Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
Trascrizione
00:00In una Lombardia che fatica a rinnovare il proprio parco auto, Brescia si conferma tra
00:06le province con un'alta presenza di veicoli inquinanti. A dirlo è l'ultima analisi del
00:10centro studi di Autoscout 24 su base dati ACI diffusa in occasione della giornata mondiale
00:16dell'ambiente. Nel 2024, secondo i dati, oltre 305.000 vetture in circolazione in provincia
00:23di Brescia, il 36% del totale, appartengono alle classi di emissioni Euro 0, 1, 2, 3 e 4,
00:30considerate a forte impatto ambientale. In particolare, quasi 57.000 veicoli sono addirittura Euro 0, 1,
00:36pari al 6,7% del parco circolante. Numeri che collocano Brescia, poco sopra la media regionale,
00:4335,4%, e mostrano quanto sia ancora lunga la strada verso una mobilità più sostenibile.
00:49Non va meglio sul fronte dell'alimentazione alternativa. Le auto ibride ed elettriche
00:54rappresentano solo il 7,7% del totale bresciano, contro una media lombarda che sfiora il 10. Un
01:01veicolo su tre ha più di 15 anni di vita, segno di un parco auto vecchio e poco efficiente
01:05sul piano ambientale. Una possibile risposta arriva dal mercato digitale. Secondo Autoscout 24,
01:11il 57% delle auto in vendita online è Euro 6, mentre il 21% è ibrido od elettrico. Inoltre,
01:18quasi sei auto su dieci proposte sulla piattaforma hanno meno di cinque anni. Per accelerare il
01:24rinnovamento, sottolineano da Autoscout 24, serve una strategia che guardi anche alle auto di nuova
01:30generazione, con motorizzazioni tradizionali in grado di offrire prestazioni più pulite rispetto
01:35ai vecchi modelli. Il digitale può rappresentare un'opportunità concreta per favorire un cambio di
01:40passo. Brescia, storicamente motore produttivo industriale della regione, oggi si trova davanti
01:45alla necessità di aggiornare anche la propria mobilità privata.

Consigliato