00:11Lo ha rivendicato Michele De Palma, segretario generale della FIOMCGL, nell'Assemblea dei Delegati Lombardi a Brescia in preparazione dello sciopero di venerdì 20.
00:20Senza il referendum in questo paese non si discuterebbe dei lavoratori precari, non si discuterebbe della dignità di chi lavora, non si discuterebbe della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
00:30E noi non abbiamo intenzione di fare un passo indietro, ma andremo avanti.
00:33Ma la vera cartina al tornasole sulla partecipazione e sostiene sarà la piazza di Bergamo, in occasione dello sciopero indetto sulle trattative per il rinnovo del contratto scaduto nel 2024, con il blocco delle trattative da parte di Federmeccanica e Unionmeccanica.
00:48Avere una posizione in cui non c'è il tavolo è una posizione assolutamente inaccettabile per noi ed è necessario, tra l'altro, aumentare i salari per una questione banale.
00:57Senza l'aumento dei salari non sale la nostra economia, non cresce la nostra economia.
01:01Solo nel 2008 si erano raggiunte come oggi 40 ore di sciopero e questa volta ipotizza c'è il rischio concreto che non basteranno, visto l'arroccamento sulla posizione di non negoziazione da parte della controparte.
01:14Intanto l'export frena, occorre dunque una politica industriale che non c'è mai stata e incentivare i consumi interni.
01:21Innanzitutto ci serve bisogno di una politica industriale e quindi rinnovare il contratto è necessario anche per questa ragione.
01:27Dobbiamo rialimentare la domanda interna. Per rialimentare la domanda interna ci sono i salari, l'aumento dell'occupazione e la riduzione della tassazione sul lavoro dipendente.