agli studenti.
02:53Il secondo scritto sarà domani e poi l'orale.
02:55È il momento della verità per tanti giovani che tra emozione e determinazione si affacciano all'esame più atteso della scuola italiana.
03:03Allora, noi dovremmo avere in collegamento video il presidente dell'Associazione Nazionale Presidi di Roma, Mario Rusconi.
03:10Bentornato, professore. Buongiorno.
03:13Buongiorno, grazie dell'invito.
03:15Grazie a lei.
03:16E in collegamento da Roma dovrebbe esserci anche Giacomo Chiuchiolo, che sta raccogliendo un po' qualche impressione, qualche emozione a caldo da parte degli studenti.
03:24Ci senti, Giacomo?
03:26Io mi sento. Buongiorno, buongiorno a tutti.
03:28Buongiorno a te, Giacomo. Allora, dicci in qualche istante, in pochi minuti, com'è la situazione.
03:36Sì, allora, io mi trovo davanti al liceo Giulio Cesare qui a Roma.
03:39Diciamo che ancora i ragazzi non sono usciti, perché come ricordavi tu, in apertura la prima prova di maturità iniziata intorno alle 8.30
03:49e durerà circa fino alle 14.30, quindi finora non è uscito ancora nessun ragazzo a cui fare qualche domanda.
03:56Credo che inizieranno a uscire tra qualche minuto, però c'è qualche persona, soprattutto ci sono giornalisti,
04:03perché sappiamo che Giulio Cesare è uno dei licei più rinomati della capitale,
04:08quindi sono un po' tutti in attesa di capire quali sono state le tracce più scelte
04:14e capire a caldo appunto quali sono state le emozioni di questi ragazzi che intanto si sono potuti la notte prima degli esami.
04:20Abbiamo visto anche le macchie intimpolate sui social, centinaia di ragazzi che si sono radunati in piazza a cantare
04:26notte prima degli esami di Antonello Venditti per stemperare un po' l'ansia di questo giorno,
04:32che come ricordavi anche tu è un po' la prima prova della vita, almeno quella matura.
04:39In attesa appunto che escono, magari ci riaggiorniamo tra qualche minuto se dovessimo avere qualche impressione a casa.
04:47Assolutamente sì, perché Giacomo ora noi diamo la parola al presidente di AMP, nel frattempo grazie
04:52e restiamo in collegamento sempre da te in diretta, l'abbiamo sentito dal Giulio Cesare di Roma.
04:57Grazie ancora Giacomo.
04:59Grazie a te, Lita.
04:59Allora professore, c'ho da dire delle tracce molto particolari, no?
05:05È vero che insomma Pierpaolo Pasolini ce lo si poteva aspettare in un certo senso, no?
05:11Perché proprio quest'anno ricorre il cinquantenario della morte del celebre regista, poeta e sceneggiatore italiano, è così?
05:18Ma sì, però voglio dire che voglio esprimere anzitutto il mio compiacimento professionale per le tracce che sono state scelte,
05:33perché permettono sia quelle di tipo argomentativo, sia quelle di attualità, eccetera, di poter offrire ai ragazzi una gamma di opzioni
05:44che sicuramente rientrano non solo nel loro curriculum scolastico, e questo sarebbe normale,
05:49ma soprattutto nel loro curriculum, direi, emozionale.
05:53Parlare appunto dei network, parlare della crisi ambientale, parlare del rispetto,
05:58vuol dire venire incontro a quelle che sono le pulsioni, i desideri, i talenti, le paure, i timori dei nostri giovani.
06:08Quindi sono state scelte molto accurate, non sono ideologicamente orientate come qualcuno ne temeva,
06:16e soprattutto danno la possibilità ai ragazzi di potersi esprimere, perché il tema di italiano è fondamentale,
06:24qualsiasi laurea si voglia scegliere è fondamentale sapere scrivere e scrivere bene.
06:31Quindi lei è d'accordo con la scelta delle tracce.
06:35Anche Tommasi di Lampedusa era un po' che non lo si vedeva tra le scelte della prima prova di italiano,
06:41come anche Borsellino, cioè insomma delle scelte particolari che sono anche un po' innovative, se vogliamo.
06:49Sì, fermo restando che Tommasi di Lampedusa viene spesso utilizzato nelle scuole come autore,
06:56non solo nelle antologie, ma anche leggendo uno per tutti il Gattopardo.
07:02Non dimentichiamoci poi che le televisioni italiane ripropongono, direi quasi annualmente,
07:07il film Qua Lendelon, che anche quando Lendelon è morto è stato subito ripresentato,
07:14cioè sono scelte fortemente evocative anche di quel, come dire, immaginario che i nostri ragazzi portano
07:23e che hanno assimilato attraverso i media.
07:26Poi particolarmente interessante quando si parla dei network,
07:30e noi diremmo, anzi voi giornalisti direste, dei leoni da tastiera,
07:34quando si parla appunto dell'indignazione che viene attraverso i social.
07:39E i ragazzi queste questioni le conoscono anche perché sono talmente abituati ai social
07:44che ne conoscono i pregi e i difetti, anche se spesso loro hanno qualche difetto nell'utilizzarli.
07:51Professori, in molti hanno detto che questa sarà l'ultima prova di maturità,
07:56l'ultimo esame di maturità con le vecchie regole, tra virgolette,
08:00perché dal prossimo anno si prevede una riforma importante, un cambiamento importante
08:05per quanto riguarda proprio l'orale.
08:07Cioè il ministro Valditara sembra essere improntato più su un esame di maturità effettivo
08:13e non su una mera interrogazione testuali parole.
08:16Lei cosa ne pensa?
08:17Io penso che l'orale, nonostante tutti gli sforzi da parte degli insegnanti
08:25che fanno parte delle commissioni, che l'orale sia un po' un rito decaduto, un po' vecchio.
08:33Anzitutto le persone non si conoscono perché delle sette persone che fanno parte della commissione
08:39quattro sono degli estranei ai tre interni e quindi non conoscono bene neppure appunto gli studenti
08:46che hanno davanti.
08:47Quindi interrogare una persona e chiedere alcune cose senza conoscerne direi le motività,
08:53la psicologia, fin in fondo la formazione, è come se uno andasse dai carabinieri a fare una denuncia.
08:59Il carabinieri non sa chi io sia, mi chiede solo le generalità.
09:03Quindi io per esempio, non lo so cosa farà il ministro Valditarra, certo dei cambiamenti vanno fatti,
09:09io per esempio insisto molto che ci possa essere soprattutto nell'orale,
09:14ma potrebbe anche non essere solo nell'orale, la presentazione da parte degli studenti
09:19di un elaborato multimediale che possa far vedere anche alla commissione,
09:28anzitutto l'uso dell'inglese, perché sappiamo bene che se andiamo sui media
09:32a livello internazionale, l'inglese è la lingua passepartout.
09:37Secondo voi l'uso dell'informatica, di internet non solo, che è fondamentale.
09:42In più è possibile proprio con un elaborato multimediale dare anche quel in più di originalità
09:51che i ragazzi spesso hanno.
09:52Io ho visto degli elaborati che hanno fatto anche gli studenti del mio liceo,
09:58soprattutto in ambito scientifico, utilizzando anche l'inglese e così via,
10:03non deve essere un'opzione fatta da un ragazzo, da una classe particolare.
10:08Dovrebbe diventare un uso normale per i nostri studenti,
10:12perché quando poi andranno nella vita, nell'università,
10:15avranno sempre più a che fare col computer e con l'inglese
10:18e soprattutto sapendo scrivere e relazionare bene.
10:22Soprattutto davvero in un periodo come questo.
10:26Ultima domanda che le faccio, professore,
10:28è vero sempre per ricollegarci un po' ai cambiamenti.
10:31Secondo lei non sarebbe più giusto approfondire un po' anche la letteratura del Novecento?
10:37Glielo chiedo perché ha la luce anche un po' delle polemiche
10:40che sono inevitabilmente scoppiate per queste tracce,
10:43perché Pasolini e Tommasi di Lampedusa sono autori del Novecento
10:48e molto spesso gli alunni, gli studenti dicono
10:50ma noi al Novecento non ci siamo neanche arrivati, ci siamo fermati all'Ottocento.
10:54È un po' così il programma scolastico.
10:56Quindi anche potenziare un po' la letteratura del Novecento
11:00non sarebbe un po' più giusto secondo lei?
11:03Quello che dice lei è particolarmente, secondo me, opportuno.
11:08Io aggiungerei la letteratura del Novecento non solamente la letteratura italiana.
11:14Io che sono per esempio un appassionato della letteratura novecentesca
11:19della cosiddetta Mitteleuropa, scrivo in tedesco,
11:22naturalmente io conosco il tedesco, però leggo in italiano
11:24perché ci sono ottime traduzioni,
11:27il privare i nostri studenti del gusto di andare a leggere autori,
11:32per esempio autori statunitensi,
11:33ci sono degli autori statunitensi contemporanei che sono bellissimi.
11:37Certo, bisogna fare in modo di infrangere un po' quella che è la cultura del programma.
11:42Devo assolutamente fare questo, eccetera.
11:46Proponendo queste tracce, in effetti, a livello ministeriale
11:49si sta dando anche un'indicazione agli insegnanti.
11:52Cercate di andare oltre quelli che sono i canali, diciamo così,
11:59taumaturgici, quelli proprio rituali che abbiamo avuto da centinaia di anni a questa parte.
12:06Chiaramente gli insegnanti ci dovranno adeguare con molta dedizione,
12:10come spesso già fanno.
12:11Infatti, grazie davvero professore, è stato un piacere.
12:16Domani, seconda prova, latino, ci dica, secondo lei cosa esce?
12:19Guardi, il latino, io insegnavo latino e greco prima di fare preside,
12:23la prova di latino non è difficilissima.
12:26Io invece piango per la prova di matematica dei miei studenti dello scientifico,
12:31perché il tema di matematica dello scientifico, le assicuro,
12:34è quello più complesso in assoluto.
12:36È particolarmente complesso, è vero, è verissimo.
12:38Grazie davvero professore, è stato un piacere come sempre, a prestissimo.
12:42Grazie ancora.
12:43Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.